LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Rapporti tra la statuizione di condanna e le altre

La giurisprudenza di legittimità ha distinto quattro possibili tipi di rapporti tra la statuizione di condanna e le altre.

Continua »
Art. 346 bis c.p. - Usurpazione di funzioni pubbliche -

Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di cui agli articoli 318, 319, 319 ter e nei reati di corruzione di cui all’articolo 322 bis, sfruttando o vantando relazioni esistenti o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio o uno degli altri soggetti di cui all’articolo 322 bis, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione illecita verso un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio o uno degli altri soggetti di cui all’articolo 322 bis, ovvero per remunerarlo in relazione all’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, è punito con la pena della reclusione da un anno a quattro anni e sei mesi.

Continua »
Art. 343 bis c.p. - Corte penale internazionale -

Capo II – DEI DELITTI DEI PRIVATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – –

Continua »
Domande riferite a diversi e distinti diritti di credito

Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito possono essere proposte in separati processi.

Continua »
Omessa compilazione del Quadro RR

Omessa compilazione, da parte del professionista, in sede di dichiarazione dei redditi nella parte relativa ai proventi della propria attività, del Quadro RR.

Continua »
Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio

Il giudice del merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio.

Continua »
Eventus damni, presupposto dell'azione revocatoria

Eventus damni, quale presupposto dell’azione revocatoria ordinaria, maggiore difficoltà ed incertezza nell’esazione coattiva del credito.

Continua »
Estinzione del procedimento, forma del provvedimento

Il provvedimento con il quale il collegio dichiara l’estinzione del procedimento deve essere emesso con la forma della sentenza.

Continua »
Specifica malattia inclusa nella tabella

Ove la specifica malattia sia inclusa nella tabella, al lavoratore basterà provare la malattia e l’adibizione alla lavorazione nociva.

Continua »
Art. 339 bis c.p. - Circostanza aggravante. Atti intimidatori di natura ritorsiva ai danni di un componente di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario. -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, le pene stabilite per i delitti previsti dagli articoli 582, 610, 612 e 635 sono aumentate da un terzo alla metà se la condotta ha natura ritorsiva ed è commessa ai danni di un componente di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario a causa del compimento di un atto nell’adempimento del mandato, delle funzioni o del servizio.

Continua »
Art. 339 bis c.p. - Circostanze aggravanti -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, le pene stabilite per i delitti previsti dagli articoli 582, 610, 612 e 635 sono aumentate da un terzo alla metà se la condotta ha natura ritorsiva ed è commessa ai danni di un componente di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario a causa del compimento di un atto nell’adempimento del mandato, delle funzioni o del servizio.

Continua »
Bando di indizione della procedura concorsuale

Interpretazione del bando di indizione della procedura concorsuale o selettiva, ossia della lex specialis.

Continua »
Appalto, quote di trattamento di fine rapporto

Appalto, quote di trattamento di fine rapporto relative ai periodi di esecuzione dell’appalto, committente solidalmente responsabile.

Continua »
Tabelle milanesi con riferimento al danno cd. biologico

Tabelle milanesi con riferimento al danno cd. biologico, esigenza di prevedibilità ed uniformità delle liquidazioni giudiziali.

Continua »
Transazione del genitore nell'interesse del figlio minore

Transazione stipulata dal genitore nell’interesse del figlio minore, costituisce atto di straordinaria amministrazione.

Continua »
Clausola risolutiva espressa, decorrenza effetti risolutori

Dichiarazione della volontà del creditore, clausola risolutiva espressa, gli effetti decorrono dal momento la dichiarazione.

Continua »
Art. 323 ter c.p. - Causa di non punibilità -

La non punibilità del denunciante è subordinata alla messa a disposizione dell’utilità dallo stesso percepita o, in caso di impossibilità, di una somma di denaro di valore equivalente, ovvero all’indicazione di elementi utili e concreti per individuarne il beneficiario effettivo, entro il medesimo termine di cui al primo comma. La causa di non punibilità non si applica quando la denuncia di cui al primo comma è preordinata rispetto alla commissione del reato denunciato.

Continua »
Somministrazione del servizio idrico

Somministrazione del servizio idrico, in caso di contestazione dei consumi spetta alla somministrante provare il quantum.

Continua »
Atto di citazione, difetto di elementi descrittivi

Atto di citazione, difetto di qualsivoglia elemento descrittivo indispensabile ai fini della ricostruzione delle circostanze.

Continua »
Art. 322 quater c.p. - Riparazione pecuniaria -

Con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314, 317, 318, 319, 319 ter, 319 quater, 320, 321 e 322 bis, è sempre ordinato il pagamento di una somma equivalente al prezzo o al profitto del reato a titolo di riparazione pecuniaria in favore dell’amministrazione lesa dalla condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio, restando impregiudicato il diritto al risarcimento del danno.

Continua »