LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Investimento di un pedone, responsabilità

Investimento di un pedone, deve escludersi la responsabilità del conducente ove risulti provato che non vi era possibilità di prevenire l’evento.

Continua »
Art. 162 ter c.p. - Estinzione del reato per condotte riparatorie -

Nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l’imputato ha riparato interamente, entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, il danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e ha eliminato, ove possibile, le conseguenze dannose o pericolose del reato. Il risarcimento del danno può essere riconosciuto anche in seguito ad offerta reale ai sensi degli articoli 1208 e seguenti del codice civile, formulata dall’imputato e non accettata dalla persona offesa, ove il giudice riconosca la congruità della somma offerta a tale titolo.

Continua »
Identità di genere, rettificazione di attribuzione del sesso

Identità di genere, rettificazione di attribuzione del sesso indicato nell’atto di nascita, sentenza del Tribunale passata in giudicato.

Continua »
Decadenza dalla garanzia, eccezioni

Decadenza dalla garanzia, eccezioni che il debitore può opporre al fideiussore che agisce in regresso nei suoi confronti.

Continua »
Art. 161 bis c.p. - Cessazione del corso della prescrizione -

Il corso della prescrizione del reato cessa definitivamente con la pronunzia della sentenza di primo grado.

Continua »
Costo delle riparazioni superiore al valore di mercato del veicolo

Danno da circolazione dei veicoli, costo delle riparazioni superiore al valore di mercato del veicolo.

Continua »
Giudicato sopravvenuto rilevabile anche d’ufficio

Il giudicato sostanziale copre anche l’inesistenza di fatti impeditivi, estintivi e modificativi del rapporto e del credito precedenti.

Continua »
Anzianità di servizio, interesse ad agire

Anzianità di servizio, può essere oggetto di verifica giudiziale senza termine di tempo purchè sussista nel ricorrente l’interesse ad agire.

Continua »
Privilegio, attività professionale in forma associativa

Privilegio, non è rilevante accertare se il professionista istante abbia o meno organizzato la propria attività in forma associativa.

Continua »
Azione di riscatto agrario nei soli confronti del riscattato

Azione di riscatto agrario, può essere esperita nei soli confronti del riscattato, senza la necessaria partecipazione dell’alienante.

Continua »
Ricerca della verità materiale, nuovi mezzi di prova

Ricerca della verità materiale, rito del lavoro, poteri d’ufficio del giudice in materia di ammissione di nuovi mezzi di prova.

Continua »
Regime di esenzione dal pagamento delle spese processuali

Regime di esenzione dal pagamento delle spese processuali previsto dall’art. 152 disp. att. c.p.c. – espressione di diritto singolare.

Continua »
Risarcimento del danno alla persona

Risarcimento del danno alla persona, la liquidazione dei danni non patrimoniali può avvenire anche in modo unitario e complessivo.

Continua »
Legittimazione iure proprio, assegno di mantenimento

Legittimazione iure proprio, genitore separato (divorziato), figlio affidato durante la minore età, divenuto maggiorenne.

Continua »
Mantenimento dei figli, spese straordinarie

Mantenimento dei figli, spese straordinarie, per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli

Continua »
Compensazione delle spese, va congruamente motivata

Compensazione delle spese, tale statuizione deve essere motivata, a meno che le ragioni non siano deducibili dalla vicenda processuale

Continua »
Art. 131 bis c.p. - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell’articolo 133, primo comma, l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale. Ai fini della determinazione della pena detentiva prevista nel primo comma non si tiene conto delle circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale.

Continua »
Essenzialità del termine per l'adempimento

Essenzialità del termine per l’adempimento, non può essere desunta solo dall’uso dell’espressione “entro e non oltre”.

Continua »
Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica

Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica ai fatti ed ai rapporti dedotti in lite, nonché all’azione esercitata.

Continua »
Usucapione, la coltivazione del fondo

Usucapione, la coltivazione del fondo non è sufficiente, non esprime in modo inequivocabile l’intento di possedere

Continua »