LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

L'assemblea dei condomini

Organo che rappresenta il condominio, così come composto da tutti i condomini titolari di un diritto di proprietà pro quota sull’intero edificio immobiliare, ha principalmente poteri deliberativi e normativi; provvede : 1) alla conferma dell’amministratore e dell’eventuale sua retribuzione; 2) all’approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l’anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; […]

Continua »
Le Comunità Montane: natura, ruolo e funzioni

Le Comunità Montane sono unioni di comuni, enti locali costituiti fra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse, per la valorizzazione delle zone montane per l’esercizio di funzioni proprie, di funzioni conferite e per l’esercizio associato delle funzioni comunali. La regione individua, concordandoli nelle sedi concertative gli ambiti o le zone omogenee per la costituzione delle comunità montane, in modo da consentire gli interventi per la valorizzazione della montagna e l’esercizio associato delle funzioni comunali.

Continua »
Brevi cenni su i "comitati"

Il comitato può essere definito come quella persona giuridica, quindi ente composto da due o più persone che, accomunate da un unico intento, si prefiggono il raggiungimento, di un determinato obiettivo, generalmente nell’interesse pubblico cercando contributi, cioè offerte spontanee, presso la comunità. Si annoverano pertanto nella categoria i comitati di soccorso, di beneficenza, i comitati […]

Continua »
Onlus: Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460

Sezione I Modifiche alla disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul reddito e di imposta sul valore aggiunto Art. 1. Qualificazione degli enti e determinazione dei criteri per individuarne l’oggetto esclusivo o principale di attività. 1. Nel testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre […]

Continua »
Legge 25 gennaio 1994, n 82

La legge in esame va a disciplinare le attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione di derattizzazione e di sanificazione. Art. 1 Iscrizione delle imprese di pulizia nel registro delle ditte o nell’albo provinciale delle imprese artigiane Le imprese che svolgono attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione o di sanificazione, di seguito […]

Continua »
Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali

Il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del consiglio d’Europa, Sottolineando che gli eletti locali e regionali esercitano le loro funzioni nel quadro della legge e conformemente al mandato che è stato loro affidato dagli elettori, e che sono responsabili nei confronti della popolazione locale o regionale nel suo complesso, ivi compreso nei confronti degli […]

Continua »
La legittimazione dei figli naturali

L’argomento in questione è strettamente connesso al fenomeno della filiazione, definibile come il rapporto tra genitori e figli, distinguibili in legittimi, nati in costanza di matrimonio e naturali, quelli invece nati al di fuori del vincolo suddetto. In relazione a quest’ultima categoria, si inquadra la legittimazione che attribuisce a coloro nati fuori del matrimonio la […]

Continua »
Nozione del contratto di deposito

La figura contrattuale in esame trova disciplina nel Codice Civile Titolo III, Capo XII, Sezione I. In particolare l’art. 1766 cc definisce il deposito quel il contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura. Si presume un negozio essenzialmente gratuito, salvo che dalla qualità […]

Continua »
Funzioni della Provincia

Spettano alla Provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l’intero territorio provinciale nei seguenti settori: a) difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità; b) tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; c) valorizzazione dei beni culturali; d) viabilità e trasporti; e) protezione della flora […]

Continua »
Le funzioni dell’ente Comunale

Spettano al “Comune” tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.Il comune, per […]

Continua »
Acquisto "a non domino" sui beni mobili

In diritto è qualificato come un modo acquisto della proprietà a titolo originario i cui riferimento normativi si evincono con riferimento agli art. 1153 e ss del Codice Civile. Infatti recita la suddetta norma: “ Colui al quale sono alienati beni mobili, da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante […]

Continua »
Il contratto di "Agenzia" secondo la formula codicistica

Col contratto di agenzia una parte, agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, preponente, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Il contratto deve essere approvato per iscritto Ciascuna parte ha il diritto di ottenere dall’altra una copia del contratto dalla stessa sottoscritto che ne riproduca il contenuto ed eventuali […]

Continua »
Forme testamentarie speciali

Quando il testatore non può valersi delle forme ordinarie, perché si trova in luogo dove domina una malattia reputata contagiosa, o per causa di pubblica calamita o d’infortunio, il testamento è valido se ricevuto da un notaio, dal pretore o dal conciliatore del luogo, dal sindaco o da chi ne fa le veci, o da […]

Continua »
Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472: "Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie"

Art. 1.Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce le disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria. Art. 2. Sanzioni amministrative 1. Le sanzioni amministrative previste per la violazione di norme tributarie sono la sanzione pecuniaria, consistente nel pagamento di una somma di denaro, e le sanzioni accessorie, indicate nell’articolo 21, che possono essere irrogate solo […]

Continua »
Diritto di brevetto per invenzioni industriali

Per “brevetto” si intende quel documento, appositamente rilasciato, dall’Autorità competente, a chi è riconosciuto inventore di un opera industriale con facoltà esclusiva di attuare e disporre, della stessa entro i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge. Il diritto si estende anche al commercio del prodotto a cui l’invenzione si riferisce. Tuttavia lo sfruttamento esclusivo […]

Continua »
Diritto d’autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche

Formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Il titolo originario dell’acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale particolare espressione […]

Continua »
Istituzione e disciplina dell’I.R.A.P.: imposta regionale sulle attività produttive

Il D. lgs n. 446 del 1997, ha istituito l’imposta regionale sulle attività produttive esercitate nel territorio delle regioni; è un tributo di carattere reale e non deducibile, ai fini delle imposte sui redditi, che colpisce la ricchezza delle attività, nella fase di produzione. Presupposto, per la sua applicabilità, è l’esercizio abituale di un’attività diretta […]

Continua »
L’associazione in partecipazione

E’ una tipologia contrattuale, disciplinata dal codice civile da cui deriva un rapporto di lavoro autonomo, con cui l’impresa associante attribuisce al lavoratore associato una partecipazione agli utili della sua impresa, relativa ad uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. Salvo patto contrario, l’associante non può attribuire partecipazioni per la stessa […]

Continua »
Formalità e validità del testamento segreto

Il testamento segreto, figura testamentaria differente dal testamento olografo, pubblico e speciale, può essere scritto dal testatore o da un terzo; nel primo caso necessita la sottoscrizione alla fine delle disposizioni; se è scritto in tutto o in parte da altri, o se è scritto con mezzi meccanici, deve portare la sottoscrizione del testatore anche […]

Continua »
Disciplina della "subfornitura" nelle attività produttive

Ne sono esclusi dalla definizione quelle tipologie contrattuali aventi ad oggetto la fornitura di materie prime, di servizi di pubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad attrezzature. Qualora nel corso dell’esecuzione del rapporto, su richiesta del committente, si rilevano significative modifiche e varianti, che comportino comunque incrementi dei costi, il subfornitore avrà diritto ad un adeguamento del prezzo anche se non esplicitamente previsto dal contratto.

Continua »