LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

L'assegno bancario

L’assegno bancario è un titolo di credito, ossia uno strumento di pagamento per chi ha disponibilità di fondi presso una banca. Si differenzia dalla cambiale che invece è intesa quale strumento di credito. Ha la struttura della cambiale tratta, in quanto contiene l’ordine incondizionato che il traente, cioè, colui che ha depositi presso una banca, […]

Continua »
Legge 6 aprile 2005,n. 49:messaggi pubblicitari ingannevoli diffusi attraverso mezzi di comunicazione

La seguente legge e stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 14 aprile 2005 Art. 1 1. All’articolo 7 del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «L’Autorità può inoltre richiedere all’operatore pubblicitario, ovvero al proprietario del mezzo […]

Continua »
Diritto sulle acque esistenti sul proprio fondo

Il proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, salve le disposizioni delle leggi speciali per le acque pubbliche e per le acque sotterranee. In tutti i casi devono osservarsi le disposizioni delle leggi sulle acque e sulle opere idrauliche Il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l’opera dell’uomo.

Continua »
Maltrattamento di animali

L’art 544.ter Codice Penale recita :” Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a […]

Continua »
Principi base indicati nel codice degli appalti pubblici

Il codice disciplina i contratti delle stazioni appaltanti, degli enti e soggetti aggiudicatori, aventi per oggetto l’acquisizione di servizi, prodotti, lavori e opere. Nei casi in cui le norme vigenti consentono la costituzione di società miste per la realizzazione e/o gestione di un’opera pubblica o di un servizio, la scelta del socio privato avviene con […]

Continua »
Il delitto tentato

La fattispecie in esame è descritta dall’art 56, 1° comma del c.p. che testualmente recita: “Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non s verifica”. E’ questa, un figura criminosa atipica, in quanto manca la consumazione del delitto; ciò […]

Continua »
Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, è istituito il Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza finalizzato alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e dell’adolescenza, privilegiando l’ambiente ad esse più confacente ovvero […]

Continua »
Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano

L’art 104 della Costituzione italiana, stabilisce che la “magistratura” è un ordine autonomo ed indipendente dagli altri poteri della Stato, costituito dai giudici, nominati sulla base di concorsi e, che possono ricoprire funzione giudicante o requirente. Rientrano nell’apparato giudicante nell’ambito del procedimento penale: 1)“GIP”: giudice per le indagini preliminari, che ha il compito di provvedere, […]

Continua »
Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione: L. 24 febbraio 2006, n. 85

Art. 1. 1. L’articolo 241 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art. 241. – (Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato). – Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque compie atti violenti diretti e idonei a sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato […]

Continua »
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La materia trova disciplina nel decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 le cui disposizioni si applicano oltre che agli enti privi di responsabilità giuridica anche, agli enti forniti, ad esclusione dello Stato, enti pubblici territoriali, ed altri enti pubblici non economici nonchè agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale. L’ente non può essere […]

Continua »
Federazioni sportive nazionali

Le federazioni sportive nazionali sono costituite dalle società e dagli organismi ad esse affiliati e sono rette da norme statutarie e regolamentari sulla base del principio di democrazia interna. Alle federazioni sportive nazionali è riconosciuta l’autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI. Per l’espletamento delle attività di amministrazione da parte degli […]

Continua »
Assicurazione, contributi e pensione degli sportivi professionisti

Le società sportive devono stipulare una polizza assicurativa individuale a favore degli sportivi professionisti contro il rischio della morte e contro gli infortuni, che possono pregiudicare il proseguimento dell’attività sportiva professionistica, nei limiti assicurativi stabiliti, in relazione all’età ed al contenuto patrimoniale del contratto, dalle federazioni sportive nazionali, d’intesa con i rappresentanti delle categorie interessate. […]

Continua »
Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati a causa di vaccinazioni obbligatorie

Legge 29 ottobre 2005, n. 229 Art. 1 1. Ai soggetti di cui all’articolo 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210, è riconosciuto, in relazione alla categoria già loro assegnata dalla competente commissione medico-ospedaliera, di cui all’articolo 165 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, […]

Continua »
Disciplina relativa alla tutela della maternità delle donne dirigenti

La tutela previdenziale relativa alla maternità, prevista dal testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, è estesa alle lavoratrici e ai lavoratori appartenenti alla categoria dei dirigenti che prestano la loro opera alle dipendenze di datori […]

Continua »
Il lavoro sportivo: aspetti contrattuali

L’esercizio dell’attività sportiva, sia essa svolta in forma individuale o collettiva, professionistica o dilettantistica, è libero Sono qualificati sportivi professionisti: gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che esercitano l’attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell’ambito delle discipline regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle federazioni […]

Continua »
Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio

Legge 28 maggio 2007, n. 68 Art. 1. Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio 1. Ai sensi dell’articolo 4, comma 4, e dell’articolo 5, comma 3, del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 […]

Continua »
Segnatura di protocollo sui documenti delle pubbliche amministrazioni

La segnatura di protocollo è l’apposizione o l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. Le informazioni minime previste sono: a) il progressivo di protocollo; b) la data di protocollo; c) l’identificazione in forma sintetica dell’amministrazione o dell’area organizzativa. […]

Continua »
Sicurezza sulle piste da sci

Legge 24 dicembre 2003, n. 363: “norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo Art. 1.(Finalità e ambito di applicazione) 1. La presente legge detta norme in materia di sicurezza nella pratica non agonistica degli sport invernali da discesa e da fondo, compresi i principi fondamentali per la […]

Continua »
Liberalizzazione dell’energia elettrica: nuove regole

A decorrere dal 1° luglio 2007 l’attività di distribuzione di energia elettrica per le imprese le cui reti alimentano almeno 100.000 clienti finali e’ svolta in regime di separazione societaria rispetto all’attività di vendita. Tali imprese di distribuzione, che svolgano alla data del 30 giugno 2007 l’attività di vendita di energia elettrica in forma integrata, […]

Continua »
Il consenso informato

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Art 32 Costituzione Da una […]

Continua »