LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Indebito assistenziale, principio di generale ripetibilità

Indebito assistenziale, prestazione assistenziale, non si applica il principio di generale ripetibilità di cui all’art. 2033 c.c.

Continua »
Caratteri distintivi del contratto di agenzia

Caratteri distintivi del contratto di agenzia, continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti.

Continua »
Scadenza di un contratto di lavoro per esaurimento del progetto

Scadenza di un contratto di lavoro per esaurimento del progetto o scadenza del termine, la prestazione lavorativa cessa.

Continua »
Danno da fermo tecnico, natura dicotomica

Il danno da fermo tecnico è caratterizzato da una natura dicotomica: danno emergente e lucro cessante a norma di quanto previsto dall’art. 2056 c.c..

Continua »
Opposizione cartella di pagamento, riscossione

Opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione, va proposta ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150.

Continua »
Violazione codice della strada, competenza giudice di pace

Sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, competenza del giudice di pace per materia, controversie opposizione a verbale di accertamento.

Continua »
Interpretazione del testamento, ricerca della volontà concreta

Interpretazione del testamento, caratterizzata, rispetto a quella contrattuale, da una più intensa ricerca ed efficacia della volontà concreta.

Continua »
Disconoscimento della conformità, scrittura privata e copia

Disconoscimento della conformità tra una scrittura privata e la copia fotostatica prodotta in giudizio non ha gli stessi effetti di quello della scrittura privata.

Continua »
Contratto autonomo di garanzia, exceptio doli

Contratto autonomo di garanzia, non possono essere addotte a fondamento dell’exceptio doli circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di eccezione di merito.

Continua »
Giudice di Pace, determinazione della competenza per valore

Determinazione della competenza per valore, nell’ipotesi in cui una domanda di risarcimento danni venga proposta avanti al giudice di pace.

Continua »
La sentenza penale irrevocabile di condanna non è vincolante

La sentenza penale irrevocabile di condanna non è tuttavia vincolante con riferimento alle valutazioni e qualificazioni giuridiche attinenti agli effetti civili.

Continua »
Presunzione di legittimità della sentenza di primo grado

Presunzione di legittimità della sentenza di primo grado, l’appellante è tenuto a fornire la dimostrazione della fondatezza delle singole censure.

Continua »
Azione revocatoria ordinaria, prova della "participatio fraudis"

Prova della “participatio fraudis” del terzo, azione revocatoria ordinaria, atto dispositivo successivo al sorgere del credito.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo, opposto, domanda nuova

Opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre con la comparsa di costituzione una domanda nuova.

Continua »
Azione generale di arricchimento, pubblica amministrazione

Azione generale di arricchimento proposta nei confronti di una pubblica amministrazione, il riconoscimento dell’utilità non costituisce un requisito dell’azione.

Continua »
Fideiussione omnibus, ipotesi speciale di nullità

Fideiussione omnibus, nullità parziale delle singole clausole riproducenti quelle dello schema ABI, ipotesi speciale di nullità.

Continua »
Clausola floor, non va confusa con la c.d. opzione floor

Clausola floor, non va confusa con la c.d. opzione floor, strumento finanziario derivato, di natura aleatoria e regolato dalle nome sugli intermediari finanziari.

Continua »
Presunzione della responsabilità del costruttore

Ipotesi di esperimento dell’azione ex art. 2043 cod. civ. non opera il regime probatorio speciale di presunzione della responsabilità del costruttore.

Continua »
Polizza di tipologia Index Linked

Polizza di tipologia Index Linked, carattere misto -assicurativo e finanziario- , quando la polizza sia collegata al rischio c.d. demografico.

Continua »
Onerato che non integra il contraddittorio nei termini

Onerato che non integra il contraddittorio nei termini, non può essere assegnato un nuovo termine salvo che vi sia istanza di parte.

Continua »