LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 322 ter 1 c.p. - Custodia giudiziale dei beni sequestrati -

I beni sequestrati nell’ambito dei procedimenti penali relativi ai delitti indicati all’articolo 322 ter, diversi dal denaro e dalle disponibilità finanziarie, possono essere affidati dall’autorità giudiziaria in custodia giudiziale agli organi della polizia giudiziaria che ne facciano richiesta per le proprie esigenze operative.

Continua »
Offerta fuori sede, intermediari finanziari

Offerta fuori sede, gli intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 del testo unico bancario si avvalgono di consulenti finanziari abilitati.

Continua »
Abbigliamento di servizio, c.d. tempo tuta

Il tempo necessario ad indossare l’abbigliamento di servizio (c.d. tempo tuta) costituisce tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione.

Continua »
Contributi omessi e regolarizzazione contributiva

Condanna del datore di lavoro al pagamento in favore dell’ente previdenziale dei contributi omessi, necessità del litisconsorzio necessario.

Continua »
Associazione in partecipazione, apporto di prestazione

Distinzione tra contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa e contratto di lavoro subordinato.

Continua »
Art. 319 quater c.p. - Induzione indebita a dare o promettere utilità -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione da sei anni a dieci anni e sei mesi. Nei casi previsti dal primo comma, chi dà o promette denaro o altra utilità è punito con la reclusione fino a tre anni ovvero con la reclusione fino a quattro anni quando il fatto offende gli interessi finanziari dell’Unione europea e il danno o il profitto sono superiori a euro 100.

Continua »
Amministratore di condominio, credito non esigibile

Il credito dell’amministratore di condominio non può considerarsi liquido né esigibile senza un preventivo controllo da parte dell’assemblea.

Continua »
Rapporto di lavoro subordinato, elemento distintivo

Elemento distintivo del rapporto di lavoro subordinato, vincolo della subordinazione, assoggettamento del lavoratore.

Continua »
Sentenza che non consente di determinare le pretese

Sentenza di condanna che non consente di determinare le pretese economiche, il creditore può legittimamente fare ricorso al procedimento monitorio.

Continua »
Indipendenza del contratto di garanzia

Indipendenza del contratto di garanzia, il garante è tenuto a dare al creditore quanto dovuto dal debitore principale, salva l’exceptio doli.

Continua »
Attività negoziali pregiudizievoli

Attività negoziali pregiudizievoli, negozio lesivo dei diritti o delle aspettative dei creditori, tutela di chi risulti danneggiato.

Continua »
Verbale dagli agenti di polizia intervenuti

Valore fidefacente ricoperto dal verbale redatto dagli agenti di polizia stradale intervenuti sul luogo di un sinistro.

Continua »
Impugnazione incidentale tardiva, sempre ammissibile

Sempre ammissibile l’impugnazione incidentale tardiva anche quando attinga un capo della decisione diverso da quello oggetto del gravame principale.

Continua »
Impugnazione del lodo arbitrale per nullità

L’impugnazione del lodo arbitrale per nullità non dà luogo ad un giudizio di appello, che abilita il giudice ad esaminare nel merito la decisione.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo, domanda nuova

Opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre una domanda nuova, diversa da quella di cui al ricorso per decreto ingiuntivo.

Continua »
Art. 289 ter c.p. - Sequestro di persona a scopo di coazione -

Si applicano i commi secondo, terzo, quarto e quinto dell’articolo 289 bis. Se il fatto è di lieve entità si applicano le pene previste dall’articolo 605 aumentate dalla metà a due terzi.

Continua »
Delibere ripartizione delle spese condominiali

Delibere in materia di ripartizione delle spese condominiali nulle per impossibilità giuridica dell’oggetto.

Continua »
Danno da vacanza rovinata, pregiudizio psico-fisico

Danno da vacanza rovinata, pregiudizio psico-fisico, non patrimoniale, sofferto dal turista per la mancata realizzazione della vacanza.

Continua »
Caratteri essenziali del libero apprezzamento

Caratteri essenziali del libero apprezzamento, assoluta irrilevanza delle diverse provenienze dei dati probatori acquisiti.

Continua »
Art. 280 ter c.p. - Atti di terrorismo nucleare -

E’ punito con la reclusione non inferiore ad anni quindici chiunque, con le finalità di terrorismo di cui all’articolo 270 sexies: 1) procura a sé o ad altri materia radioattiva; 2) crea un ordigno nucleare o ne viene altrimenti in possesso. E’ punito con la reclusione non inferiore ad anni venti chiunque, con le finalità di terrorismo di cui all’articolo 270 sexies: 1) utilizza materia radioattiva o un ordigno nucleare; 2) utilizza o danneggia un impianto nucleare in modo tale da rilasciare o con il concreto pericolo che rilasci materia radioattiva.

Continua »