LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Indennizzo dal fondo di Garanzia

Il lavoratore non ha diritto ad ottenere cumulativamente l’indennizzo dal fondo di Garanzia e il risarcimento del danno patrimoniale.

Continua »
Trattamento economico dei medici specializzandi

Trattamento economico dei medici specializzandi, decorrenza anno accademico 2006 -2007, non a quelli iscritti negli anni antecedenti.

Continua »
Art. 384 ter c.p. - Circostanze speciali -

La pena è diminuita dalla metà a due terzi nei confronti di colui che si adopera per ripristinare lo stato originario dei luoghi, delle cose, delle persone o delle prove, nonché per evitare che l’attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, ovvero aiuta concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto oggetto di inquinamento processuale e depistaggio e nell’individuazione degli autori.

Continua »
Art. 383 bis c.p. - Interdizione dai pubblici uffici -

Nei casi previsti dagli articoli 371 bis, 371 ter, 372, 373, 374 e 375, la pena è della reclusione da quattro a dieci anni se dal fatto deriva una condanna alla reclusione non superiore a cinque anni; è della reclusione da sei a quattordici anni se dal fatto deriva una condanna superiore a cinque anni; è della reclusione da otto a venti anni se dal fatto deriva una condanna all’ergastolo.

Continua »
Art. 377 bis c.p. - Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria - -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, con violenza o minaccia, o con offerta o promessa di denaro o di altra utilità, induce a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci la persona chiamata a rendere davanti all’autorità giudiziaria dichiarazioni utilizzabili in un procedimento penale, quando questa ha la facoltà di non rispondere, è punito con la reclusione da due a sei anni.

Continua »
Separazione coniugi, retroattività assegno mantenimento

Separazione tra coniugi, retroattività dell’assegno, l’assegno di mantenimento decorre dalla data della relativa domanda.

Continua »
Rettificazione del sesso nei registri dello stato civile

Per ottenere la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile non è obbligatorio l’intervento chirurgico demolitorio.

Continua »
Giudice civile, elementi raccolti nel giudizio penale

Il giudice civile può utilizzare come fonte del proprio convincimento anche gli elementi probatori raccolti in un giudizio penale.

Continua »
Dolo, causa di annullamento del contratto

Dolo, causa di annullamento del contratto, i raggiri hanno ingenerato nel deceptus una rappresentazione alterata della realtà.

Continua »
Sinistro stradale, attività stragiudiziale

Sinistro stradale, incarico ad un legale di svolgere attività stragiudiziale, la spesa sostenuta non è danno emergente

Continua »
Giustificazione causale dei versamenti

Prova di una diversa e plausibile giustificazione causale dei versamenti eseguiti dall’Attore nell’interesse del Convenuto.

Continua »
Adesione ad associazione non riconosciuta

Adesione ad associazione non riconosciuta, accordo delle parti anche in ordine allo scopo, assoggettamento dell’aderente a siffatte regole nel loro complesso.

Continua »
Arricchimento da parte di un convivente more uxorio

Ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more uxorio nei confronti dell’altro in presenza di prestazioni a vantaggio del primo.

Continua »
Impugnazioni dilatorie o pretestuose

Ratio della norma orientata a scoraggiare le impugnazioni dilatorie o pretestuose, meccanismo sanzionatorio, inammissibilità non originaria.

Continua »
Iscrizione a ruolo dei crediti degli enti previdenziali

Iscrizione a ruolo dei crediti degli enti previdenziali, l’Agenzia delle entrate svolge un’attività di controllo.

Continua »
Compenso per lo svolgimento di mansioni superiori

Compenso per lo svolgimento di fatto di mansioni superiori, non è condizionato alla sussistenza dei presupposti di legittimità di assegnazione.

Continua »
Art. 353 bis c.p. - Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, turba il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando o di altro atto equipollente al fine di

Continua »
Mancata notifica del ricorso e decreto

Mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, da parte del ricorrente, nuovo termine.

Continua »
Assegno vitalizio mensile, vittime del dovere

Ammontare dell’assegno vitalizio mensile previsto in favore delle vittime del dovere e dei soggetti ad esse equiparati.

Continua »
Spese della c.t.u., compensazione

Le spese della c.t.u. sono riconducibili tra le spese processuali, non si rinvengono ragioni che possano precludere la compensazione.

Continua »