LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Gli "Accordi di programma" nel TUEL

L’accordo può prevedere altresì procedimenti di arbitrato, nonché interventi surrogatori di eventuali inadempienze dei soggetti partecipanti. Per verificare la possibilità di concordare l’accordo di programma, il presidente della regione o il presidente della provincia o il sindaco convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni interessate.

Continua »
Il Decreto Ingiuntivo

Disciplinato dagli artt. 633 e ss del c.p.c. ed inserito nell’ambito dei procedimenti sommari, quelli che tendono all’emissione di un provvedimento inaudita altera parte, il Decreto Ingiuntivo, di seguito D.I. è uno strumento mediante il quale il creditore insoddisfatto mira a far valere il suo diritto creditorio nei confronti di un debitore insolvente. Da un […]

Continua »
Divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato

Ai pubblici ufficiali, ai pubblici impiegati e agli incaricati di pubblico servizio è fatto divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato. Nel processo penale, in ogni stato e grado del procedimento, se è stato opposto il segreto di Stato, l’autorità giudiziaria ne informa il Presidente del Consiglio dei ministri, nella sua […]

Continua »
Struttura del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR), ove istituita,da una apposita Autorità delegata, dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dall’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e dall’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI). Al Presidente […]

Continua »
L’AISE

All’AISE “Agenzia informazioni e sicurezza esterna”, è affidato il compito di ricercare ed elaborare nei settori di competenza tutte le informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, dell’integrità e della sicurezza della Repubblica, anche in attuazione di accordi internazionali, dalle minacce provenienti dall’estero. Ad essa spettano inoltre le attività in materia di controproliferazione concernenti i materiali strategici, […]

Continua »
Sistema statistico nazionale

Il trattamento di dati personali da parte di soggetti che fanno parte del Sistema statistico nazionale, oltre a quanto previsto dal codice di deontologia e di buona condotta sottoscritto ai sensi dell’articolo 106, comma 2, resta inoltre disciplinato dal decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modificazioni, in particolare per quanto riguarda il […]

Continua »
Conseguenze giuridiche in caso di decesso del titolare di un conto corrente bancario

In caso di decesso del’unico intestatario di un conto corrente bancario, gli eredi, al fine di essere edotti su tutti i rapporti intercorrenti tra l’istituto e il deceduto sono tenuti in primo luogo a contattare la banca ed a notificarle apposito certificato di morte. Tale operazione si rende necessaria soprattutto al fine di individuare con […]

Continua »
Principi applicabili al trattamento di dati giudiziari

Il trattamento di dati giudiziari da parte di soggetti pubblici è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante che specifichino le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, i tipi di dati trattati e di operazioni eseguibili. I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati sensibili e giudiziari secondo […]

Continua »
Custodia dei beni pignorati

Con il pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati e di tutti gli accessori, comprese le pertinenze, e i frutti senza diritto a compenso. Su istanza del creditore pignorante o di un creditore intervenuto, il giudice dell’esecuzione, sentito il debitore, può nominare custode una persona diversa dallo stesso debitore. Il giudice provvede a […]

Continua »
Documento programmatico sulla sicurezza dei dati personali

Entro il 31 marzo di ogni anno, il titolare del trattamento dei dati sensibili o dei dati giudiziari redige anche attraverso il responsabile, se designato, un documento programmatico sulla sicurezza contenente idonee informazioni riguardo: a) l’elenco dei trattamenti di dati personali; b)la distribuzione dei compiti e delle responsabilità nell’ambito delle strutture preposte al trattamento dei […]

Continua »
Giuda in stato di ebbrezza: nuove regole alla luce del "decreto Bianchi"

Le nuove regole sulla sicurezza stradale, varate dal Governo, ed entrate in vigore il 4 agosto 2007, prevedono inasprimenti sanzionatori per i reati di guida in stato di ubriachezza. In particolare la nuova formulazione dell’art. 186 nel precisare, in primo luogo, in modo chiaro e rigoroso, il divieto di guidare in stato di ebbrezza in […]

Continua »
Trattamento dei dati personali mediante strumenti elettronici

Il trattamento di dati personali con strumenti elettronici è consentito agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione che consentano il superamento di una procedura di autenticazione relativa a uno specifico trattamento o a un insieme di trattamenti. Le credenziali di autenticazione consistono in un codice per l’identificazione dell’incaricato associato a una parola chiave riservata conosciuta […]

Continua »
Casi nei quali può essere effettuato il trattamento dei dati personali senza consenso dell’interessato

Il consenso dell’interessato, sia esso un privato che un ente pubblico, non è richiesto quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l’interessato o per adempiere, prima della […]

Continua »
La giurisdizione penale

La Stato con la funzione giurisdizionale tende ad accertare: – la corretta volontà normativa; – l’applicazione di sanzione nel caso in cui la legge non sia osservata, assicurando la certezza del diritto e la reintegrazione dell’ordine giuridico eventualmente violato Nel nostro sistema esistono quattro diversi tipi giurisdizione: 1)penale; 2)civile; 3)amministrativa; 4)costituzionale. Oggetto della nostra analisi […]

Continua »
Il Pignoramento

Il “pignoramento” consiste in un’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano all’espropriazione e i frutti di essi. Deve altresì contenere l’invito rivolto al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza […]

Continua »
Subappalto e attività che non costituiscono subappalto per la realizzazione di opere pubbliche

I soggetti affidatari dei contratti relativi alla realizzazione di opere pubbliche sono tenuti ad eseguire in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto, il quale non può essere ceduto, a pena di nullità. La stazione appaltante è tenuta ad indicare nel progetto e nel bando di gara le singole […]

Continua »
Reati commessi dall’ubriaco abituale

Il riferimento è all’art.94 del Codice Penale, che oltre a prevedere una chiara imputabilità di colpevolezza per i reati commessi da chi fa uso costante di sostanze alcoliche, stabilisce altresì un aumento della pena. La norma citata, si pone dunque quale aggravate della responsabilità penale. Agli effetti della legge penale, è considerato “ubriaco abituale”, chi […]

Continua »
Responsabilità dei precettori ed insegnanti

La fattispecie in esame, trova riferimento normativo nel paradigma giuridico dettato dall’art. 2048 Codice Civile; in particolare il suo terzo comma, statuisce che: ” i precettori e coloro che insegnano un arte oppure un mestiere, sono responsabili del danno cagionato da fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la […]

Continua »
Nullità delle delibere societarie

Le delibere societarie, approvate dell’assemblea, possono essere dichiarate nulle da chiunque ne abbia interesse, oppure rilevata d’ufficio dal giudice. Le cause che determinano la nullità sono tassativamente indicate nell’art. 2379 c.c.; in particolare sono nulle le delibere con oggetto: 1) impossibile; 2) illecito; ossia contrarie a: 1)norme imperative; 2)ordine pubblico; 3)regole del buon costume. Si […]

Continua »
Obblighi di informazione a carico del datore sulle condizioni contrattuali e lavorative

Il datore di lavoro sia pubblico che privato e’ tenuto a fornire al lavoratore, entro trenta giorni dalla data dell’assunzione, le seguenti informazioni: a) l’identita’ delle parti; b) il luogo di lavoro; in mancanza di un luogo di lavoro fisso o predominante, l’indicazione che il lavoratore e’ occupato in luoghi diversi, nonche’ la sede o […]

Continua »