LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Comportamenti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali

L’art 176 C.D.S.,stabilisce che sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle strade è vietato: a) invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi, nonché percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito; b) effettuare la retromarcia, anche sulle corsie per la sosta […]

Continua »
Legge Pecorella: n.46 del 2006

“Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento” Art. 1. 1. L’articolo 593 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: «Art. 593. – (Casi di appello). – 1. Salvo quanto previsto dagli articoli 443, comma 3, 448, comma 2, 579 e 680, il pubblico ministero e l’imputato […]

Continua »
Interruzione di gravidanza: Legge 22 maggio 1978, n.194

E’ di seguito riportato il testo integrale della normativa sull’interruzione della gravidanza. Art 1. Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L’interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non e’ mezzo per il controllo delle nascite. […]

Continua »
La somministrazione

La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose. Qualora non sia determinata la sua entità, s’intende pattuita quella corrispondente al normale fabbisogno della parte che vi ha diritto, avuto riguardo al tempo della conclusione del […]

Continua »
Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida

Non può ottenere la patente di guida o l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida , chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore. L’accertamento dei requisiti fisici e psichici, tranne per i casi stabiliti nel comma 4, è […]

Continua »
Il perdono giudiziale

Il perdono giudiziale è un istituto di natura penale, introdotto dal Codice Rocco” e successivamente contemplato nelle disposizioni istitutive del Tribunale per i Minorenni. La sua previsione codicistica, si ravvisa con esplicito riferimento all’art. 169 del Codice Penale, in base al quale il minore di anni 18, responsabile di un reato per il quale non […]

Continua »
La concussione

Nella legislazione italiana, la concussione è un reato disciplinato dall’articolo 317 del codice penale il quale recita: “Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità e dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità, è […]

Continua »
L'affido condiviso

Con Legge 8 febbraio 2006, n. 54 il Parlamento Italiano ha approvato, importanti disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, rivoluzionando un campo alquanto delicato come quello della famiglia e dei rapporti che in esso si sviluppano.La legge in esame ha apportato modifiche al codice civile relativamente all’art.155, stabilendo, in […]

Continua »
La revocazione delle donazioni

Prima di affrontare nello specifico l’argomento , risulta opportuno spendere alcuni brevi cenni sul concetto di “donazione”: inteso come quel contratto, mediante il quale, un soggetto, il donante, mosso da spirito di liberalità, arricchisce un’altro, il donatario, disponendo a suo favore dei propri diritti, o assumendo verso lo stesso un’obbligazione. E’ un contratto a titolo […]

Continua »
La "mora credendi"

Con l’accezione “mora credendi” (mora del creditore), si intende quel comportamento imputabile al soggetto attivo di un rapporto obbligatorio, il creditore per l’appunto, il quale senza giustificato motivo, si rifiuti di ricevere il pagamento offertogli dal debitore oppure non compie quanto è necessario affinché lo stesso possa adempiere ad una obbligazione esistente. Affinché si possa […]

Continua »
Il sequestro convenzionale

Contratto di natura reale mediante il quale due o più persone affidano a un terzo, definito sequestratario, una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita.Dallo stesso ne sorgono degli obblighi, diritti e […]

Continua »
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica

Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Capo I – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE SEZIONE I – Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità amministrativa Art. 1. Soggetti 1. Il presente decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. 2. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti […]

Continua »
Normativa in materia di procreazione medicalmente assistita

Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla legge n.40 del 2004, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito. Il ricorso alla tecnica in esame è […]

Continua »
Il contratto di "transazione"

La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, (aliquid dare e aliquid retinere)pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Con le reciproche concessioni si possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e della […]

Continua »
Il conto corrente

Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto stesso. Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non e richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa […]

Continua »
Il deposito in albergo

Il legislatore, con riferimento agli art. 1783 e ss del Codice Civile, ha previsto la disciplina del “deposito in albergo”, individuando una serie di regole dirette nello specifico agli albergatori, i quali sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. Nello specifico sono considerate cose portate in albergo: […]

Continua »
Le unioni di comuni: brevi cenni

Le unioni di comuni sono enti locali costituiti da due o più comuni di norma contermini, allo scopo di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni di loro competenza. La loro costituzione, l’atto costitutivo e lo statuto sono approvati dai consigli dei comuni partecipanti con le procedure e la maggioranza richieste per le modifiche statutarie. Lo […]

Continua »
Il curatore dell’eredità giacente

Quando il chiamato non ha accettato l’eredità e non è nel possesso di beni ereditari il tribunale del circondariato in cui si e aperta la successione, su istanza delle persone interessate o anche d’ufficio, nomina un curatore dell’eredità. Il ricorsa alla richiamata figura si ritiene dunque necessaria in caso di inerzia degli eredi ad appropriarsi […]

Continua »
Le aree metropolitane nel TUEL n.267 del 2000

Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli altri comuni i cui insediamenti abbiano con essi rapporti di stretta integrazione territoriale e in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Su […]

Continua »
Le Comunità Montane: natura, ruolo e funzioni

Le Comunità Montane sono unioni di comuni, enti locali costituiti fra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse, per la valorizzazione delle zone montane per l’esercizio di funzioni proprie, di funzioni conferite e per l’esercizio associato delle funzioni comunali. La regione individua, concordandoli nelle sedi concertative gli ambiti o le zone omogenee per la costituzione delle comunità montane, in modo da consentire gli interventi per la valorizzazione della montagna e l’esercizio associato delle funzioni comunali.

Continua »