LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Diritti del consumatore in caso di difetti del bene acquistato

Il venditore e’ responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene; pertanto ha diritto al ripristino, senza spese, della mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare […]

Continua »
Norme di comportamento previste dal codice della strada in materia di “velocità”

È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed […]

Continua »
Accesso all’attività di “riassicurazione”

L’attività di riassicurazione consiste nell’accettazione di rischi ceduti da un’impresa di assicurazione o da un’altra impresa di riassicurazione ed e’ , di regola, riservata alle imprese di riassicurazione. Le imprese di riassicurazione limitano l’oggetto sociale all’esercizio della riassicurazione ed alle operazioni connesse o strumentali. E’ vietata la costituzione nel territorio della Repubblica di società che […]

Continua »
Comitato per l'imprenditoria femminile

Presso il Ministero delle attività produttive opera il Comitato per l’imprenditoria femminile, (il riferimento è all’art 21 del Dlgs n. 198 del 2006) composto dal: • Ministro delle attività produttive o, per sua delega, da un Sottosegretario di Stato, con funzioni di presidente; • Ministro del lavoro e delle politiche sociali; • Ministro delle politiche […]

Continua »
Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna

La Commissione per le pari opportunità fra uomo e donna, istituita presso il Dipartimento per le pari opportunità, fornisce al Ministro per le pari opportunità, che la presiede, consulenza e supporto tecnico-scientifico nell’elaborazione e nell’attuazione delle politiche di pari opportunità fra uomo e donna, sui provvedimenti di competenza dello Stato, ad esclusione di quelli riferiti […]

Continua »
Il Parlamento Europeo

Istituzione Comunitaria con sede a Strasburgo, dura in carica 5 anni ed è eletta a suffragio universale diretto dai singoli Stati dell’U.E. (Il prossimo rinnovo si avrà nel giugno 2009). La nomina degli “EUROPARLAMENTARI” segue il sistema proporzionale e, il loro status risulta incompatibile con quello dei parlamentari nazionali; tale limitazione, in vigore dal 2004, […]

Continua »
Finalità e ambito di intervento del Dl n. 112 del 2008 ( convertito in L n.133 del 2008)

Le disposizioni del decreto in parola comprendono le misure necessarie e urgenti per attuare, a decorrere dalla seconda metà dell’esercizio finanziario in corso, un intervento organico diretto a conseguire, unitamente agli altri provvedimenti indicati nel Documento di programmazione economica e finanziaria per il 2009. Mira al raggiungimento di un obiettivo di indebitamento netto delle amministrazioni […]

Continua »
Pratiche commerciali considerate in ogni caso ingannevoli

Sono considerate in ogni caso ingannevoli le seguenti pratiche commerciali: a) affermazione non rispondente al vero, da parte di un professionista, di essere firmatario di un codice di condotta; b) esibire un marchio di fiducia, un marchio di qualità o un marchio equivalente senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione; c) asserire, contrariamente al vero, che […]

Continua »
Assicurazione obbligatoria per gli sportivi:decreto16 aprile 2008

Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Capo I Soggetti assicurati Art. 1.Soggetti assicurati e soggetti obbligati alla stipula dell’assicurazione obbligatoria 1. L’assicurazione obbligatoria oggetto del presente decreto è stipulata nell’interesse degli sportivi dilettanti tesserati con le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI, con la qualifica di atleta, […]

Continua »
Semplificazione degli strumenti di attrazione degli investimenti e di sviluppo d'impresa

Per favorire l’attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno, con decreto di natura non regolamentare del Ministro dello sviluppo economico, sono stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di agevolazioni […]

Continua »
Facoltà per le università di trasformarsi in fondazioni

In attuazione dell’articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell’autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni di diritto privato. La delibera di trasformazione è adottata dal Senato accademico a maggioranza assoluta ed è approvata con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, […]

Continua »
Sospensione della patente

Sanzione accessoria prevista e disciplinata dall’ art 218 Codice della Strada, costituisce per il conducete trasgressore una momentanea impossibilità di circolare alla guida di qualsiasi autoveicolo. Essa trova applicazione in due ipotesi: 1)Qualora, in occasione della revisione e/o rinnovo della patente sia stato accertato esito negativo, a seguito di visita medica. Nel caso, la patente […]

Continua »
Ritiro della patente

Il ”ritiro della patente di guida” è una sanzione amministrativa accessoria prevista dall’ art. 216 del Codice della Strada, che opera contestualmente all’accertamento della violazione quali, ad esempio: – guida con patente scaduta; – guida con patente estera; – ipotesi di reato. E’ onere dell’organo accertatore inviare, entro 5 giorni successivi alla commissione dell’infrazione, alla […]

Continua »
Incremento immobiliare ad uso abitativo e offerta di alloggi di edilizia residenziale

Il DL.112 del 2008, al fine di superare in maniera organica e strutturale il disagio sociale e il degrado urbano derivante dai fenomeni di alta tensione abitativa, prevede la predisposizioni di una nuova regolamentazione circa il cd ”Piano Case” E’ riammessa al CIPE l’approvazione di un piano nazionale di edilizia abitativa, su proposta del Ministro […]

Continua »
Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese: dl 112/2008

Le iniziative delle imprese italiane dirette alla loro promozione, sviluppo e consolidamento sui mercati diversi da quelli dell’Unione Europea possono fruire di agevolazioni finanziarie esclusivamente nei limiti ed alle condizioni previsti dal Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione Europea del 15 dicembre 2006, relativo agli aiuti di importanza minore (de minimis). Le iniziative ammesse ai […]

Continua »
Brevi definizioni inerenti al mondo del lavoro

Di seguito alcune definizioni inerenti al mondo del lavoro offerte dalla Legge Biagi. a) «somministrazione di lavoro»: la fornitura professionale di manodopera, a tempo indeterminato o a termine; b) «intermediazione»: l’attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all’inserimento lavorativo dei disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati, comprensiva tra l’altro: […]

Continua »
Costo dei libri scolastici: nuove disposizioni

L’entrata in vigore del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 :”Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria”, ha apportato una serie di cambiamenti in diversi ambiti, a partire da quello, relativo al costo dei libri scolastici. Infatti, a partire dall’anno scolastico 2008-2009, nel […]

Continua »
Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale

Legge n 65. del 7 marzo 1986 Articolo 1. Servizio di polizia municipale. 1. I comuni svolgono le funzioni di polizia locale. A tal fine, può essere appositamente organizzato un servizio di polizia municipale. 2. I comuni possono gestire il servizio di polizia municipale nelle forme associative previste dalla legge dello Stato. gi Articolo 2. […]

Continua »
Associazione Nazionale Comuni Italiani: l’ANCI

Associazione senza scopo di lucro, l’ANCI nasce nel 1901. Alla stessa attualmente aderiscono circa 7000 comuni dislocati sull’intero territorio nazionale ossia circa il 90% della popolazione. Suo obiettivo principale è quello rappresentare e tutelare gli interessi dei Comuni, nei confronti delle istituzioni nazionali:Parlamento, Governo, Regioni, organi della Pubblica Amministrazione, organismi comunitari, Comitato delle Regioni e […]

Continua »
Residenza Sanitaria Assistenziale: RSA

Struttura residenziale extraospedaliera socio-sanitaria, la RSA, è finalizzata a fornire prestazioni di assistenza e recupero, prevalentemente a valenza sanitaria, per soggetti anziani in condizioni di non autosufficienza fisica e psichica e privi di assistenza domiciliare. Tali soggetti, nello specifico, richiedono trattamenti continui, in quanto affetti da patologie invalidanti, che non gli consentono di svolgere, autonomamente, […]

Continua »