LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 452 novies c.p. - Aggravante ambientale -

Quando un fatto già previsto come reato è commesso allo scopo di eseguire uno o più tra i delitti previsti dal presente titolo, dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, o da altra disposizione di legge posta a tutela dell’ambiente, ovvero se dalla commissione del fatto deriva la violazione di una o più norme previste dal citato decreto legislativo n. 152 del 2006 o da altra legge

Continua »
Cessioni di rami aziendali dematerializzati

Cessioni di rami aziendali dematerializzati o leggeri, fattore personale preponderante rispetto ai beni.

Continua »
Rilevabilità d’ufficio della nullità, trova un limite

Rilevabilità d’ufficio della nullità in ogni stato e grado del giudizio trova un limite, giudizio di primo grado.

Continua »
Interrogatorio formale, mancata risposta

Interrogatorio formale, mancata risposta, facoltà di ritenere come ammessi i fatti, valutare ogni altro elemento di prova.

Continua »
Art. 452 octies c.p. - Circostanze aggravanti -

Quando l’associazione di cui all’articolo 416 è diretta, in via esclusiva o concorrente, allo scopo di commettere taluno dei delitti previsti dal presente titolo, le pene previste dal medesimo articolo 416 sono aumentate. Quando l’associazione di cui all’articolo 416 bis è finalizzata a commettere taluno dei delitti previsti dal presente titolo ovvero all’acquisizione della gestione o comunque del controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, di appalti o di servizi pubblici in materia ambientale, le pene previste dal medesimo articolo 416 bis sono aumentate.

Continua »
Art. 452 septies c.p. - Impedimento del controllo -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, negando l’accesso, predisponendo ostacoli o mutando artificiosamente lo stato dei luoghi, impedisce, intralcia o elude l’attività di vigilanza e controllo ambientali e di sicurezza e igiene del lavoro, ovvero ne compromette gli esiti, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Continua »
Art. 452 sexies c.p. - Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10. La pena di cui al primo comma è aumentata se dal fatto deriva il pericolo di compromissione o deterioramento: 1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; 2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Continua »
Art. 452 quinquies c.p. - Delitti colposi contro l'ambiente -

Se taluno dei fatti di cui agli articoli 452 bis e 452 quater è commesso per colpa, le pene previste dai medesimi articoli sono diminuite da un terzo a due terzi.

Continua »
Art. 452 quater c.p. - Disastro ambientale -

Fuori dai casi previsti dall’articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni. Costituiscono disastro ambientale alternativamente: 1) l’alterazione irreversibile dell’equilibrio di un ecosistema; 2) l’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali; 3) l’offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l’estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo.

Continua »
Art. 452 ter c.p. - Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale -

Nel caso di morte di più persone, di lesioni di più persone, ovvero di morte di una o più persone e lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per l’ipotesi più grave, aumentata fino al triplo, ma la pena della reclusione non può superare gli anni venti.

Continua »
Art. 452 bis c.p. - Inquinamento ambientale -

È punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10. 000 chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili: 1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; 2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.

Continua »
Nullità rilevabile d'ufficio

Allorquando venga in discorso una nullità rilevabile d’ufficio, non operino i termini che regolano l’attività assertiva.

Continua »
Limiti della garanzia assicurativa

Clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e specificano il rischio garantito.

Continua »
Il terzo può richiedere la prosecuzione del giudizio

Possibilità per il terzo di richiedere la prosecuzione del giudizio per ottenere l’accertamento del proprio diritto.

Continua »
Diritto del mediatore alla provvigione

Diritto del mediatore alla provvigione, conclusione dell’affare in rapporto causale con l’intermediazione.

Continua »
Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario

Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto, ammissibile anche in appello.

Continua »
Assenza di contrasto circa la pronuncia del divorzio

Assenza di contrasto tra le parti circa la pronuncia del divorzio esclude la configurabilità della soccombenza.

Continua »
Occupazione senza titolo dell’immobile

Occupazione senza titolo da parte dei convenuti che non ha formato oggetto di contestazione.

Continua »
Interdizione, condizioni di abituale infermità

Interdizione, condizioni di abituale infermità, incapace di provvedere alla cura dei propri anche più elementari interessi.

Continua »
Dichiarazioni raccolte in sede ispettiva

Le dichiarazioni raccolte in sede ispettiva assumono il rango di prova a tutti gli effetti di legge, specifica prova contraria

Continua »