LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2635 Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità

Gli amministratori, i direttori generali i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari,i sindaci , i liquidatori ed i responsabili della revisone, i quali a seguito della dazione o della promessa di utilità, compiono od omettono atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio, cagionando nocumento alla società, sono puniti con la reclusione […]

Continua »
Art. 2636 Illecita influenza sull'assemblea

Chiunque con atti simulati o fraudolenti, determina la maggioranza in assemblea, allo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Capo IV – Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali – –

Continua »
Art. 2637 Aggiotaggio

Chiunque diffonde notizie false, ovvero pone in essere operazioni simulate o, altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, non quotai o, per i quali non è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato, ovvero ad incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubbico […]

Continua »
Art. 2638 Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Gli amministratori. I direttori generali, i diregenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di società o enti e altri soggetti sottoposti per legge alle autorità pubbliche di vigilanza, o tenuti ad obblighi nei loro confronti, i quali nelle comunicazioni alle predette autorità previste in base alla legge,al fine di […]

Continua »
Art. 2639 Estensione delle qualifiche soggettive

Per i reati previsti dal presente Titolo, al soggetto formalmenteinvestito della qualifica o titolare della funzione prevista dalla legge civile, è equiparato sia chi è tenuto a svolgere la stessa funzione, diversamente qualificata, sia chi esercita in modo continuativo e significativo, i poteri tipici, inerenti alla qualifica o alla funzione. Fuori dei casi di applicazione […]

Continua »
Art. 2640 Circostanza attenuante

Se i fatti previsti come reato negli articoli precedenti hanno cagionato una offesa di particolare tenuità, la pena è diminuita. Capo IV – Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali – –

Continua »
Art. 2641 Confisca

In caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti per uno dei reati previsti da presente Titolo è ordinata la confisca del prodotto o del profitto del reato e dei beni utilizzato per commetterlo. Quando non è possibile l’individuazione o l’apprensione dei beni indicati nel comma prima, la confisca ha ad […]

Continua »
Art. 2642 Comunicazione della sentenza di condanna

abrogato Capo IV – Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali – –

Continua »
Art. 2643 Atti soggetti a trascrizione

Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie , i diritti del concedente e dell’enfiteuta; 3) i contratti che costituiscono la comunione dei diritti menzionati nei […]

Continua »
Art. 2644 Effetti della trascrizione

Gli atti enunciati nell’articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi. Eseguita la trascrizione, non può avere effetto contro colui che ha trascritto alcuna trascrizione o iscrizione di diritti acquistati verso il […]

Continua »
Art. 2645 Altri atti soggetti a trascrizione

Deve del pari rendersi pubblico, agli effetti previsti dall’articolo precedente, ogni altro atto o provvedimento che produce in relazione a beni immobili o a diritti immobiliari taluno degli effetti dei contratti menzionati nell’articolo 2643, salvo che dalla legge risulti che la trascrizione non è richiesta o è richiesta a effetti diversi. Capo I – Della […]

Continua »
Art.2645 bis Trascrizione dei contratti patrimoniali

1. I contratti preliminari, avente ad oggetto la conclusione di taluno dei contratti di cui ai nuleri 1), 2), 3), 4), dell’articolo 2643, anche se sottoposti a condizione o relativi ad edifici da costruire o, in corso di costruzione, devono essere tracsritti se risultano da atto pubblico o, da scrittura preivata, con sottoscrizione autenticata o, […]

Continua »
Art.2645 ter Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela, riferibili a parsone con disabilità, a pubbliche amministrazioni o, ad altri enti e persone fisiche.

Gli atti in forma pubblica con cui beni immobili o, beni mobili iscritti in pubblici registri sono destinati per un periodo non superiore a novanta giorni o, per la durata della vita della persona fisica beneficiaria, alla realizzazione di interessi ritenuti meritevoli di tutela, riferibili a persone con disabilità, a pubbliche ammistrazioni ad altri enti […]

Continua »
Art. 2646 Trascrizione delle divisioni

Si devono trascrivere le divisioniche hanno per oggetto beni immobili come pure i provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto, i provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti e i verbali di estrazione a sorte delle quote. Si devono pure trascrivere la domanda di divisione giudiziale e l’atto di opposizione indicato dall’articolo 1113, per […]

Continua »
Art. 2647 Costituzione del fondo patrimoniale e separazione di beni

Devono essere trascritti, se hanno per oggetto beni immobili, la costituzione del fondo patrimoniale, le convenzioni matrimoniali che escludono i beni medesimi dalla comunione tra i coniugi, gli atti e i provvedimenti di scioglimento della comunione, gli atti di acquisto di beni personali a norma delle lett. c), d), e) ed f) dell’articolo 179, a […]

Continua »
Art. 2648 Accettazione di eredità e acquisto di legato

Si devono trascrivere l’accettazione della eredità che importi acquisto dei diritti enunciati nei numeri. 1, 2 e 4 dell’articolo 2643 o liberazione dai medesimi e l’acquisto del legato che abbia lo stesso oggetto. La trascrizione dell’accettazione dell’eredità si opera in base alla dichiarazione del chiamato all’eredità, contenuta in un atto pubblico ovvero in una scrittura […]

Continua »
Art. 2649 Cessione dei beni ai creditori

Deve essere trascritta, qualora comprenda beni immobili, la cessione che il debitore fa dei suoi beni ai creditori, perché questi procedano alla liquidazione dei medesimi e alla ripartizione del ricavato. Non hanno effetto, rispetto ai creditori, le trascrizioni o iscrizioni di diritti acquistati verso il debitore, se eseguite dopo che la cessione è stata trascritta. […]

Continua »
Art. 2650 Continuità delle trascrizioni

Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l’atto.anteriore di acquisto. Quando l’atto anteriore di acquisto e stato trascritto, le successive trascrizioni o iscrizioni producono effetto secondo il loro ordine rispettivo, […]

Continua »
Art. 2651 Trascrizione di sentenze

Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione o acquistato per usucapione ovvero in altro modo non soggetto a trascrizione uno dei diritti indicati dai numero 1, 2 e 4 dell’articolo 2643. Capo I – Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili – –

Continua »
Art. 2652 Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi

Si devono trascrivere, qualora si riferiscano ai diritti menzionati nell’articolo 2643, le domande giudiziali ndicate dai numeri seguenti, agli effetti per ciascuna di esse previsti:: 1) le domande di risoluzione dei contratti e quelle indicate dal secondo comma dell’articolo 648 e dall’ultimo comma dell’articolo 793, le domande di rescissione le domande di revocazione delle donazioni […]

Continua »