LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2673 Obblighi del conservatore

Il conservatore dei registri immobiliari deve rilasciare a chiunque ne fa richiesta copia delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni, o il certificato che non ve ne è alcuna. Deve altresì permettere l’ispezione dei suoi registri nei modi e nelle ore fissati dalla legge. Il conservatore deve anche rilasciare copia dei documenti che sono depositati […]

Continua »
Art. 2674 Divieto di rifiutare gli atti del proprio ufficio

Il conservatore può ricusare di ricevere le note e i titoli, se non sono in carattere intelligibile e non può riceverli quando il titolo non ha i requisiti stabiliti dagli articoli 2657, 2660, primo comma, 2821, 2835 e 2837 o non è presentato con le modalità previste dall’articolo 2658 e quando la nota non contiene […]

Continua »
Art. 2674 bis Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione

Al di fuori dei casi di cui al precedente articolo, qualora emergano gravi e fondati dubbi sulla trascrivibilità di un atto o sulla iscrivibilità di una ipoteca, il conservatore, su istanza della parte richiedente, esegue la formalità con riserva. La parte a favore della quale è stata eseguita la formalità con riserva deve proporre reclamo […]

Continua »
Art. 2675 Responsabilità del conservatore

abrogato Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2676 Diversità tra registri, copie e certificati

Nel caso di diversità tra i risultati dei registri e quelli delle copie o dei certificati rilasciati dal conservatore dei registri immobiliari, prevale ciò che risulta dai registri. Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2677 Orario per le domande di trascrizione o di iscrizione

Il conservatore non può ricevere alcuna domanda di trascrizione o di iscrizione fuorché nelle ore, determinate dalla legge, nelle quali l’ufficio è aperto al pubblico. Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2678 Registro generale

Il conservatore è obbligato a tenere un registro generale d’ordine in cui giornalmente deve annotare, secondo l’ordine di presentazione, ogni titolo che gli è rimesso perché sia trascritto, iscritto o annotato. Questo registro deve indicare il numero d’ordine, il giorno della richiesta ed il relativo numero di presentazione, la persona dell’esibitore e le persone per […]

Continua »
Art. 2679 Altri registri da tenersi dal conservatore

Oltre al registro generale, il conservatore deve tenere, nei modi previsti dall’articolo 2664, i registri particolari: 1) per le trascrizioni; 2) per le iscrizioni; 3) per le annotazioni. Deve inoltre tenere gli altri registri che sono ordinati dalla legge. Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2680 Tenuta del registro generale d'ordine

Il registro generale deve essere vidimato in ogni foglio dal presidente o da un giudice del tribunale nella cui circoscrizione è stabilito l’ufficio, indicando nel relativo processo verbale il numero dei fogli e il giorno in cui sono stati vidimati. Questo registro deve essere scritto di seguito, senza spazi in bianco o interlinee e senza […]

Continua »
Art. 2681 Divieto di rimozione dei registri

I registri sopra indicati non possono essere rimossi dall’ufficio del conservatore, fuorché per ordine di una corte d’appello, qualora ne sia riconosciuta la necessità, e mediante le cautele determinate dalla stessa corte. Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2682 Sanzioni contro il conservatore

abrogato Capo II – Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori – –

Continua »
Art. 2683 Beni per i quali è disposta la pubblicità

Devono essere resi pubblici col mezzo della trascrizione , osservate le altre forme di pubblicità stabilite dalla legge , gli atti menzionati negli articoli seguenti, quando hanno per oggetto: 1) le navi e i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione ; 2) gli aeromobili iscritti nei registri indicati dallo stesso codice ; […]

Continua »
Art. 2684 Atti soggetti a trascrizione

Sono soggetti alla trascrizione per gli effetti stabiliti dall’articolo 2644: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà o costituiscono la comunione; 2) i contratti che costituiscono o modificano diritti di usufrutto o di uso, o che trasferiscono il diritto di usufrutto; 3) gli atti tra vivi di rinunzia ai diritti indicati dai numeri precedenti; 4) […]

Continua »
Art. 2685 Altri atti soggetti a trascrizione

Si devono trascrivere le divisioni e gli altri atti menzionati nell’articolo 2646, la costituzione delfondo patrimoniale e gli altri atti menzionati nell’articolo 2647, l’accettazione dell’eredità e l’acquisto del legato che importano acquisto dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell’articolo 2684 o liberazione dai medesimi. La trascrizione ha gli effetti stabiliti per i beni […]

Continua »
Art. 2686 Sentenze

Devono essere trascritte, agli effetti dell’articolo 2644, le sentenze da cui risulta acquistato, modificato o estinto uno dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell’articolo 2684 in forza di un titolo non trascritto. Capo III – Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili Sezione I – Della trascrizione relativamente alle navi, agli […]

Continua »
Art. 2687 Cessione dei beni ai creditori

Deve essere trascritta, per gli effetti indicati dall’articolo 2649, la cessione che il debitore fa dei suoi beni ai creditori, perché questi procedano alla liquidazione dei medesimi e alla ripartizione del ricavato. Capo III – Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili Sezione I – Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e […]

Continua »
Art. 2688 Continuità delle trascrizioni

Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni non producono effetto se non e stato trascritto l’atto anteriore di acquisto. Quando l’atto anteriore di acquisto è stato trascritto, le successive trascrizioni o iscrizioni producono il loro effetto secondo l’ordine rispettivo, salvo il […]

Continua »
Art. 2689 Usucapione

Devono essere trascritte le sentenze da cui risulta acquistato per usucapione uno dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell’articolo 2684. Capo III – Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili Sezione I – Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili e agli autoveicoli –

Continua »
Art. 2690 Domande relative ad atti soggetti a trascrizione

Devono essere trascritte, qualora si riferiscano ai diritti menzionati dall’articolo 2684: 1) le domande indicate dai numero 1, 2, 3, 4 e 5 dell’articolo 2652 per gli effetti ivi disposti; 2) le domande dirette all’accertamento di uno dei contratti indicati dai numeri 1 e 2 dell’articolo 2684. La trascrizione della sentenza che accoglie la domanda […]

Continua »
Art. 2691 Altre domande e atti soggetti a trascrizione

Devono del pari trascriversi, quando si riferiscono ai beni menzionati nell’articolo 2683, le domande e gli atti indicati dai numeri 1, 3, 4 e 5 dell’articolo 2653, per gli effetti ivi disposti. Alla domanda giudiziale e equiparato l’atto notificato con il quale la parte, in presenza di compromesso o di clausola compromissoria, dichiara all’altra la […]

Continua »