LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Il riciclaggio di danaro

La condotta di riciclaggio è prevista quale reato dall’art. 648 bis del Codice Penale; inserito fra i delitti contro il patrimonio, tale articolo incrimina chiunque “fuori dai casi del concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi operazioni, in modo da […]

Continua »
Commissione tecnico consultiva per le valutazioni ambientali

Costituita presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, compito e funzione della Commissione è di assicurare la tutela ambientale e del territorio. In particolare, la Commissione provvede all’istruttoria e si esprime sui rapporti ambientali e sugli studi di impatto ambientale relativi a piani e programmi oppure a progetti rispettivamente sottoposti a valutazione ambientale […]

Continua »
Requisiti di ordine generale per l’affidamento di pubblici lavori

Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un […]

Continua »
Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Legge 9 gennaio 1989, n. 13 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici, ovvero alla ristrutturazione di interi edifici, ivi compresi quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, presentati dopo sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge sono redatti in osservanza delle prescrizioni tecniche previste dal comma 2. 2. Entro tre […]

Continua »
Veridicità delle dichiarazioni sostitutive e degli atti di notorietà

Le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e atti di notorietà. Tali controlli sono effettuati dall’amministrazione procedente consultando direttamente gli archivi dell’amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta […]

Continua »
Il Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante è organo collegiale costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica con voto limitato. I componenti sono scelti tra persone che assicurano indipendenza e che sono esperti di riconosciuta competenza delle materie del diritto o dell’informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni. I componenti […]

Continua »
Definizioni del Codice delle Comunicazioni elettroniche: D.lgs 259/2003

Ai fini del Codice delle Comunicazioni si intende per: a) “abbonato”: la persona fisica o giuridica che sia parte di un contratto con il fornitore di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, per la fornitura di tali servizi; b) “accesso”: il fatto di rendere accessibili risorse o servizi di un operatore a determinate condizioni, […]

Continua »
Indebita percezione di erogazioni a danno della Stato

Paradigma normativo, nel quale ricondurre la fattispecie, va senza dubbio ricercato nell’art. 316 ter c.p., inserito, nell’ambito dei “delitti contro la pubblica amministrazione” per effetto dalla legge 29 settembre 2000, n. 300 art. 4. (Ratifica di convenzioni in materia di corruzione di pubblici ufficiali) Il reato si concretizza qualora mediante l’utilizzo o la presentazione di […]

Continua »
Trasferimenti consentiti dei dati personali in Paesi terzi

Il trasferimento anche temporaneo fuori del territorio dello Stato, con qualsiasi forma o mezzo, di dati personali oggetto di trattamento, se diretto verso un Paese non appartenente all’Unione europea è consentito quando: a) l’interessato ha manifestato il proprio consenso espresso o, se si tratta di dati sensibili, in forma scritta; b) è necessario per l’esecuzione […]

Continua »
Contratto preliminare di vendita di bene altrui

Il preliminare di vendita di cosa altrui, è un contratto bilaterale intercorrente tra due soggetti: promissario acquirente e promittente venditore. Si caratterizza per il fatto che il bene oggetto dell’obbligazione contrattuale di vendita, non è nella proprietà del venditore promittente, ma è di appartenenza di un soggetto terzo, non parte contrattuale. Tuttavia il promittente si […]

Continua »
Centro nazionale per i trapianti

Il “Centro nazionale per i trapianti”, istituito presso l’Istituto superiore di sanità è composto: a) dal direttore dell’Istituto superiore di sanità, con funzioni di presidente; b) da un rappresentante per ciascuno dei centri regionali o interregionali per i trapianti, designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome […]

Continua »
Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Legge 14 dicembre 2000, n. 376 Art. 1.(Tutela sanitaria delle attività sportive. Divieto di doping) 1. L’attività sportiva è diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con appendice, fatta a Strasburgo il 16 novembre 1989, […]

Continua »
La volontà testamentaria

Per tutti gli atti di ultima volontà, soprattutto al fine di pervenire a quella che può essere definita “genuinità” del testamento, è necessario che la volontà del de cuius testatore sia corredata da una serie di requisiti; di converso, se tale esigenza non sia debitamente soddisfatta il testamento “deve cadere”. Alla luce di quanto premesso, […]

Continua »
Procedura negoziata, per l’aggiudicazione di pubblici appalti,i previa pubblicazione di un bando di gara

Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, previa pubblicazione di un bando di gara, nelle seguenti ipotesi: a) quando, in esito all’esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili, in ordine a quanto disposto dal codice degli appalti in […]

Continua »
La rescissione del contratto

L’istituto in esame prende le mosse dall’ipotesi in cui, un atto contrattuale sia concluso sulla base di un vizio del consenso tale da determinare uno squilibro di posizioni tra i soggetti contraenti. Il riferimento normativo è riscontrabile nell’art.1447 c.c., norma che richiede, per la rescindibilità del contratto il verificarsi di due estremi: a) l’iniquità delle […]

Continua »
Le clausole vessatorie

Nella formazione di un contratto, soprattutto con riferimento a quelli predisposti su moduli standardizzati, molto spesso relativamente alla determinazione di quelle che sono definite “condizioni generali di contratto” non di rado si manifestino abusi soprattutto da parte di chi, è considerato per legge il contraente economicamente più forte: il professionista. Formalizzate in norme codicistiche ed […]

Continua »
Contenuto del mandato d'arresto europeo nella procedura passiva di consegna

Il mandato d’arresto europeo deve contenere le seguenti informazioni: a) identità e cittadinanza del ricercato; b) nome, indirizzo, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta elettronica dell’autorità giudiziaria emittente; c) indicazione dell’esistenza di una sentenza esecutiva, di un provvedimento cautelare o di qualsiasi altra decisione giudiziaria esecutiva che abbia la stessa forza d) […]

Continua »
Livelli della progettazione per gli appalti e per le concessioni di lavori

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti, preventivamente accertati, laddove possibile fin dal documento preliminare, e dei limiti di spesa prestabiliti, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in preliminare, definitiva ed esecutiva, in modo da assicurare: a) la qualità dell’opera e la rispondenza alle finalità relative; b) […]

Continua »
Istituzione e funzioni della polizia penitenziaria

Il Corpo di polizia penitenziaria è stato istituito nell’ordinamento italiano con Legge 15 dicembre 1990 n. 395; è posto alle dipendenze del Ministero di grazia e giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, è un Corpo civile, ha ordinamento, organizzazione e disciplina rispondenti ai propri compiti istituzionali. Ferme restando le proprie attribuzioni, il Corpo fa parte delle forze […]

Continua »
Ricorso alle aste elettroniche alla luce del codice degli appalti

Nelle procedure aperte, ristrette, o negoziate previo bando, le stazioni appaltanti possono stabilire che l’aggiudicazione dei contratti di appalto avvenga attraverso un’asta elettronica; le stesse possono stabilire di ricorrere all’asta elettronica in occasione del rilancio del confronto competitivo fra le parti di un accordo quadro, e dell’indizione di gare per appalti da aggiudicare nell’ambito del […]

Continua »