LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Eleggibilità dei deputati della Repubblica

Sono eleggibili a deputati gli elettori che abbiano compiuto il venticinquesimo anno di età entro il giorno delle elezioni. Non sono eleggibili: a) i presidenti delle Giunte provinciali; b) i sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti; c) il capo e vice capo della polizia e gli ispettori generali di pubblica sicurezza; d) […]

Continua »
Disposizioni sull'esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi

Legge 24 giugno 1929, n.1159 Art. 1 – Sono ammessi nel regno culti diversi dalla religione cattolica apostolica e romana, purché non professino principi e non seguano riti contrari all’ordine pubblico o al buon costume. L’esercizio, anche pubblico, di tali culti è libero. Art. 2 – Gli istituti di culti diversi dalla religione dello Stato […]

Continua »
Il Ministero dell’ Ambiente

Istituito con legge 8 luglio 1986, n.349 suo compito principale, è quello di assicurare, in un quadro organico, la promozione, la conservazione ed il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale e la difesa delle risorse naturali […]

Continua »
Ordinazione e pagamento a favore del dipendente di un ente pubblico

L’ordinazione consiste nella disposizione impartita, mediante il mandato di pagamento, al tesoriere dell’ente locale di provvedere al pagamento delle spese. Il mandato di pagamento è sottoscritto dal dipendente dell’ente individuato dal regolamento di contabilità nel rispetto delle leggi vigenti e contiene almeno i seguenti elementi: a) il numero progressivo del mandato per esercizio finanziario; b) […]

Continua »
Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali

Legge 27 dicembre 2007, n. 246 Art. 1. 1. È autorizzata la partecipazione dell’Italia alla X ricostituzione delle risorse del Fondo africano di sviluppo, con un contributo di euro 142.233.076 per il periodo 2006-2008, suddiviso in euro 32.729.432 per l’anno 2006 ed euro 54.751.822 per ciascuno degli anni 2007 e 2008. Art. 2. 1. All’onere […]

Continua »
Permessi e licenze per gli amministratori locali

I lavoratori dipendenti, pubblici e privati, componenti dei consigli comunali, provinciali, metropolitani, delle comunità montane e delle unioni di comuni, nonchè dei consigli circoscrizionali dei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti, hanno diritto di assentarsi dal servizio per l’intera giornata in cui sono convocati i rispettivi consigli. Nel caso in cui i consigli si […]

Continua »
Controlli e sanzioni nella valutazione di impatto ambientale

La valutazione di impatto ambientale costituisce, per i progetti di opere ed interventi , presupposto o parte integrante del procedimento di autorizzazione o approvazione. Per l’effettuazione dei controlli l’autorita’ competente puo’ avvalersi, nel quadro delle rispettive competenze, del sistema agenziale.

Continua »
Spese della Presidenza del Consiglio dei Ministri e istituzione di una ragioneria centrale

Le spese della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli organi dipendenti sono iscritte in apposito stato di previsione del bilancio dello Stato. Il rendiconto della gestione e’ trasmesso, entro il 31 maggio successivo al termine dell’anno finanziario, alla corte dei conti. Le spese riservate sono iscritte in apposito capitolo e non sono soggette a […]

Continua »
Compiti del Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri assicura il supporto all’espletamento dei compiti del Presidente del Consiglio dei Ministri, curando, qualora non siano state affidate alle responsabilità di un Ministro senza portafoglio o delegate al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, le seguenti funzioni: a) predisporre la base conoscitiva e […]

Continua »
Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori

Legge 9 gennaio 2008, n. 2 Art. 1. Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori 1. La Società italiana degli autori ed editori (SIAE) è ente pubblico economico a base associativa e svolge le funzioni indicate nella legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni. La SIAE esercita le altre funzioni ad […]

Continua »
I Regolamenti

Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato che deve pronunziarsi entro novanta giorni dalla richiesta, possono essere emanati regolamenti per disciplinare: a) l’esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi; b) l’attuazione e l’integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio, […]

Continua »
I Decreti legislativi

I decreti legislativi adottati dal Governo ai sensi dell’articolo 76 della Costituzione sono emanati dal Presidente della Repubblica con la denominazione di “decreto legislativo” e con l’indicazione, nel preambolo, della legge di delegazione, della deliberazione del Consiglio dei Ministri e degli altri adempimenti del procedimento prescritti dalla legge di delegazione. La loro emanazione deve avvenire […]

Continua »
Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gli uffici di diretta collaborazione con il Presidente del Consiglio dei Ministri sono organizzati nel Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Fanno comunque parte del Segretariato l’ufficio centrale per il coordinamento dell’iniziativa legislativa e dell’attività normativa del governo, l’ufficio per il coordinamento amministrativo, nonché gli uffici del consigliere diplomatico, del consigliere militare, del […]

Continua »
Attribuzioni del Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei Ministri determina la politica generale del Governo e, ai fini dell’attuazione di essa, l’indirizzo generale dell’azione amministrativa; delibera altresì su ogni questione relativa all’indirizzo politico fissato dal rapporto fiduciario con le Camere. Dirime i conflitti di attribuzione tra i Ministri. Esprime l’assenso alla iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri di porre […]

Continua »
Acquisto di Multiproprietà

Decerto Legislativo 9 novembre 1998, n. 427 Attuazione della direttiva 94/47/CE concernente la tutela dell’acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili Art. 1.D e f i n i z i o n i 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) […]

Continua »
Il delitto di "millantato credito"

Art. 346 C.P. : “ Chiunque millantando credito presso un pubblico ufficiale o presso un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sè o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o impiegato, è punito con la reclusione da […]

Continua »
Il Commissario del Governo

Il commissario del Governo, oltre ad esercitare i compiti di cui all’articolo 127 della Costituzione e quelli indicati dalle leggi vigenti, in conformità alle direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri adottate sulla base degli indirizzi del Consiglio dei Ministri: a) sovraintende, con la collaborazione dei prefetti, alle funzioni esercitate dagli organi amministrativi decentrati dello […]

Continua »
Il Decreto Legge

Il Decreto Legge, di seguito D.L., è un atto normativo avente forza di legge, emesso dal Governo, ed adottato in casi di necessità ed urgenza, previa legge-delega del Parlamento. E’ dunque un atto di eccezionale straordinarietà, i cui riferimenti normativi sono riscontrabili negli artt.76 e 77 della Costituzione. Art. 76: ”l’esercizio della funzione legislativa non […]

Continua »
Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori: SIAE

Legge 9 gennaio 2008, n. 2 Art. 1.(Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori) 1. La Società italiana degli autori ed editori (SIAE) è ente pubblico economico a base associativa e svolge le funzioni indicate nella legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni. La SIAE esercita le altre funzioni ad essa […]

Continua »
Forme di gestione per la valorizzazione dei beni culturali

Le attività di valorizzazione dei beni culturali ad iniziativa pubblica sono gestite in forma diretta o indiretta. La gestione in forma diretta è svolta per mezzo di strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate di adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico. La gestione in forma indiretta èattuata tramite: a) […]

Continua »