LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

F.M.I: Fondo Monetario Internazionale

International Monetary Fund, “Fondo Monetario Internazionale”, abbreviato in FMI, è una organizzazione internazionale, nonchè Istituto specializzato delle Nazioni Unite, istituito con accordo adottato a Bretton Woods il 22 luglio 1944 e, modificato il 31 maggio 1968 e il 30 aprile 1976. Attualmente è composto da 184 membri. Il Fondo monetario internazionale è costituito e funziona […]

Continua »
Norme per l' esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all' estero

Legge 27 dicembre 2001, n. 459 Art. 1 1. I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali di cui all’articolo 5, comma 1, votano nella circoscrizione Estero, di cui all’articolo 48 della Costituzione, per l’elezione delle Camere e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione, nei limiti e nelle forme […]

Continua »
Diritti dei consumatori: nozioni

Per effetto del cd “Codice del Consumo”, Dlgs n. 206 del 2005, sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche […]

Continua »
Formalità preliminari al matrimonio civile

La celebrazione del matrimonio civile è preceduta dalla cd “ promessa di matrimonio”, ossia un vero e proprio giuramento reso dai futuri sposi, previa richiesta inoltrata presso il Comune di residenza di entrambi o di uno di essi, almeno due mesi prima dalla data effettiva della celebrazione del matrimonio. Trascorso il tempo necessario per la […]

Continua »
Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Legge 24 febbraio 2006, n. 85 Art. 1. 1. L’articolo 241 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art. 241. – (Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato). – Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque compie atti violenti diretti e idonei a sottoporre il territorio dello Stato o una parte di […]

Continua »
Informativa circa il trattamento dei dati personali

L’interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) i soggetti […]

Continua »
Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell'esercizio dell'attività giornalistica

Art. 1. Principi generali 1. Le presenti norme sono volte a contemperare i diritti fondamentali della persona con il diritto dei cittadini all’informazione e con la libertà di stampa. 2. In forza dell’art. 21 della Costituzione, la professione giornalistica si svolge senza autorizzazioni o censure. In quanto condizione essenziale per l’esercizio del diritto dovere di […]

Continua »
Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche

“Legge di conversione: n. 281 del 2006” Art. 1. 1. Il decreto-legge 22 settembre 2006, n. 259, recante disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello […]

Continua »
Definizioni "Codice Privacy"

Ai fini del codice si intende per: a “trattamento”, qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, […]

Continua »
Diritto di accesso ai dati personali

Chiunque ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. A ciò si aggiunge il diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso […]

Continua »
Per quanto tempo vanno conservate le quietanze di bollette?

Al fine di evitare di incorrere in incresciose situazioni, relative alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento di bollette e tasse, di seguito sarà esposto un breve memorandum dei tempi di conservazione delle ricevute di pagamento. Si prescrivono in 5 anni: 1)ricevute d’affitto; 2)canone TV; 3)spese condominiali; 4)utenze domestiche; 5)bollettino ICI; 6)contravvenzioni stradali 5 anni decorrenti dalla data […]

Continua »
Pensione a favore dei superstiti

Alla morte di un lavoratore, la legge riconosce, ai suoi successori legittimi, la possibilità di beneficiare della cd “pensione di reversibilità” o, della cd “pensione indiretta”. Nella prima ipotesi, la stessa è riconosciuta, qualora il soggetto deceduto era già in stato di pensionamento; nel secondo caso invece, pur mancando lo stato di pensionamento, il soggetto […]

Continua »
Le organizzazioni di volontariato

Per effetto delle legge quadro n.266 dell’11 agosto 1991, la Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione della attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato, […]

Continua »
"Disciplina dell'agriturismo":legge 20 febbraio 2006, n. 96

Art. 1. Finalità 1. La Repubblica, in armonia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione europea, dello Stato e delle regioni, sostiene l’agricoltura anche mediante la promozione di forme idonee di turismo nelle campagne, volte a: a) tutelare, qualificare e valorizzare le risorse specifiche di ciascun territorio; b) favorire il mantenimento delle attività umane nelle […]

Continua »
Ritrovamento di cose mobili

Chiunque trovi una cosa mobile, è obbligato a restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l’ha ritrovata, indicando le circostanze del ritrovamento. Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell’albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da […]

Continua »
I "beni culturali"

Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonchè ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Sono inoltre beni culturali: a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e […]

Continua »
Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

Legge 8 febbraio 2007, n. 9 Art. 1. Sospensione delle procedure esecutive di rilascio 1. Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per particolari categorie sociali, soggette a procedure esecutive di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazioni e residenti nei comuni […]

Continua »
Violenza negli stadi: decreto-legge 8 febbraio 2007, n. 8

Art. 1. Misure per la sicurezza degli impianti sportivi 1. Fino all’attuazione degli interventi strutturali ed organizzativi richiesti per dare esecuzione all’articolo 1-quater del decreto-legge 24 febbraio 2003, n. 28, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2003, n. 88, e dei decreti ivi previsti, le competizioni riguardanti il gioco del calcio, negli stadi non […]

Continua »
Espropriazione di beni culturali

I beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l’espropriazione risponda ad un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi. Il Ministero può autorizzare, previa richiesta, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali, nonchè ogni altro ente ed […]

Continua »
La Corte dei Conti: funzioni

La Corte dei Conti, istituita nel 1862, affinchè vigilasse sulle amministrazioni dello Stato, è oggi considerato un organo ausiliario del Governo, a rilevanza costituzionale, con funzioni giurisdizionali, di controllo e consultive. Di notevole importanza è la sua funzione “giurisdizionale”, sancita espressamente dall’art 103 C., comma 2, che recita: ” la Corte dei conti ha giurisdizione […]

Continua »