LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Sistema di gestione dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni

Le pubbliche amministrazioni provvedono in ordine alla gestione dei procedimenti amministrativi mediante sistemi informativi automatizzati, valutando i relativi progetti in termini di rapporto tra costi e benefici, sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità per l’informatica nella pubblica amministrazione. I sistemi per la gestione dei flussi documentali sono finalizzati al miglioramento dei servizi e al potenziamento […]

Continua »
Patrimonio culturale e sua tutela

Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. Sono beni culturali: le cose immobili e mobili che, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Sono beni paesaggistici: gli immobili e le […]

Continua »
Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone disabili: Legge n.189/03

Articolo 1. Contributo straordinario alla Federazione italiana sport disabili 1.Per la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva di base e agonistica delle persone disabili è autorizzata la concessione alla Federazione italiana sport disabili (FISD) di un contributo straordinario di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2003, 2004 e 2005. 2. All’onere derivante dall’attuazione del […]

Continua »
Assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardi di voli

Si fa riferimanto al “REGOLAMENTO (CE) N. 261/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO” dell’11 Febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materiadi compenzazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Il Regolamento abroga il Reg. 295/91, che stabiliva i diritti dei passeggeri in caso […]

Continua »
Norme in materia di dichiarazioni sostitutive

Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e il luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) […]

Continua »
Documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

Gli atti formati con strumenti informatici, i dati e i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni, costituiscono informazione primaria ed originale da cui è possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge. Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed […]

Continua »
Legalizzazione di firme e fotografie

Nella procedura di legalizzazione deve essere indicato: il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza. Il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare la data e il luogo della legalizzazione, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Non sono soggette a […]

Continua »
Documentazione amministrativa

Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]

Continua »
Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione

Legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2 Art. 1. 1. Al primo comma dell’articolo 111 della Costituzione, sono premessi i seguenti: “La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura […]

Continua »
Carta di identità e documenti elettronici

Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d’identità, elettronica e del documento d’identità elettronico, cui fa riferimento il D.P.R. n. 445 del 2000, sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sentito il Garante per la […]

Continua »
I Safety Tutor

A partire dal dicembre del 2005, sono stati attivati, sulle principali autostrade italiane i cd “SEFTY TUTOR, che accanto agli autovelox e photored, sono dei sistemi informativi di controllo della velocità; nella fattispecie, sistemi informatici permanenti, atti a monitorare il traffico autostradale, misurando la velocità media delle autovetture in transito. E’ un sistema previsto dal […]

Continua »
Difesa della proprietà: le azioni petitorie

Giuridicamente la proprietà è un diritto reale, che permette al titolare di un bene, sia esso mobile che immobile, il proprietario, appunto, di godere e di disporre degli stessi, in modo pieno ed esclusivo, entro limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge. Nel linguaggio corrente, il termine “proprietà” designa anche l’oggetto del diritto […]

Continua »
Il "delitto tentato"

In diritto penale il “delitto tentato”, in contrapposizione a quello consumato, si delinea per il fatto della mancata consumazione della condotta delittuosa del reo, in quanto, per ragioni del tutto indipendenti dalla sua volontà non si è verificato l’evento dannoso e la sua condotta non è pertanto giunta a compimento. Il codice penale lo prevede […]

Continua »
La remissione del debito

La fattispecie trova disciplina con riferimento agli Artt. 1236-1240 del Codice Civile; è inteso quale modo di estinzione di una obbligazione, a carattere non satisfattorio, per il creditore, in quanto, l’estinzione del rapporto obbligatorio non, comporta il soddisfacimento della sua pretesa. Consiste in una dichiarazione esplicita del creditore, di rimettere il debito, con conseguente estinzione […]

Continua »
L’imposta sul reddito "IRE"

Sostitutiva dell’IRPEF, Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, l’IRE, Imposta sul Reddito, è oggi, nel nostro sistema tributario tra le imposte più fondamentali che colpisce il reddito, prodotto dal contribuente, ossia l’incremento del suo patrimonio e, non il suo patrimonio. Presenta le seguenti caratteristiche: 1) è una imposta progressiva, in quanto la previsione di aliquote […]

Continua »
La "novazione" nel rapporto obbligatorio

La “novazione” è una causa estintiva di un rapporto obbligatorio, a carattere non satisfativo, per il creditore, che si verifica qualora le parti sulla base di un accordo convenzionale, estinguono il precedente rapporto, creandone un nuovo completamente diverso, sia nell’oggetto che nel titolo.La volontà di estinguere l’obbligazione precedente deve risultare in modo non equivoco. Elementi […]

Continua »
IRES

Con la legge delega n. 80 del 2003, nell’ordinamento italiano si è determinato un significativo riassetto del sistema tributario, la cui attuazione è da riscontrare nel D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 che,in particolare ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2004, la nuova Imposta sul Reddito delle Società, la cd “IRES”, in sostituzione della […]

Continua »
Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici

Appartengono allo Stato, rientrando così nel novero del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia ; le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le […]

Continua »
Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo

Legge 9 dicembre 1998, n. 431 Capo I Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo Art. 1 Ambito di applicazione I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, di seguito denominati “contratti di locazione”, sono stipulati o rinnovati, successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dei commi 1 […]

Continua »
Il giuramento

Forma di prova estrema alla quale si ricorre, in assenza di altre, al fine di conoscere la verità relativamente ad alcuni fatti giuridici, il “giuramento, può essere di due specie: decisorio e supplettorio. a) E’ decisorio quello che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa; b) E’ suppletorio […]

Continua »