LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 248

Rimangono immutate le disposizioni vigenti circa il termine della prescrizione nei riguardi dei buoni del tesoro ordinari e pluriennali, dei titoli del debito pubblico, delle cartelle della sezione autonoma del credito comunale e provinciale, dei libretti postali di risparmio, dei buoni postali fruttiferi e di quelli della cassa depositi e prestiti. Rimangono parimenti immutate le […]

Continua »
Art.249

abrogato – – –

Continua »
Art.250

abrogato – – –

Continua »
Art. 251

Quando nel codice o in queste disposizioni si fa riferimento a istituti di credito, in detta esperssione s’intendono comprese, oltre all’istituto di emissione, le imprese autorizzate a controllate, a norma delle leggi vigenti, dell’ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio del credito. Capo III – Disposizioni generali e finali – –

Continua »
Art. 252

Quando per l’esercizio di un diritto ovvero per la prescrizione o per l’usucapione il codice stabilisce un termine più breve di quello stabilito dalle leggi anteriori, il nuovo termine si applica anche all’esercizio dei diritti sorti anteriormente e alle prescrizioni e usucapioni in corso, ma il nuovo termine decorre dal 1° luglio 1939 se esso […]

Continua »
Art. 253

Le trascrizioni e le annotazioni di vincolo previste dal codice e da queste disposizioni, quando si tratta di rendite del debito pubblico o di altri beni per i quali leggi speciali stabiliscano determinate forme di pubblicità, si eseguono con l’osservanza di dette leggi. Capo III – Disposizioni generali e finali – –

Continua »
Art. 254

I modelli dei registri delle persone giuridiche, delle legittimazioni, per decreto del Presidente della Repubblica, delle adozioni, delle tutele e curatele, delle successioni e di quello previsto dal secondo comma dell’articolo 1524 del codice sono determinati con decreto del Ministro di grazia e giustizia. Capo III – Disposizioni generali e finali – –

Continua »
Art. 255

Per la tenuta del registro previsto dal secondo comma dell’articolo 1524 del codice e per le formalità della trascrizione, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 2658, primo comma, 2659, 2664 2673, 2677 e 2680, primo, secondo e quarto comma del codice stesso. Le trascrizioni devono essere eseguite giornalmente al momento della presentazione […]

Continua »
Art.256

Quando nelle leggi e nei regolamenti sono richiamate le disposizioni del codice civile del 1865 e del codice di commercio del 1882 s’intendono richiamate le disposizioni corrispondenti al nuovo codice. Capo III – Disposizioni generali e finali – –

Continua »
Furto di una cosa esistente in un esercizio commerciale, soggetto legittimato alla proposizione della querela

Il bene giuridico protetto dal reato di furto è costituito non solo dalla proprietà e dai diritti reali e personali di godimento, ma anche dal possesso, inteso nella peculiare accezione propria della fattispecie, costituito da una detenzione qualificata, cioè da una autonoma relazione di fatto con la cosa, che implica il potere di utilizzarla, gestirla […]

Continua »
Intermediazione finanziaria, abusivismo, compimento di singoli atti occasionali, esclusione

Tra le attività di intermediazione finanziaria, della negoziazione per conto proprio, il cui significato non appare pienamente in linea con il concetto di professionalità nella sua più tecnica accezione, che l’interpretazione più aderente alla formulazione ed alla ratio dell’art. 166 TUF, il quale prevede un reato di pericolo presunto a tutela del corretto funzionamento del […]

Continua »
Assunzione a termine, contrattazione collettiva e sindacati

In tema di assunzione a termine, non risulta una delega in bianco a favore dei contratti collettivi e dei sindacati che ne sono destinatari, non essendo questi vincolati alla individuazione di ipotesi comunque omologhe a quelle previste dalla legge, ma dovendo operare sul medesimo piano della disciplina generale in materia ed inserendosi nel sistema da […]

Continua »
Nozione di impresa, direttiva 77/187

La nozione di impresa ai sensi dell’art. 1, n. 1, della direttiva 77/187 ha ad oggetto un’entità economica organizzata in modo stabile, vale a dire un complesso organizzato di persone e di elementi che consentono l’esercizio di un’attività economica finalizzata al perseguimento di un determinato obbiettivo. L’applicabilità della direttiva prescinde dallo status giuridico dell’ente e […]

Continua »
Mediazione e procacciamento di affari, elementi comuni

In tema di rapporti tra mediazione e procacciamento di affari, costituisce elemento comune a dette figure la prestazione di un’attività di intermediazione diretta a favorire tra terzi la conclusione di un affare, con conseguente applicazione di alcune identiche disposizioni in materia di diritto alla provvigione. Cassazione Civile, Sezione Terza, Sentenza n. 16147 dell’8 luglio 2010

Continua »
Contratti di appalto stipulati dalla P.A. italiana nel quadro della politica di cooperazione e sviluppo, in vista della realizzazione di opere all’estero

I contratti di appalto stipulati dalla Pubblica Amministrazione italiana nel quadro della politica di cooperazione e sviluppo, in vista della realizzazione di opere all’estero, non sono qualificabili come appalti di opere pubbliche. Ad essi, pertanto, non risultano applicabili le disposizioni normative in tema di appalto di opere pubbliche. Consegue da ciò che le disposizioni sugli […]

Continua »
L'INPS: Istituto Nazione Previdenza Sociale

L’INPS: Istituto Nazione Previdenza Sociale è un ente previdenziale. Suo scopo principale è quello di assicurare i lavoratori dipendenti del settore privato ed alcuni del settore pubblico, nonché i lavoratori autonomi. Relativamente alla sua struttura organizzativa, esso è formato da un “Presidente”, legale rappresentanza dell’ente; dal “Consiglio di Amministrazione”, composto da 8 membri, la cui […]

Continua »
Legge 4 maggio 2009, n. 41: "Istituzione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia"

Art. 1. 1. La Repubblica riconosce il 5 maggio come Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, quale momento di riflessione per la lotta contro gli abusi sui minori. 2. La Giornata nazionale di cui al comma 1 non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260. Art. 2. […]

Continua »
Registrazione di giornali e periodici

Nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato registrato presso la cancelleria del Tribunale, nella cui circoscrizione la pubblicazione deve effettuarsi. Per la registrazione occorre il deposito: 1. di una dichiarazione, con le firme autenticate del proprietario e del direttore o vice direttore responsabile, dalla quale risultino il nome e il domicilio […]

Continua »
Disposizioni preliminari sulla stampa e il direttore responsabile

Sono considerate stampe o stampati, tutte le riproduzioni tipografiche o comunque ottenute con mezzi meccanici e fisico-chimici, in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione. Ogni stampato deve indicare il luogo e l’anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, dell’editore. I giornali, le pubblicazioni delle agenzie di informazioni e i […]

Continua »
La delega per riscuotere la pensione

La pensione oltre che dal pensionato, può essere riscossa anche da una persona di sua fiducia, purchè munita di specifica delega di regola conferita e rilasciata all’atto di presentazione della domanda stessa. Fondamentale, a tal proposito, è la compilazione del cd modello DELO, disponibile presso gli appositi uffici INPS. Per delegare la persona designata è […]

Continua »