LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2545 undecies Devoluzione del patrimonio e bilancio di trasformazione

La deliberazione di trasformazione, devolve il valore effettivo del patrimonio, dedotti il capitale versato e rivalutato ed i dividendi non ancora distribuiti, eventualmente aumentato fino a concorrenza dell’ammontare minimo del capitale della nuova società, esistente alla data di trasformazione fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Alla proposta di deliberazione della trasformazione […]

Continua »
Art. 2545 duodecies Scioglimento

La società cooperativa, si scioglie per le cause indicate ai numeri 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), dell’articolo 2484, nonché per la perdita del capitale sociale. Capo I – Delle società cooperative Sezione V – Delle modificazioni dell’atto costitutivo –

Continua »
Art. 2545 terdecies Insolvenza

In caso di insolvenza della società, l’autorità governativa alla quale spetta il controllo della società può disporre la liquidazione coatta amministrativa.Le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento. La dichiarazione del fallimento prelude la liquidazione coatta amministrativa ed il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa prelude la dichiarazione di fallimento. Capo I – […]

Continua »
Art. 2545 quaterdecies Cotrollo sulle società cooperative

Le società cooperative sono sottoposte alle autorizzazioni , alla vigilanza e agli altri controlli sulla gestione previsti dalle leggi speciali Capo I – Delle società cooperative Sezione VI – Dei controlli –

Continua »
Art. 2545 quinquiesdecies Controllo giudiziario

I fatti previsti dall’articolo 2409 possono essere denunciati al tribunale dai soci che siano titolari del decimo del capitale sociale, ovvero da un decimo del numero complessivo dei soci e, nelle società cooperative che hanno più di tremila soci da un ventesimo dei soci. Il ricorso deve essere notificato a cura dei ricorrenti anche all’autorità […]

Continua »
Art. 2454 sexiesdecies Gestione commissariale

In caso di irregolere funzionemento delle società cooperative, l’autorità di vigilanza può revocare gli amministratori ed i sindaci ed affidare al gestione della società, ad un commissario, determinando i poteri e la durata.Ove l’importanza della società cooperativa lo richieda, l’autorità di vigilanza, può nominare un vice commissario che collabora con il commissario e lo sostituisce […]

Continua »
Art. 2545 septiesdecies Scioglimento per atto dell'autorità

L’autorità di vigilanza, con provvedimento da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale e da iscriversi nel registro delle imprese, può sciogliere le società cooperative e gli enti mutualistici che non perseguono lo scopo mutualistico o non sono in condizioni di raggiungere gli scopi per cui sono stati costituiti o che due anni consecutivi non hanno compiuto atti […]

Continua »
Art. 2545 octiesdecies Sostituzione dei liquidatori

In caso di irregolarità o, eccessivo ritardo nello svolgimento della liquidazione, ordinaria di una società cooperativa, l’autorità di vigilanza può sostituire i liquidatori o, se questi sono stati nominati dall’autorità giudiziaria , può chiederne la sostituzione al tribunale. Fatti salvi i casi di liquidazione, per i quali è intervenuta la nomina di un liquidatore, da […]

Continua »
Art. 2546 Nozione

Nella società di mutua assicurazione le obbligazioni sociali sono garantite dal patrimonio sociale. I soci sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili, entro il limite massimo determinato dall’atto costitutivo. Nelle mutue assicuratrici non si può acquistare la qualità di socio, se non assicurandosi presso la società, e si perde la qualità di socio […]

Continua »
Art. 2547 Norme applicabili

Le società di mutua assicurazione sono soggette alle autorizzazioni, alla vigilanza e agli altri controlli stabiliti dalle leggi speciali sull’esercizio dell’assicurazione , e sono regolate dalle norme stabilite per le società cooperative a responsabilità limitata, in quanto compatibili con la loro natura. Capo II – Delle mutue assicuratrici – –

Continua »
Art. 2548 Conferimenti per la costituzione di fondi di garanzia

L’atto costitutivo può prevedere la costituzione di fondi di garanzia per il pagamento delle indennità, mediante speciali conferimenti da parte di assicurati o di terzi, attribuendo anche a questi ultimi la qualità di socio. L’atto costitutivo può attribuire a ciascuno dei soci sovventori più voti, ma non oltre cinque, in relazione all’ammontare del conferimento. I […]

Continua »
Art. 2549 Nozione

Con il contratto di associazione in partecipazione l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. – – –

Continua »
Art. 2550 Pluralità di associazioni

Salvo patto contrario, l’associante non può attribuire partecipazioni per la stessa impresa o per lo stesso affare ad altre persone senza il consenso dei precedenti associati. – – –

Continua »
Art. 2551 Diritti ed obbligazioni dei terzi

I terzi acquistano diritti e assumono obbligazioni soltanto verso l’associante. – – –

Continua »
Art. 2552 Diritti dell'associante e dell'associato

La gestione dell’impresa o dell’affare spetta all’associante. Il contratto può determinare quale controllo possa esercitare l’associato sull’impresa o sullo svolgimento dell’affare per cui l’associazione è stata contratta. In ogni caso l’associato ha diritto al rendiconto dell’affare compiuto, o a quello annuale della gestione se questa si protrae per più di un anno. – – –

Continua »
Art. 2553 Divisione degli utili e delle perdite

Salvo patto contrario, l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, ma le perdite che colpiscono l’associato non possono superare il valore del suo apporto. – – –

Continua »
Art. 2554 Partecipazione agli utili e alle perdite

Le disposizioni degli articoli 2551 e 2552 si applicano anche al contratto di cointeressenza agli utili di una impresa senza partecipazione alle perdite, e al contratto con il quale un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di un determinato apporto. Per le partecipazioni agli utili attribuite […]

Continua »
Art. 2555 Nozione

L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Capo I – Disposizioni generali – –

Continua »
Art. 2556 Imprese soggette a registrazione

Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell’azienda devono essere provati per iscritto, salva l’osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l’azienda o per la particolare natura del contratto. I contratti di cui al primo comma, […]

Continua »
Art. 2557 Divieto di concorrenza

Chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta. Il patto di astenersi dalla concorrenza in limiti più ampi di quelli previsti dal comma precedente è valido, purché non impedisca ogni attività […]

Continua »