LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Funzioni delle Autorità per i servizi di pubblica utilità

Ciascuna Autorità nel perseguire le finalità per cui è stata istituita è tenuta a svolgere le seguenti funzioni: -formulare osservazioni e proposte da trasmettere al Governo e al Parlamento sui servizi da assoggettare a regime di concessione o di autorizzazione e sulle relative forme di mercato, nei limiti delle leggi esistenti, proponendo al Governo le […]

Continua »
Istituzione delle Autorità per i servizi di pubblica utilità

Sono istituite le Autorità di regolazione di servizi di pubblica utilità, competenti, rispettivamente, per l’energia elettrica e il gas e per le telecomunicazioni con legge 481 del 14 novembre 1995. Tali disposizioni costituiscono principi generali cui si ispira la normativa relativa alle Autorità. Al fine di consentire una equilibrata distribuzione sul territorio italiano degli organismi […]

Continua »
Obbligo di dimora

La fattispecie in oggetto si inquadra nell’ambito della cd misure cautelari personali coercitive e trova specifica analisi nell’ambito del Codice di Procedura Penale. Infatti con riferimento all’art. 283 c.p.p., si sancisce che l’obbligo, così come anche per il divieto di dimora, è disposto con provvedimento motivato dal giudice all’imputato. In particolare con il provvedimento che […]

Continua »
L’Organismo di indennizzo italiano per i sinistri stradali causati da veicoli assicurati

Nei casi in cui un veicolo assicurato tramite uno stabilimento situato in altro Stato membro e stazionante in un altro Stato membro, gli aventi diritto possono presentare all’Organismo di indennizzo italiano richiesta di risarcimento: a) qualora l’impresa di assicurazione o il suo mandatario per la liquidazione dei sinistri nel territorio della Repubblica non abbiano fornito […]

Continua »
Misure urgenti per la liberalizzazione di alcune attività economiche

Si riporta di seguito l’art. 10 del decreto leggen. 7 del 2007, convertito nella legge n. 40 del 2007, cd: “Bersani bis”. 1. Le disposizioni del presente articolo sono volte a garantire la libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità sul territorio nazionale e il corretto ed uniforme funzionamento del mercato, nonchè ad assicurare […]

Continua »
Segni distintivi dell’impresa: la ditta, l’insegna ed il marchio

LA DITTA La ditta, segno distintivo necessario per lo svolgimento della attività imprenditoriale sul mercato, è definibile come “il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore, svolge il suo operato”. Comunque sia formata, deve contenere almeno il nome, il cognome o la sigla dell’imprenditore. Sua peculiare funzione giuridica è quella di individuare nell’ambito del mercato, l’imprenditore […]

Continua »
Azione di restituzione per i beni culturali illecitamente sottratti dal territorio di appartenenza

Per i beni culturali usciti illecitamente dal loro territorio, gli Stati membri dell’Unione europea possono esercitare l’azione di restituzione davanti all’autorità giudiziaria ordinaria. L’azione è proposta davanti al tribunale del luogo in cui il bene si trova. Oltre ai requisiti previsti nell’articolo 163 del codice di procedura civile, l’atto di citazione deve contenere: a) un […]

Continua »
Acquisto in via di prelazione dei beni culturali

Il Ministero dei beni culturali, la regione o l’altro ente pubblico territoriale interessato, hanno facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società, rispettivamente, al medesimo prezzo stabilito nell’atto di alienazione o al medesimo valore attribuito nell’atto di conferimento. Qualora il bene sia alienato con altri […]

Continua »
Tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell'UNESCO

Legge 20 febbraio 2006, n. 77 Art. 1.Valore simbolico dei siti italiani UNESCO 1. I siti italiani inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», sulla base delle tipologie individuate dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio mondiale culturale e ambientale firmata a Parigi il 16 novembre 1972, dai Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, […]

Continua »
Tutela della incolumità pubblica dalle aggressioni di cani

Nel nostro sistema giuridico, per effetto di approprianti interventi normativi sono vietati: a) l’addestramento inteso ad esaltare l’aggressività dei cani; b) l’addestramento inteso ad esaltare il rischio di maggiore aggressività di cani appartenenti a incroci o razze; c) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio tra razze di cani con lo scopo di sviluppare l’aggressività; […]

Continua »
Protezione e conservazione dei beni culturali

I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione. Gli archivi non possono essere smembrati. In particolare sono subordinati ad autorizzazione del Ministero: a) la demolizione delle cose costituenti beni culturali, anche con successiva ricostituzione; […]

Continua »
Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali

Legge 27 dicembre 2007, n. 246 Art. 1. 1. È autorizzata la partecipazione dell’Italia alla X ricostituzione delle risorse del Fondo africano di sviluppo, con un contributo di euro 142.233.076 per il periodo 2006-2008, suddiviso in euro 32.729.432 per l’anno 2006 ed euro 54.751.822 per ciascuno degli anni 2007 e 2008. Art. 2. 1. All’onere […]

Continua »
Il servizio sanitario negli istituti penitenziari

Ogni istituto penitenziario è dotato di servizio medico e di servizio farmaceutico rispondenti alle esigenze profilattiche e di cura della salute dei detenuti e degli internati; dispone, inoltre, dell’opera di almeno uno specialista in psichiatria. Ove siano necessari cure o accertamenti diagnostici che non possono essere apprestati dai servizi sanitari degli istituti, i condannati e gli internati sono trasferiti, con provvedimento del magistrato di sorveglianza, in ospedali civili o in altri luoghi esterni di cura.

Continua »
Il Consiglio della magistratura militare

Il Consiglio della magistratura militare, di seguito CMM, è stato istituito ed introdotto nel nostro ordinamento giuridico con Legge 30 dicembre 1988, n. 561. Ha sede a Roma e durata quadriennale. Esso è composto: a)dal primo presidente della Corte di cassazione, che lo presiede; b)dal procuratore generale militare presso la Corte di cassazione; c)da cinque […]

Continua »
Allontanamento immediato dei cittadini dell'Unione europea per motivi imperativi di pubblica sicurezza

Il provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per motivi imperativi di pubblica sicurezza nei confronti del cittadino dell’Unione europea o del suo familiare, qualunque sia la sua cittadinanza, è adottato nel rispetto del principio di proporzionalità e non può essere motivato da ragioni estranee ai comportamenti individuali dell’interessato che rappresentino una minaccia concreta e attuale […]

Continua »
Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza per immobili adibiti ad uso commerciale

Il diniego della rinnovazione del contratto alla prima scadenza, per immobili adibiti ad uso commerciale è consentito al locatore ove egli intenda: a) adibire l’immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta; b) adibire l’immobile all’esercizio, in proprio o da parte del coniuge o dei parenti […]

Continua »
Gli ausiliari dell’imprenditore: instintori, procuratori e commessi

Collocati nell’ambito della struttura organizzativa dell’impresa, instintori, procuratori e commessi sono soggetti a cui viene riconosciuta la cd: “rappresentanza commerciale”. Risponde, unitamente all’imprenditore della tenuta delle scritture contabili, delle iscrizioni nel registro delle imprese, nonché dei reati fallimentari; risponde invece personalmente, nel caso in cui ometta di far conoscere a terzi che tratta per il proponente.

Continua »
Pacchetti viaggi e opuscolo informativo

L’opuscolo, ove posto a disposizione del consumatore, deve indicare in modo chiaro e preciso: •la destinazione, il mezzo, il tipo, la categoria di trasporto utilizzato; •la sistemazione in albergo o altro tipo di alloggio, l’ubicazione, la categoria o il livello e le caratteristiche principali, la sua approvazione e classificazione dello Stato ospitante; •i pasti forniti; […]

Continua »
Pacchetti turistici ed elementi del contratto di vendita

I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso», risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario, e di durata superiore alle ventiquattro ore ovvero che si estendono per un periodo di tempo comprendente almeno una […]

Continua »
Procedura per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America

Il Presidente degli Sati Uniti d’America viene eletto, unitamene al suo Vice dal Collegio elettorale, espressione di membri eletti, a loro volta, direttamente dai singoli Stati membri dell’unione. Per essere eletti è necessario aver compiuto 35 anni, essere cittadino americano per nascita e risiedere da almeno 14 anni nel territorio degli States. Dura in carica […]

Continua »