LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Il Regolamento di Condominio

Il Regolamento di condominio è qualificabile come una vera e propria legge tra i condomini, contenete un insieme di disposizioni cui gli stessi sono tenuti obbligatoriamente a d attenersi; le regole ivi contenute obbligano non solo i condomini attuali ma anche i successivi ed eventuali acquirenti delle singole unità. Disciplina la vita condominiale, nel suo […]

Continua »
Istituzione di procedure di conciliazione e di arbitrato, sistema di indennizzo e fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori

Decreto Legislativo 8 ottobre 2007, n. 179 Capo I PROCEDURE DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO PRESSO LA CONSOB E SISTEMA DI INDENNIZZO Art. 1.Definizioni 1. Nel presente capo si intendono per: a) investitori: gli investitori diversi dai clienti professionali di cui all’articolo 6, commi 2-quinquies e 2-sexies, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e […]

Continua »
Disciplina delle cooperative sociali

Il riferimento è alla Legge 8 novembre 1991, n. 381 la quale, stabilisce che le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di […]

Continua »
Le imposte dirette e indirette: breve distinzione

Per “imposta” si intende il prelievo di ricchezza da parte dello Stato caratterizzata da una serie di elementi costitutivi tale da indicarne le sue peculiari caratteristiche, quali: 1.esistenza di un fatto giuridico dal quale sorge l’obbligazione tributaria; 2.base imponibile: ossia il valore in base al quale si applica l’aliquota 3.aliquota ossia il tasso, espresso in […]

Continua »
Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi, nell’ambito degli appalti pubblici

Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno o più dei seguenti modi, a seconda della natura, della quantità o dell’importanza e dell’uso delle forniture o dei servizi: a) presentazione dell’elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l’indicazione […]

Continua »
Metodi di calcolo del valore stimato dei contratti pubblici

Il calcolo del valore stimato degli appalti pubblici e delle concessioni di lavori o servizi pubblici e’ basato sull’importo totale pagabile al netto dell’IVA, valutato dalle stazioni appaltanti. Questo calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di opzione o rinnovo del contratto. Quando le stazioni appaltanti prevedono premi o pagamenti per i […]

Continua »
Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori

Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 Art. 1.Oggetto 1. Il presente decreto legislativo individua il quadro generale in materia di diritto all’informazione ed alla consultazione dei lavoratori nelle imprese o nelle unità produttive situate in Italia. 2. Le modalità di informazione e consultazione sono stabilite dal contratto collettivo di lavoro in modo tale da […]

Continua »
Le obbligazioni pecuniarie

Un particolare tipo di obbligazione generica è quella avente ad oggetto il pagamento di una somma nominale di denaro: l’obbligazione pecuniaria. Tale principio è consacrato nell’art 1277 c.c. che stabilisce un brocardo generale di notevole importanza: “I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello stato al tempo del pagamento e per il […]

Continua »
La simulazione nella stipula del contratto

Si ha simulazione, qualora , nell’ambito di un rapporto contrattuale, le parti pongono in essere un negozio giuridico, accordandosi che il medesimo non produca alcun effetto nella loro sfera giuridica, determinando in tal modo una discordanza tra volontà e dichiarazione: le parti cioè pongono in essere un contratto ma in realtà non è quella la […]

Continua »
La Consuetudine nell’ambito della gerarchia delle fonti del diritto

Nel sistema gradualistico delle fonti, la “Consuetudine” è considerata una fonte di grado subordinato rispetto alla Costituzione, leggi e regolamenti. Una norma consuetudinaria non può in alcun modo modificare o derogare una norma di rango superiore, anche se non si esclude nel nostro ordinamento l’abrogazione di una norma mediante “desuetudine”, ciò avviene qualora si assiste ad un comportamento omissivo generalizzato, diffuso e reiterato, verso una tale norma.

Continua »
Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Legge 21 febbraio 2006, n. 102 Art. 1.(Modifiche all’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) 1. Il comma 2 dell’articolo 222 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dai seguenti: «2. Quando dal fatto derivi una lesione personale colposa la sospensione della patente è da quindici giorni a tre […]

Continua »
La fideiussione

La fideiussione è un negozio giuridico, disciplinato al Libro III del Codice Civile, Titolo III, Capo XXII, Sezione I, mediante il quale si costituisce una garanzia personale a carico di un terzo, che si obbliga verso il creditore per l’adempimento del debitore. E’un rapporto contrattuale intercorrente tra il fideiussore, cioè colui il quale garantisce un’altrui […]

Continua »
La Costituzione italiana

Espressione dell’organizzazione sociale della Repubblica italiana,nonché suo fondamento primo, la Costituzione entra in vigore il 1°gennaio 1948, su approvazione dell’Assemblea Costituente e successiva promulgazione del Presidente Enrico De Nicola. Affonda le sue origini nella crisi dello Stato liberale ed va a sostituire lo “Statuto Albertino” in vigore per ben 100 anni (1848-1948). E’ un complesso […]

Continua »
Il Responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Per la realizzazione di singoli interventi, relativi a lavori servizi e forniture pubbliche, le amministrazioni aggiudicatrici nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione. Il responsabile del procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento previste da codice sugli […]

Continua »
Funzione conciliativa del CO.RE.COM

Comitato regionale per le comunicazioni, il CO.RE.COM è un organo di consulenza e di gestione regionale in materia di comunicazione, nonché organo funzionale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, (infatti trova menzione nella legge 31 luglio 1997, n. 249 istitutiva dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”) nello […]

Continua »
Riforma dell'Istituto nazionale per il commercio estero: IC.E.

Legge 25 marzo 1997, n. 68 ART. 1.Natura 1. L’Istituto nazionale per il commercio estero (ICE) e’ un ente pubblico non economico ed e’ retto dalla presente legge, nonche’ da uno statuto deliberato dal consiglio di amministrazione, sentito il comitato consultivo, ed approvato con decreto del Ministro del commercio con l’estero, ai sensi dell’articolo 17, […]

Continua »
Legge sulla imprenditoria femminile

L. 25 febbraio 1992, n. 215 Art. 1.Principi generali. 1. La presente legge è diretta a promuovere l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale. 2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a: a) favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, anche in […]

Continua »
Diritto di abitazione

Ascritto nella categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui, è considerato, da un punto di vista quantitativo un diritto minore rispetto all’usufrutto ed uso, anch’essi diritti reali di godimento su cosa altrui. Trova disciplina all’art. 1022 c.c. ai sensi del quale: “Chiunque ha il diritto di abitazione di una casa, può abitarla limitatamente […]

Continua »
L’ I.S.V.A.P.

I.S.V.A.P, acronimo di “Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo” è una autorità amministrativa indipendente di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di piena autonomia patrimoniale, contabile, organizzativa e gestionale. Il suo operato è teso ad assicurare stabilità delle imprese e mercato assicurativo, nonché la trasparenza dei prodotti offerti, nell’interesse […]

Continua »
Come tutelarsi da telefonate moleste e di disturbo

In riferimento all’ipotesi che si va ad analizzare, esplicito è il richiamo all’art. 127 Codice della Privacy, cui D.lgs del 30 giugno 2003, n.196. Qualsiasi abbonato che riceve chiamate di disturbo, in virtù della norma richiamata, è legittimato a richiedere al fornitore della rete pubblica di comunicazioni o al servizio di comunicazione elettronica accessibile al […]

Continua »