LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Gli ausiliari del traffico

Gli ausiliari del traffico, atipica figura professionale, sono per definizione generale dei collaboratori della Polizia Municipale. Possono essere qualificati sia come dipendenti comunali, anche se non fanno parte del Corpo di polizia locale, in quanto esclusi dalle figure ex art 12 del Codice della Strada, ma possono essere, altresì qualificati come dipendenti di società, che […]

Continua »
Il difensore civico: funzioni e compiti

Garante della legalità, il difensore civico è un organo, che tutela i diritti del cittadino, nei confronti dalla pubblica amministrazione, operando in totale imparzialità. Per avvalersi delle tutela, preventiva, svolta dal difensore civico, il cittadino, che per maggior informazioni, può rivolgersi alle singole amministrazioni locali e regionali di appartenenza e chiedere, tutela dei propri legittimi diritti.

Continua »
Breve definizione giuridica di "contratto atipico"

I contratti atipici, anche definiti contratti innominati, trovano disciplina con espresso riferimento alla volontà negoziale riammessa alle parti e, si differenziano da quelli tipici, in quanto, definiti dalla legge. Nella maggior parte dei casi sono del tutto differenti dai modelli contrattuali preesistenti in diritto, (si pensi alle moderne tipologie contrattuali leasing, catering, factoring, franchising) anche […]

Continua »
L’usufrutto

L’usufrutto, libro III, “della proprietà” titolo V Codice Civile, è un diritto di godimento su cosa altrui, riconosciuto ad un soggetto l’usufruttuario, in concorrenza con il diritto del proprietario, più propriamente definito “nudo proprietario”. Può essere stabilito per legge, “usufrutto legale”, stabilito per volontà delle parti, sia con atto inter vivos, che con atto mortis […]

Continua »
Modalità di indicazione dei prezzi sui prodotti destinati alla vendita alla luce del Codice del Consumo

Ai fini del Codice del Consumo si intende per: a) prezzo di vendita: il prezzo finale, valido per una unità di prodotto o per una determinata quantità del prodotto, comprensivo dell’IVA e di ogni altra imposta; b) prezzo per unità di misura: il prezzo finale, comprensivo dell’IVA e di ogni altra imposta, valido per una […]

Continua »
Simulazione di reato

La fattispecie delittuosa oggetto di esame, inserita nel libro II, “dei delitti in particolare” del Codice Penale, trova riferimento nell’art.367, ai sensi del quale: “Chiunque, con denuncia, querela, richiesta, istanza, anche se anonima o sotto falso nome diretta all’Autorità Giudiziaria o, ad altra Autorità che a quella ha l’obbligo di riferirne, afferma falsamente essere avvenuto […]

Continua »
Autocalunnia: reato ex art. 369 Codice Penale

Definibile quale reato di pericolo, si configura qualora, chiunque, mediante dichiarazioni, anche con se scritto anonimo o sotto falso nome, effettuate innanzi ad Autorità giudiziaria, oppure mediante esplicita confessione, incolpa se stesso di un reato che egli sa non avvenuto oppure di un reato commesso da altri. La legge penale ex art. 369, prevede, nel […]

Continua »
N.O.T.: Nucleo Operativo Tossicodipendenze

Costituito presso le singole Prefetture territoriali, il N.O.T., ha la funzione di attivare procedimenti di natura amministrativa, nei confronti di quei soggetti, che segnalati dalle Forze dell’Ordine, sono state trovate in possesso di sostanze stupefacenti, o per “uso personale”, oppure per fini di spaccio, in quest’ultimo caso, scatta anche un procedimento di tipo penale. Le […]

Continua »
Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati da antenna riceventi del servizio di radiodiffusione

Decreto 11 novembre 2005 emesso dal Ministero delle Comunicazioni Art. 1 Scopo 1.Il presente decreto disciplina gli impianti condominiali centralizzati d’antenna riceventi del servizio di radiodiffusione, terrestre e satellitare, per favorirne la diffusione con conseguente riduzione della molteplicità di antenne individuali, per motivi sia estetici che funzionali, fermo restando quanto prescritto al comma 1 dell’art. […]

Continua »
Tutela dei minori in materia di programmazione televisiva

Legge 6 febbraio 2006, n. 37 Art. 1. (Modifiche all’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112) 1. All’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «devono osservare» sono inserite le seguenti: «e promuovere»; b) al comma 2, dopo le parole: […]

Continua »
Il "furto": art 624 c.p.

Il reato di furto, è un delitto contro il patrimonio, che trova disciplina nel titolo XII, capo I del codice penale. Il bene- interesse tutelato, con la previsione del reato in questione, è “l’altrui patrimonio”, e nello specifico si tende a salvaguardare il derubato, da illegittime aggressioni.

Continua »
Diritti e garanzie del consumatore in caso di difetti di conformità dei beni acquistati

All’art 130 e s.s. del Codice del Consumo, dlgs 206 del 2005, sono disciplinati i diritti dei consumatori quaolora, il bene acquistato presenti vizi e difformità. Da ciò ne deriva che, il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene, avendo diritto al ripristino, […]

Continua »
Tutela del consumatore in materia di televendite

Le televendite, come definite nel regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, adottato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001, comprese quelle di astrologia, di cartomanzia nonchè, spot di televendita, devono evitare ogni forma di sfruttamento della superstizione, della credulità o della paura, non devono contenere scene […]

Continua »
Trattamento dei dati personali per scopi storici

I dati personali raccolti per scopi storici non possono essere utilizzati per adottare atti o provvedimenti amministrativi sfavorevoli all’interessato, salvo che siano utilizzati anche per altre finalità. I documenti contenenti dati personali, trattati per scopi storici, possono essere utilizzati, tenendo conto della loro natura, solo se pertinenti e indispensabili per il perseguimento di tali scopi. […]

Continua »
Soggetti che effettuano il trattamento dei dati personali

Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica, da una pubblica amministrazione o da un qualsiasi altro ente, associazione od organismo, titolare del trattamento è l’entità nel suo complesso o l’unità od organismo periferico che esercita un potere decisionale del tutto autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della […]

Continua »
Carta di qualità del servizio postale: principi

Con Decreto 26 febbraio 2004, il Ministero delle Comunicazioni ha emanato la cd: «Carta della qualità del servizio pubblico postale» i cui principi ispiratori ed obiettivi sono così elencati: 1) definire per ciascun prodotto e servizio uno o più standard di qualità; 2) impegnarsi a rispettare tali standard sottoposti a verifica attraverso strumenti di misurazione […]

Continua »
La "minaccia": quale delitto contro la persona

“Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno, è punito a querela della persona offesa, con la multa fino a 51€.(1°comma) Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell’art. 339 c.p., (con uso di armi, da più persone riunite, con scritte anonime, in modo simbolico, oppure valendosi della forza intimidatrice […]

Continua »
La frode processuale

Figura delittuosa che si inserisce nell’ambito dei “delitti contro l’amministrazione della giustizia”è una ipotesi consacrata nell’art. 374 c.p.,ai sensi del quale:”Chiunque, nel corso di un procedimento covile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice, in un atto di ispezione o di esperimento giudiziale, ovvero il perito in esecuzione di una perizia, immuta […]

Continua »
Il deposito bancario

Principale forma di raccolta di risparmio tra il pubblico, il deposito bancario, seppur non definito dalle norme codicistiche, è un contratto che trova disciplina negli artt.1834 e s.s. del codice civile, mediante il quale, si instaura un rapporto tra due soggetti ben definiti: il risparmiatore, depositante, e la banca depositaria. Analizzando le regole civilistiche ne […]

Continua »
I delitti contro la persona: "la rissa"

La “rissa”, quale delitto contro la persona, è un reato previsto dall’art 588 del c.p.che testualmente recita:” Chiunque partecipa è punito con una multa fino a 309€. (1°comma) Se nella rissa, taluno rimane o riporta lesione personale, la pena, per il solo fatto della partecipazione, alla rissa, è della reclusione da tre mesi a cinque […]

Continua »