LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2888 Rifiuto di cancellazione

Qualora il conservatore rifiuti di procedere alla cancellazione di un’iscrizione, il richiedente può proporre reclamo all’autorità giudiziaria. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XI – Della cancellazione dell’iscrizione –

Continua »
Art. 2889 Facoltà di liberare i beni dalle ipoteche

Il terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari, ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo titolo di acquisto. Tale facoltà spetta all’acquirente anche dopo il pignoramento , purché nel termine di trenta giorni […]

Continua »
Art. 2890 Notificazione

L’acquirente deve far notificare, per mezzo di ufficiale giudiziario ai creditori iscritti , nel domicilio da essi eletto, e al precedente proprietario un atto nel quale siano indicati: 1) il titolo, la data del medesimo e la data della sua trascrizione; 2) la qualità e la situazione dei beni col numero del catasto o altra […]

Continua »
Art. 2891 Diritto dei creditori di far vendere i beni

Entro il termine di quaranta giorni dalla notificazione indicata dall’articolo precedente, qualunque dei creditori iscritti o dei relativi fideiussori ha diritto di richiedere l’espropriazione dei beni con ricorso al presidente del tribunale competente a norma del codice di procedura civile, purché adempia le condizioni che seguono: 1) che la richiesta sia notificata al terzo acquirente […]

Continua »
Art. 2892 Divieto di proroga dei termini

I termini fissati dal secondo comma dell’articolo 2889 e dal primo comma dell’articolo 2891 non possono essere prorogati. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XII – Del modo di liberare i beni dalle ipoteche –

Continua »
Art. 2893 Mancata richiesta dell'incanto

Se l’incanto non è domandato nel tempo e nel modo prescritti dall’articolo 2891, il valore del bene rimane definitivamente stabilito nel prezzo, che l’acquirente ha posto a disposizione dei creditori a norma dell’articolo 2890, numero 3. La liberazione del bene dalle ipoteche avviene dopo che è stato depositato il prezzo e si è provveduto nei […]

Continua »
Art. 2894 Effetti del mancato deposito del prezzo

Se il terzo acquirente non deposita il prezzo entro il termine stabilito dall’articolo 792del Codice di Procedura Civile, la richiesta di liberazione del bene dalle ipoteche rimane senza effetto, salva la responsabilità del richiedente per i danni verso i creditori iscritti. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XII – Del modo di liberare i beni […]

Continua »
Art. 2895 Desistenza del creditore

La desistenza del creditore che ha richiesto l’incanto non può impedire l’espropriazione a meno che vi consentano espressamente gli altri creditori iscritti. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XII – Del modo di liberare i beni dalle ipoteche –

Continua »
Art. 2896 Aggiudicazione al terzo acquirente

Se l’aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente, il decreto di trasferimento deve essere annotato in margine alla trascrizione dell’atto di acquisto. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XII – Del modo di liberare i beni dalle ipoteche –

Continua »
Art. 2897 Regresso dell'acquirente divenuto compratore all'incanto

Il terzo acquirente al quale è stato aggiudicato l’immobile ha regresso contro il venditore per il rimborso di ciò che eccede il prezzo stipulato nel contratto di vendita. Capo IV – Delle ipoteche Sezione XII – Del modo di liberare i beni dalle ipoteche –

Continua »
Art. 2898 Beni non ipotecati per il credito per il quale si procede

Nel caso in cui il titolo d’acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili , o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri libe, ovvero non tutti gravati dalle stesse iscrizioni, situati nella giurisdizione dello stesso tribunale o in diverse giurisdizioni di tribunali, alienati per un unico prezzo ovvero per prezzi distinti, il […]

Continua »
Art. 2899 Divieto di rinunzia a una ipoteca a danno di altro creditore

Il creditore, che ha ipoteca su vari immobili, dopo che gli è stata atta la notificazione indicata dall’articolo 2890 si tratta del processo di liberazione dalle ipoteche, o dopo la notificazione del provvedimento che dispone la vendita, in caso di espropriazione, non può rinunziare alla sua ipoteca sopra uno di quegli immobili né astenersi dall’intervenire […]

Continua »
Art. 2900 Condizioni, modalità ed effetti

Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni , può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare, purché i diritti e le azioni abbiano contenuto patrimoniale e non si tratti di diritti o di azioni che la loro […]

Continua »
Art. 2901 Condizioni

Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni quando concorrono le seguenti condizioni: 1) che il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del […]

Continua »
Art. 2902 Effetti

Il creditore, ottenuta la dichiarazione di inefficacia, può promuovere nei confronti dei terzi acquirenti le azioni esecutive o conservative sui beni che formano oggetto dell’atto impugnato. Il terzo contraente, che abbia verso il debitore ragioni di credito dipendenti dall’esercizio dell’azione revocatoria, non può concorrere sul ricavato dei beni che sono stati oggetto dell’atto dichiarato inefficace, […]

Continua »
Art. 2903 Prescrizione dell'azione

L’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto. Capo V – Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Sezione II – Dell’azione revocatoria –

Continua »
Art. 2904 Rinvio

Sono salve le disposizioni sull’azione revocatoria in materia fallimentare e in materia penale. Capo V – Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Sezione II – Dell’azione revocatoria –

Continua »
Art. 2905 Sequestro nei confronti del debitore o del terzo

Il creditore può chiedere il sequestro conservativo dei beni del debitore, secondo le regole stabilite dal codice di procedura civile Il sequestro può essere chiesto anche nei confronti del terzo acquirente dei beni del debitore, qualora sia stata proposta l’azione per far dichiarare l’inefficacia dell’alienazione. Capo V – Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale […]

Continua »
Art. 2906 Effetti

Non hanno effetto il pregiudizio del creditore sequestrante le alienazioni e gli altri atti che hanno per oggetto la cosa sequestrata, in conformità delle regole stabilite per il pignoramento. Non ha parimenti effetto in pregiudizio del creditore opponente il pagamento eseguito dal debitore, qualora l’opposizione sia stata proposta nei casi e con le forme stabilite […]

Continua »
Art. 2907 Attività giurisdizionale

Alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l’autorità giudiziaria su domanda di parte e, quando la legge lo dispone, anche su istanza del pubblico ministero o d’ufficio. La tutela giurisdizionale dei diritti, nell’interesse delle categorie professionali, è attuata su domanda delle associazioni legalmente riconosciute, nei casi determinati dalla legge e con le forme da questa stabilite. […]

Continua »