LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2809 Specialità e indivisibilità dell'ipoteca

L’ipoteca deve essere iscritta su beni specialmente indicati e per una somma determinata in danaro. Essa è indivisibile e sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte. Capo IV – Delle ipoteche Sezione I – Disposizioni generali –

Continua »
Art. 2810 Oggetto dell'ipoteca

Sono capaci d’ipoteca: 1) i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze; 2) l’usufrutto dei beni stessi ; 3) il diritto di superficie; 4) il diritto dell’enfiteuta è quello del concedente sul fondo enfiteutico. Sono anche capaci d’ipoteca le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico, e […]

Continua »
Art. 2811 Miglioramenti e accessioni

L’ipoteca si estende ai miglioramenti, nonché alle costruzioni e alle altre accessioni dell’immobile ipotecario, salve le eccezioni stabilite dalla legge. Capo IV – Delle ipoteche Sezione I – Disposizioni generali –

Continua »
Art. 2812 Diritti costituiti sulla cosa ipotecata

Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzionedopo l’iscrizione dell’ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di uso e di abitazione. Tali diritti si estinguono con l’espropriazione del fondo e i titolari sono ammessi a […]

Continua »
Art. 2813 Pericolo di danno alle cose ipotecate

Qualora il debitore o un terzo compia atti da cui possa derivare il perimento o il deterioramento dei beni ipotecati, il creditore può domandare all’autorità giudiziaria che ordini la cessazione di tali atti o disponga le cautele necessarie per evitare il pregiudizio della sua garanzia. Capo IV – Delle ipoteche Sezione I – Disposizioni generali […]

Continua »
Art. 2814 Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà

Le ipoteche costituite sull’usufrutto si estinguono col cessare di questo. Tuttavia, se la cessazione si verifica per rinunzia o per abuso da parte dell’usufruttuario ovvero per acquisto della nuda proprietà da parte del medesimo, l’ipoteca perdura fino a che non si verifichi l’evento che avrebbe altrimenti prodotto l’estinzione dell’usufrutto. Se la nuda proprietà è gravata […]

Continua »
Art. 2815 Ipoteca sul diritto del concedente e sul diritto dell'enfiteuta

Nel caso di affrancazione, le ipoteche gravanti sul diritto del concedente si risolvono sul prezzo dovuto per l’affrancazione; le ipoteche gravanti sul diritto dell’enfiteuta si estendono alla piena proprietà. Nel caso di devoluzione o di cessazione dell’enfiteusi per decorso del termine, le ipoteche gravanti sul diritto dell’enfiteuta si risolvono sul prezzo dovuto per i miglioramenti, […]

Continua »
Art. 2816 Ipoteca sul diritto di superficie

Le ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie si estinguono nel caso di devoluzione della superficie al proprietario del suolo per decorso del termine. Se però il superficiario ha diritto a un corrispettivo, le ipoteche iscritte contro di lui si risolvono sul corrispettivo medesimo. Le ipoteche iscritte contro il proprietario del suolo non […]

Continua »
Art. 2817 Persone a cui compete

Hanno ipoteca legale: 1) l’alienante sopra gli immobili alienati per l’adempimento degli obblighi che derivano dall’atto di alienazione; 2) i coeredi, i soci e altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili assegnati ai condividenti ai quali incombe tale obbligo; 3) lo Stato sopra i beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, secondo […]

Continua »
Art. 2818 Provvedimenti da cui deriva

Ogni sentenza , che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore. Lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto. Capo IV – Delle ipoteche Sezione […]

Continua »
Art. 2819 Sentenze arbitrali

Si può iscrivere ipoteca in base al lodo degli arbitri, quando e stato reso esecutivo. Capo IV – Delle ipoteche Sezione III – Dell’ipoteca giudiziale –

Continua »
Art. 2820 Sentenze straniere

Si può parimenti iscrivere ipoteca in base alle sentenze pronunziate dalle autorità giudiziarie straniere, dopo che ne è stata dichiarata l’efficacia dall’autorità giudiziaria italiana salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente. Capo IV – Delle ipoteche Sezione III – Dell’ipoteca giudiziale –

Continua »
Art. 2821 Concessione d'ipoteca

L’ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale. La concessione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità. Non può essere concessa per testamento. Capo IV – Delle ipoteche Sezione IV – Dell’ipoteca volontaria –

Continua »
Art. 2822 Ipoteca sui beni altrui

Se l’ipoteca è concessa da chi non è proprietario della cosa, l’iscrizione può essere validamente presa solo quando la cosa è acquistata dal concedente. Se l’ipoteca è concessa da persona che agisce come rappresentante senza averne la qualità, l’iscrizione può essere validamente presa solo quando il proprietario ha ratificato la concessione . Capo IV – […]

Continua »
Art. 2823 Ipoteca su beni futuri

L’ipoteca su cosa futura può essere validamente iscritta solo quando la cosa è venuta a esistenza. Capo IV – Delle ipoteche Sezione IV – Dell’ipoteca volontaria –

Continua »
Art. 2824 Ipoteca iscritta in base a titolo annullabile

L’iscrizione d’ipoteca eseguita in virtù di un titolo annullabile rimane convalidata con la convali del titolo. Capo IV – Delle ipoteche Sezione IV – Dell’ipoteca volontaria –

Continua »
Art. 2825 Ipoteca su beni indivisi

L’ipoteca costituita sulla propria quota da uno dei partecipanti alla comunione produce effetto rispetto a quei beni o a quella porzione di beni che a lui verranno assegnati nella divisione. Se nella divisione sono assegnati a un partecipante beni diversi da quello da lui ipotecato, l’ipoteca si trasferisce su questi altri beni, col grado derivante […]

Continua »
Art.2825 bis Ipoteca sul bene oggetto del contratto

L’ipoteca iscritta su edificio o complesso condominiale, anche da costruire o, in corso di costruzione, a garanzia di finanziamento dell’intervento edilizio, ai sensi degli aticoli 38 e, seguenti del decreto legislativo 1°settembre 1993, n° 385, prevale sulla trascrizione anteriore dei contratti preliminari di cui all’articolo 2645 bis, limitatamente alla quota del debito derivante dal suddetto […]

Continua »
Art. 2826 Indicazione dell'immobile ipotecato

Nell’atto di concessione dell’ipoteca l’immobile deve essere specificamente designato con l’indicazione della sua natura, del comune in cui si trova, nonché dei dati di identificazione catastale; per i fabbricati in corso di costruzione devono essere indicati i dati di identificazione catastale del terreno su cui insistono. Capo IV – Delle ipoteche Sezione IV – Dell’ipoteca […]

Continua »
Art. 2827 Luogo dell'iscrizione

L’ipoteca si iscrive nell’ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l’immobile. Capo IV – Delle ipoteche Sezione V – Dell’Iscrizione e rinnovazione delle ipoteche § 1 – Dell’Iscrizione

Continua »