LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 836 Vincoli e obblighi temporanei

Per le cause indicate dall’articolo precedente l’autorità amministrativa, nei limiti e con le forme stabiliti da leggi speciali, può sottoporre a particolari vincoli od obblighi di carattere temporaneo le aziende commerciali e agricole . Capo I – Disposizioni generali – –

Continua »
Art. 837 Ammassi

Allo scopo di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell’interesse della produzione nazionale sono costituiti gli ammassi . Le norme per il conferimento dei prodotti negli ammassi sono contenute in leggi speciali. Capo I – Disposizioni generali – –

Continua »
Art. 838 Espropriazione di beni che interessano la produzione nazionale o di prevalente interesse pubblico

Salve le disposizioni delle leggi penali e di polizia, nonché le disposizioni particolari concernenti beni determinati, quando il proprietario abbandona la conservazione, la coltivazione o l’esercizio di beni che interessano la produzione nazionale, in modo da nuocere gravemente alle esigenze della produzione stessa, può farsi luogo all’espropriazione dei beni da parte dell’autorità amministrativa, premesso il […]

Continua »
Art. 839 Beni d'interesse storico e artistico

Le cose di proprietà privata, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, sono sottoposte alle disposizioni delle leggi speciali. Capo I – Disposizioni generali – –

Continua »
Art. 840 Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo

La proprietà del suolo si estende al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene, e il proprietario può fare qualsiasi escavazione od opera che non rechi danno al vicino. Questa disposizione non si applica a quanto forma oggetto delle leggi sulle miniere, cave e torbiere . Sono del pari salve le limitazioni derivanti dalle […]

Continua »
Art. 841 Chiusura del fondo

Il proprietario può chiudere in qualunque tempo il fondo . Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione I – Disposizioni generali –

Continua »
Art. 842 Caccia e pesca

Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l’esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno. Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza rilasciata dall’autorità. Per l’esercizio della […]

Continua »
Art. 843 Accesso al fondo

Il proprietario deve permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessita, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. Se l’accesso cagiona danno, è dovuta un’adeguata indennità. Il proprietario deve parimenti permettere l’accesso a chi vuole riprendere la cosa sua […]

Continua »
Art. 844 Immissioni

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi . Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con […]

Continua »
Art. 845 Regole particolari per scopi di pubblico interesse

La proprietà fondiaria è soggetta a regole particolari per il conseguimento di scopi di pubblico interesse nei casi previsti dalle leggi speciali e dalle disposizioni contenute nelle sezioni seguenti. Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione I – Disposizioni generali –

Continua »
Art.846

abrogato Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale –

Continua »
Art.847

abrogato Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale –

Continua »
Art.848

abrogato Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale –

Continua »
Art. 849 Fondi compresi entro maggiori unità fondiarie

Indipendentemente dalla formazione del consorzio previsto dall’articolo seguente, il proprietario di terreni entro i quali sono compresi appezzamenti appartenenti ad altri, di estensione inferiore alla minima unità colturale, può domandare che gli sia trasferita la proprietà di questi ultimi , pagandone il prezzo, allo scopo di attuare una migliore sistemazione delle unità fondiarie. In caso […]

Continua »
Art. 850 Consorzi a scopo di ricomposizione fondiaria

Quando più terreni contigui e inferiori alla minima unità colturale appartengono a diversi proprietari, può, su istanza di alcuno degli interessati o per iniziativa dell’autorità amministrativa, essere costituito un consorzio tra gli stessi proprietari, allo scopo di provvedere a una ricomposizione fondiaria idonea alla migliore utilizzazione dei terreni stessi. Per la costituzione del consorzio si […]

Continua »
Art. 851 Trasferimenti coattivi

Il consorzio indicato dall’articolo precedente può predisporre il piano di riordinamento . Per la migliore sistemazione delle unità fondiarie può procedersi a espropriazioni e a trasferimenti coattivi; può anche procedersi a rettificazioni di confini e ad arrotondamento di fondi. Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale –

Continua »
Art. 852 Terreni esclusi dai trasferimenti

Dai trasferimenti coattivi previsti dall’articolo precedente sono esclusi: l) gli appezzamenti forniti di casa di abitazione civile o colonica; 2) i terreni adiacenti ai fabbricati e costituenti dipendenze dei medesimi; 3) le aree fabbricabili; 4) gli orti, i giardini, i parchi; 5) i terreni necessari per piazzali o luoghi di deposito di stabilimenti industriali o […]

Continua »
Art. 853 Trasferimento dei diritti reali

Nei trasferimenti coattivi le servitù prediali sono abolite, conservate o create in relazione alle esigenze della nuova sistemazione. Gli altri diritti reali di godimento sono trasferiti sui terreni assegnati in cambio e, qualora non siano costituiti su tutti i terreni dello stesso proprietario, sono trasferiti soltanto su una parte determinata del fondo assegnato in cambio, […]

Continua »
Art. 854 Notifica e trascrizione del piano di riordinamento

Il piano di riordinamento dev’essere preventivamente portato a cognizione degli interessati, e contro di esso è ammesso reclamo in via amministrativa, nelle forme e nei termini stabiliti da leggi speciali. Il provvedimento amministrativo di approvazione definitiva del piano dev’essere trascritto presso l’ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni . Capo II […]

Continua »
Art. 855 Effetti dell'approvazione del piano di riordinamento

Con l’approvazione del piano di riordinamento si operano i trasferimenti di proprietà e degli altri diritti reali; sono anche costituite le servitù imposte nel piano stesso . Capo II – Della proprietà fondiaria Sezione II – Del riordinamento della proprietà rurale –

Continua »