LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 393 bis c.p. - Causa di non punibilità -

Non si applicano le disposizioni degli articoli 336, 337, 338, 339, 339 bis, 341 bis, 342 e 343 quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto preveduto negli stessi articoli, eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni.

Continua »
L'avvocato deve comunicare il costo delle prestazioni

Obbligo per l’avvocato di comunicare in forma scritta al cliente la prevedibile misura del costo delle prestazioni da espletare.

Continua »
Art. 391 ter c.p. - Accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti -

Fuori dei casi previsti dall’articolo 391 bis, chiunque indebitamente procura a un detenuto un apparecchio telefonico o altro dispositivo idoneo ad effettuare comunicazioni o comunque consente a costui l’uso indebito dei predetti strumenti o introduce in un istituto penitenziario uno dei predetti strumenti al fine di renderlo disponibile a una persona detenuta è punito con la pena della reclusione da uno a quattro anni.

Continua »
Art. 391 bis c.p. - Agevolazione delle comunicazioni dei detenuti sottoposti alle restrizioni di cui all'articolo 41-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354. Comunicazioni in elusione delle prescrizioni -

Chiunque consente a un detenuto, sottoposto alle restrizioni di cui all’articolo 41 bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, di comunicare con altri in elusione delle prescrizioni all’uopo imposte è punito con la reclusione da due a sei anni.

Continua »
Preliminare di vendita o come vendita di cosa futura

Qualificazione del contratto come preliminare di vendita o come vendita cosa futura, contenuto delle obbligazioni assunte.

Continua »
Chiedere in appello un risarcimento degli ulteriori danni

Nel giudizio di risarcimento del danno è consentito all’attore chiedere per la prima volta in appello un risarcimento degli ulteriori danni.

Continua »
Interventi chirurgici di riassegnazione del sesso

Autorizzazione agli interventi chirurgici di riassegnazione del sesso da maschile in femminile, rettificazione degli atti di stato civile.

Continua »
Divisione giudiziale, conseguire in natura parte dei beni

Divisione giudiziale, ciascun condividente ha il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti.

Continua »
Contratto di mutuo, l’obbligazione è unica

Contratto di mutuo, l’obbligazione è unica, il termine di cui all’art. 1957 c.c. decorrerà dalla scadenza dell’ultima rata medesima.

Continua »
Fideiussore, contestazione della fideiussione

Fideiussore che non abbia contestato la validità della fideiussione attraverso opposizione ai pregressi decreti ingiuntivi, giudicato.

Continua »
Disconoscere la conformità di un documento

Contestazione della conformità, insomma, validamente compiuta quando si indichi in cosa la copia differisca dall’originale.

Continua »
Indebito assistenziale e indebito previdenziale

Indebito assistenziale e indebito previdenziale: indebita percezione di prestazioni assistenziali e prestazioni pensionistiche.

Continua »
Imputazione di pagamento, facoltà del debitore

Imputazione di pagamento, consentire al lavoratore di controllare la corrispondenza fra quanto dovutogli e quanto corrispostogli.

Continua »
Violazione obbligo di fedeltà

Violazione dell’obbligo di fedeltà, comportamento tale da ingenerare anche solo il fondato sospetto del tradimento.

Continua »
Separazione con addebito, episodio di non lieve violenza

Separazione personale dal coniuge con addebito, verosimile l’affermazione della moglie che il marito fosse solito alzare le mani

Continua »
Cancellazione o ritardato arrivo del volo

Risarcimento del danno, negato imbarco o cancellazione o ritardato arrivo del volo rispetto all’orario previsto.

Continua »
Art. 387 bis c.p. - Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa -

Chiunque, essendovi legalmente sottoposto, violi gli obblighi o i divieti derivanti dal provvedimento che applica le misure cautelari di cui agli articoli 282 bis e 282 ter del codice di procedura penale o dall’ordine di cui all’articolo 384 bis del medesimo codice è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Continua »
Assegno divorzile, ex coniuge, stabile convivenza di fatto

Assegno divorzile in favore dell’ex coniuge che abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un terzo.

Continua »
Pagamento in corso di causa dei canoni di locazione

Il pagamento in corso di causa dei canoni di locazione non esclude la valutazione della gravità dell’inadempimento.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo, locazioni

Opposizione a decreto ingiuntivo, controversia in materia di locazioni, ricorso depositato entro il termine perentorio di quaranta giorni.

Continua »