LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

L’argomento parte dall’analisi di alcune norme costituzionali e codicistiche. Art 32 C: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i […]

Continua »
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Articolo 1 – Obbligo di rispettare i diritti dell’uomo. Le Alte Parti Contraenti riconoscono ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà definiti al Titolo primo della presente Convenzione. TITOLO I Diritti e libertà Articolo 2 – Diritto alla vita 1. Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla […]

Continua »
Attribuzioni del sindaco nei servizi di competenza statale

Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende: a) alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica; b) alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica; […]

Continua »
Pubblicità ingannevole e comparativa

La normativa vigente nel nostro ordinamento giuridico, impone che pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta. In particolare per pubblicità si intende qualsiasi forma di messaggio che sia diffuso, in qualsiasi modo, nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere la vendita di beni mobili o immobili, la costituzione o il […]

Continua »
Statuto dei Lavoratori

TITOLO I DELLA LIBERTA’ E DIGNITA’ DEL LAVORATORE ART. 1 – Libertà di opinione. I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, sindacali e di fede religiosa, hanno diritto, nei luoghi dove prestano la loro opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge. ART. 2 […]

Continua »
La D.I.A.negli interventi urbanistici ed edilizi

La D.I.A., Denuncia di Inizio Attività, è uno strumento urbanistico, che si inserisce nella pratica amministrativa, relativamente al compimento di interventi edilizi.La materia è oggi oggetto di disciplina del Testo Unico sull’edilizia, racchiuso nel D.P.R. n. 308 del 2001, che all’art 23 statuisce che: ”il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia […]

Continua »
Concessione edilizia: profili tecnici

Atto amministrativo di carattere autorizzativo, con il quale la P.A., nella fattispecie specifica il Comune, consente ad un privato cittadino, di dar inizio ad interventi edilizi, che comportino una trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio. E’ questo un potere conferito all’ente amministrativo ex lege. Interventi legislativi hanno permesso il passaggio dalla nozione di licenza a […]

Continua »
Successione dello Stato

La fattispecie trova applicazione con riferimento all’art 586 c.c. “acquisto dei beni da parte dello Stato” che recita: ”in mancanza di altri successibili l’eredità è devoluta allo Stato. L’acquisto opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia. Lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il […]

Continua »
Diritto al nome

Ogni persona, sin dalla nascita ha diritto al nome che le è per legge attribuito. Nel nome si comprendono il prenome e il cognome. Non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati. La legge riconosce tutela alla persona, alla quale si contesti il […]

Continua »
Rilascio del Codice Fiscale ai cittadini extracomunitari

Strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con enti e pubbliche amministrazioni il “codice fiscale” è attribuito dall’anagrafe tributaria, per consentire una rapida identificazione del cittadino contribuente ed è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Composto da 16 caratteri alfa-numerici, per le persone fisiche e, 9 per le persone giuridiche, (corrispondente in realtà alla loro partita IVA), […]

Continua »
L'imprenditore e l'impresa artigiana

E’ imprenditore artigiano, per definizione ex L. 443 del 1985, colui il quale esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. Sono escluse […]

Continua »
Cos'è la S.I.A.E.

Ente di diritto pubblico ma di gestione privata, istituita con legge n.663 del 1941, S.I.A.E. è l’acronimo di: Società Italiana degli Autori ed Editori, preposto: 1) alla protezione e all’esercizio dei diritti d’autore 2) alla concessione di apposite autorizzazioni, nonché licenze, necessarie per lo sfruttamento economico delle opere, riconducibili ai propri autori, i cui proventi […]

Continua »
Norme sull' acquisto della cittadinanza italiana

Per la Legge5 febbraio 1992, n. 91 è cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini; b) chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono.E’ […]

Continua »
Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70: "commercio elettronico"

Art. 1 (Finalita) 1. Il presente decreto e’ diretto a promuovere la libera circolazione dei servizi della societa’ dell’informazione, fra i quali il commercio elettronico. 2. Non rientrano nel campo di applicazione del presente decreto: a) i rapporti fra contribuente e amministrazione finanziaria connessi con l’applicazione, anche tramite concessionari, delle disposizioni in materia di tributi […]

Continua »
"Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari"

Legge 18 agosto 2000, n. 235 Art.1 1. L’articolo 3 della legge 12 febbraio 1955, n. 77, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “Art. 3. – 1. I pubblici ufficiali abilitati a levare protesti cambiari devono trasmettere al presidente della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio, il giorno successivo alla […]

Continua »
La cessione dei crediti

E’ un negozio con il quale, il creditore cedente trasferisce a titolo oneroso o gratuito il suo credito ad un altro soggetto, il cessionario, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge. Si realizza mediante un contratto bilaterale con cui le […]

Continua »
La cessione dei beni ai creditori

La “cessione dei beni ai creditori” è un contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti; è questo un contratto che necessita la forma scritta, sotto pena di nullità. Nel caso, […]

Continua »
I contratti di solidarietà

Definiti dalla L 863 del 1984, i contratti di solidarietà sono accordi aziendali che in particolare tendono al soddisfacimento di due esigenze: 1) evitare riduzione di personale, nel qual caso si avranno i cd “contratti difensivi”; 2) favorire nuove assunzioni, nel qual caso si avranno i cd”contratti espansivi”, Possono fare ricorso ai cntratti in esame, […]

Continua »
Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità, che dimostra la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale e di un alloggio idoneo che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica ovvero che sia fornito […]

Continua »
Antitrust

Il termine “antitrust” può essere analizzato sotto una duplice accezione: 1. antitrust, quale complesso di norme giuridiche miranti a tutelare la concorrenza economica dei mercati; in tal senso si parla di diritto antitrust il cui fine è quello di evitare che imprese operanti sul mercato pregiudichino la regolare competizione economica creando posizioni predominanti o, intese […]

Continua »