LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

La "confessione" nella tutela dei diritti

La confessione, ex art. 2730 c.c., è per definizione, la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all’altra parte. Non è da considerarsi efficace se non proviene da persona capace di disporre del diritto, a cui i fatti confessati si riferiscono, ma, qualora sia resa da un rappresentante, […]

Continua »
T.A.R.S.U.

Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la TAR.S.U, introdotta dal D.lgs 15 novembre del 1993, n. 507, artt 58-81 è, per definizione un tributo comunale. L’ente comunale è legittimato alla sua applicazione, tenendo conto del costo complessivo del servizio di raccolta e quello dello smaltimento dei rifiuti; rientrano, pertanto, nel pagamento del tributo, […]

Continua »
I Patti Lateranensi

Con l’accezione si intende quell’accordo, di natura diplomatica, intercorso tra Stato Italiano e Santa Sede, durante il periodo fascista, a seguito di una lunga trattativa, culminata l’11 febbraio del 1929. L’accordo fu firmato presso il palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui deriva la denominazione e, reso esecutivo, con Legge n. 810 del 1929. […]

Continua »
Legge 7 novembre 2002, n. 248: Legge Cirami

La legge in esame ha modificato gli articoli 45, 47, 48 e 49 del codice di procedura 1. L’articolo 45 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: “ART. 45. – (Casi di rimessione). – 1. In ogni stato e grado del processo di merito, quando gravi situazioni locali, tali da turbare lo svolgimento […]

Continua »
I.C.I.

A decorrere dall’anno 1993 è istituita l’imposta comunale sugli immobili (I.C.I.), per effetto del Decreto Legislativo n. 504 del 1992, sul riordino della finanza locale degli enti territoriali. Presupposto dell’imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali […]

Continua »
Come registrare un contratto di locazione

Qualora i contratti di locazione di immobili abbiano una durata superiore ai 30 giorni, così come indicata, nel contratto stesso, scatta l’obbligo della registrazione presso i locali uffici dell’Agenzia delle Entrate. L’adempimento va effettuato non oltre 30 giorni dalla sua stipula ed è necessario altresì versare l’imposta del registro. Relativamente ai contratti di locazione , […]

Continua »
L' irretroattività della legge penale: "tempus regit actus"

Il principio di irretroattività della legge penale è consacrato in una serie di norme, prime fra tutte, si annovera l’11 delle pre-leggi il quale sancisce che “la legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo”;tale riconoscimento è elevato anche a principio di rango costituzionale, infatti ; l’art. 25 Cost.comma 2 :recita “nessuno […]

Continua »
Legge Biagi: 14 febbraio 2003, n. 30

Art. 1. (Delega al Governo per la revisione della disciplina dei servizi pubblici e privati per l’impiego, nonché in materia di intermediazione e interposizione privata nella somministrazione di lavoro) 1. Allo scopo di realizzare un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a garantire trasparenza ed efficienza al mercato del lavoro e a migliorare le […]

Continua »
Il contratto di locazione a canone libero

La “Locazione”, per definizione data dall’art 1571c.c, è quel contratto con il quale una parte “locatore” si obbliga a far godere all’altra “conduttore” una cosa mobile o immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. E’ dunque un contratto a prestazioni corrispettive, nel senso che si determina obblighi reciproci per i soggetti coinvolti. Da […]

Continua »
Come impugnare un atto amministrativo

Nel momento in cui il cittadino , abbia fondato motivo che , l’emanazione di un atto amministrativo, emesso cioè da una Pubblica Amministrazione, nell’espletamento delle proprie funzioni ed attività, ledi e violi un proprio “interesse legittimo”, può impugnarlo, o in via amministrativa o giurisdizionale. Tralasciando ad altra sede l’accurata analisi del ricorso giurisdizionale, si analizzerà […]

Continua »
La CONSOB

La CONSOB: commissione nazionale per le società e la borsa, istituita con legge 7 giugno 1974, n.216, la cui sede operativa principale è in Roma è una persona giuridica con personalità giuridica di diritto pubblico e piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge. È composta da un presidente e da quattro membri, scelti tra persone […]

Continua »
Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

Legge 8 febbraio 2007, n. 9 Art. 1. (Sospensione delle procedure esecutive di rilascio) 1. Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per particolari categorie sociali, soggette a procedure esecutive di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazioni e residenti nei comuni […]

Continua »
Violazione degli obblighi di assistenza familiare

Nel caso ci si trova di fronte ad una fattispecie delittuosa consacrata nell’art 570 del Codice Penale, ed inserita Titolo XI: dei delitti contro la famiglia, Capo IV: dei delitti contro l’assistenza familiare. Pertanto ai sensi e per gli effetti dell’art. 750 c.p.: “chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine […]

Continua »
I contratti di sponsorizzazione negli enti pubblici

Forma innovativa, nell’organizzazione amministrativa, la sponsorizzazione è un modello contrattuale, utilizzato nell’ambito delle attività svolte dalla P.A, per la realizzazione di specifici interventi. Il fenomeno oggi, registra una larga diffusione, il cui motiva va, senza dubbio, ricercato, nella esigenza per l’amministrazione di ricercare risorse finanziarie, per lo svolgimento di attività istituzionali. Va osservato, che il […]

Continua »
Sfratto per morosità

Ci troviamo nel caso innanzi ad un procedimento speciale, volto cioè, ad ottenere in tempi brevi, un titolo esecutivo per il rilascio di un bene immobile o un fondo, a prescindere dall’esito del giudizio. La procedura sorge, qualora il conduttore non adempie al pagamento dei canoni dovuti al locatore. L’atto iniziale è la cd “ […]

Continua »
Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni

Legge 1° marzo 2006, n. 67 Art. 1. (Finalità e ambito di applicazione) 1. La presente legge, ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione, promuove la piena attuazione del principio di parità di trattamento e delle pari opportunità nei confronti delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, al […]

Continua »
Quali sono i tempi di validità dei documenti?

Molto spesso ci troviamo in possesso di documenti, che con il trascorrere del tempo, per sopravvenuta scadenza, pendono efficacia, rischiano, oltrettutto di in correre in multe, non essendo gli stessi più validi documenti di riconoscimento. Pertanto, al fine di evitare uggiose situazioni, di seguito verranno elencati, nel dettaglio i termini di validità degli stessi. La […]

Continua »
"Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente" Legge n.212/2000

1. Le disposizioni della presente legge, in attuazione degli articoli 3, 23, 53 e 97 della Costituzione, costituiscono princìpi generali dell’ordinamento tributario e possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali. 2. L’adozione di norme interpretative in materia tributaria può essere disposta soltanto in casi eccezionali e con legge ordinaria, qualificando […]

Continua »
Diritti dell’infanzia

Il 20 Novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione Internazionale dei Diritto dell’Infanzia che ha fornito una disciplina dettagliata ed organica della materia oggetto dell’analisi. Tale attodefinisce il fanciullo quale essere umano in età inferiore ai diciotto anni, a meno che secondo le leggi del suo Stato, sia divenuto prima maggiorenne. […]

Continua »
La trascrizione degli atti giuridici

Definita come la più importante forma di pubblicità degli atti giuridici, intesa cioè a redere note tutte le vicende relative a beni immobili e mobili registrati, la sua specifica disciplina è demandata agli articoli 2643 e ss del Codice Civile. Infatti la norma stabilisce che si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i […]

Continua »