LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Dichiarazione di nascita

Obbligatoria alla nascita di un bambino, la “dichiarazione di nascita”, risulta una operazione necessaria affinchè il nuovo nascituro possa essere iscritto nel registro comunale dello stato civile. In quest’ultime ipotesi, soggetto legittimato a ricevere la “dichiarazione di nascita” è l’ufficiale di stato civile che provvederà alla relativa iscrizione negli appositi registri.

Continua »
Disciplina delle “strade del vino”

Legge 27 luglio 1999, n. 268 Art. 1.(Principi e obiettivi) 1. L’obiettivo della presente legge consiste nella valorizzazione dei territori a vocazione vinicola, con particolare riferimento ai luoghi delle produzioni qualitative di cui alla legge 10 febbraio 1992, n. 164, e successive modificazioni, anche attraverso la realizzazione delle “strade del vino”. 2. Le “strade del […]

Continua »
L'ARAN

L’ARAN: Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, P.A., svolge attività di relazione di concerto con la compagine sindacale circa la realizzazione ed applicazione dei CCNL, assicurando altresì il corretto svolgimento della contrattazione integrativa. Interviene nei casi di vertenze che coinvolgono i pubblici dipendenti , rappresentando gli stessi innanzi al Tribunale ordinario civile sezione […]

Continua »
Tutela dell’aria e riduzioni delle emissioni in atmosfera: definizioni

Ai fini della tutela dell’aria e riduzioni delle emissioni in atmosfera presente titolo si applicano le seguenti definizioni: a) inquinamento atmosferico: ogni modificazione dell’aria atmosferica, dovuta all’introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la […]

Continua »
La "reiterazione" nelle violazioni amministrative

Si ha reiterazione delle violazioni, salvo quanto previsto da speciali disposizioni di legge, quando, nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione di tipo amministrativo, accertata con provvedimento esecutivo, lo stesso soggetto commette un’altra violazione della stessa indole.

Continua »
Soggetti che effettuano il trattamento dei dati personali

Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica, da una pubblica amministrazione o da un qualsiasi altro ente, associazione od organismo, titolare del trattamento è l’entità nel suo complesso o l’unità od organismo periferico che esercita un potere decisionale del tutto autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della […]

Continua »
Cancellazione dalle anagrafi per gli italiani residenti all'estero

Tale operazione viene effettuata: a) per iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente a seguito di trasferimento dall’estero; b) per immigrazione dall’estero in altro comune della Repubblica; c) per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata; d) per irreperibilità presunta, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni; e) per perdita della […]

Continua »
AIRE: Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

Le anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) sono tenute presso i comuni e presso il Ministero dell’Interno; consistono in schedari che raccolgono le schede individuali e di famiglia eliminate dall’anagrafe della popolazione residente in dipendenza del trasferimento permanente all’estero delle persone cui esse si riferiscono, ed inoltre le schede istituite a seguito di trascrizione […]

Continua »
Riforma degli esami di maturità

Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra la scuola e le università Legge 11 gennaio 2007, n.1 Art. 1(Ammissione all’esame di Stato, commissione e sede di esame). 1. Gli articoli 2, 3 e 4 della legge 10 […]

Continua »
Informativa Privacy

L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali devono essere previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) i […]

Continua »
Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari ad opera dei soggetti pubblici

I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati sensibili e giudiziari secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato. Nel fornire l’informativa, gli stessi, debbono fare espresso riferimento alla normativa che prevede gli obblighi o i compiti in base alla quale è effettuato il trattamento dei dati sensibili […]

Continua »
Principi generali per i diritti delle persone diversamente abili

Il riferimento è alla Legge 5 Febbraio 1992, n.104, la quale nello specifico mira alla rimozione delle cause invalidanti, alla promozione dell’autonomia e alla realizzazione dell’integrazione sociale, attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi: a) sviluppare la ricerca scientifica, genetica, biomedica, psicopedagogica, sociale e tecnologica anche mediante programmi finalizzati concordati con istituzioni pubbliche e private, in […]

Continua »
L’indennità di frequenza scolastica

Prestazione di tipo economica, l’indennità di frequenza, mira al sostegno dell’inserimento scolastico e sociale di ragazzi non ancora maggiorenni, diversamente abili. La richiesta per tale riconoscimento, deve essere inoltrata, alla competente ASL di appartenenza, dal legale rappresentante del minore, genitore, curatore o tutore, con contestuale allegazione di una serie di documenti: -certificato medico attestante le […]

Continua »
L'assegno mensile di assistenza

L’assegno mensile di assistenza, rientra nell’ambito delle provvidenze economiche erogate agli invalidi civili parzialoi, e trova disciplina con riferimento alla legge 30 marzo 1971, n. 118 “Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili.” Per richiedere il riconoscimento di invalidità e l’assegno è […]

Continua »
Interventi a favore di persone con handicap in situazione di gravità: comunità alloggi e centri socioriabilitativi

I comuni, anche consorziati tra loro o con le province, le loro unioni, le comunità montane e le unità sanitarie locali, nell’ambito delle competenze in materia di servizi sociali loro attribuite dalla legge 8 giugno 1990, n.142, possono realizzare con le proprie ordinarie risorse di bilancio, assicurando comunque il diritto alla integrazione sociale e scolastica […]

Continua »
Norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari

Legge 11 novembre 1996, n. 574 Art. 1. Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide 1.Le acque di vegetazione residuate dalla lavorazione meccanica delle olive che non hanno subito alcun trattamento ne’ ricevuto alcun additivo ad eccezione delle acque per la diluizione delle paste ovvero per la lavatura degli impianti possono essere […]

Continua »
Ineleggibilità alla carica a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale

Per effetto dell’art.60 della legge Bosetti Gatti, (T.U. Enti Locali), non sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale: 1) il Capo della Polizia, i vice capi della polizia, gli ispettori generali di pubblica sicurezza che prestano servizio presso il Ministero dell’interno, i dipendenti civili dello Stato che svolgano le funzioni […]

Continua »
La disciplina del sistema radiotelevisivo a tutela degli utenti

La tutela degli utenti, relativa alla disciplina del sistema radiotelevisivo, attraverso i dettami della Legge n.112 del 2004, anche conosciuta come Legge Gasparri, è volta a garantire a) l’accesso dell’utente, secondo criteri di non discriminazione, ad un’ampia varietà di informazioni e di contenuti offerti da una pluralità di operatori nazionali e locali, favorendo a tale […]

Continua »
Comunicazione politica radiotelevisiva e messaggi radiotelevisivi autogestiti in campagna elettorale

Dalla data di convocazione dei comizi elettorali la comunicazione politica radio-televisiva si svolge nelle seguenti forme: tribune politiche, dibattiti, tavole rotonde, presentazione in contraddittorio di candidati e di programmi politici, interviste e ogni altra forma che consenta il confronto tra le posizioni politiche e i candidati in competizione. La Commissione e l’Autorità, previa consultazione tra […]

Continua »
Norme in materia di accessi ai corsi universitari

Legge 2 agosto 1999, n.264 Art. 1. 1. Sono programmati a livello nazionale gli accessi: a) ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, in architettura, nonché ai corsi di diploma universitario, ovvero individuati come di primo livello in applicazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 […]

Continua »