LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Ordini di protezione contro gli abusi familiari

Legge n. 154 del 5 Aprile 2001 “Misure contro la violenza nelle relazioni familiari” ha introdotto il Titolo IX-bis Libro I delle Persone e della Famiglia del Codice Civile offrendo una nuova disciplina in un settore molto delicato e particolare come quello familiare, qualora nel suo contesto si consumino delle violenze, atte al alterarene l’equilibrio. […]

Continua »
Legge 1 dicembre 1970, n. 898: "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio"

Art.1 1. Il giudice pronuncia lo scioglimento del matrimonio contratto a norma del codice civile, quando, esperito inutilmente il tentativo di conciliazione di cui al successivo art. 4, accerta che la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita per l’esistenza di una delle cause previste dall’art. 3. Art. 2 […]

Continua »
Il contratto di soccida

E’ un contratto intercorrente tra due soggetti: il soccidante e il soccidario che si associano per l’allevamento e lo sfruttamento di una certa quantità di bestiame e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di ripartire l’accrescimento del bestiame e gli altri prodotti e utili che ne derivano. L’accrescimento consiste tanto nei parti sopravvenuti, quanto […]

Continua »
Casi d'indegnità a succedere

L’ indegnità è uno strumento mediante il quale, un soggetto, per il solo fatto di aver assunto una condotta riprorevole, offendendo o ponendo in atto atteggiamenti gravi, tali da configurare un illecito, nei confronti del de cuis, è escluso dall’eredità. Il legislatore, nel fornire una disciplina in merito, ha considerato la fattispecie quale sanzione di […]

Continua »
L’Anticresi

E’ una tipologia di contratto mediante il quale il debitore, oppure un terzo, si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinché ne possa percepire i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti e quindi al capitale. Il creditore, se non è stato convenuto diversamente, è obbligato a pagare i tributi e […]

Continua »
Legge n. 235/00 "Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari "

La legge in esame va a riformare ed ad integrare la precedente disciplina in materia, offerta dalla legge n. 77 del 1955 Art. 1. 1. L’articolo 3 della legge 12 febbraio 1955, n. 77, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: “Art. 3. – 1. I pubblici ufficiali abilitati a levare protesti cambiari devono trasmettere […]

Continua »
Domicilio e residenza

Le fattispecie in questione sono nello specifico disciplinate dagli articoli 43 e s.s. del codice civile. In particolare, il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi, mentre la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. E’ possibile […]

Continua »
Trascrizione degli acquisti a causa di morte

La trascrizione, è una forma di pubblicità legale il cui scopo è quello di rendere conoscibili a terzi atti posti in essere da determinati soggetti, mediante l’annotazione degli stessi in pubblici registri. Nel caso in specie, chi domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte deve presentare, oltre l’atto indicato dall’art. 2648 del […]

Continua »
Le Istituzioni Comunitarie

Si ascrivono al novero di “Istituzioni Comunitarie”: il Parlamento Europeo, il Consiglio dei Ministri dell’U.E., la Commissione Europea, Corte di Giustizia e Corte dei Conti. Analizziamoli nello specifico. Il “Parlamento Europeo” con sede a Strasburgo, è un organo comunitario eletto a suffragio universale, direttamente dai cittadini dei Paesi membri, con durata di carica quinquennale, composto […]

Continua »
Il contratto di comodato

Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. E’ essenzialmente gratuito ed è definibile come un rapporto obbligatorio intercorrente tra due soggetti: il comodante, colui che riceve […]

Continua »
Origine, status e definizione dell’Unione Europea

L’Unione Europea, da alcuni definita anche casa comune europea, è un’organizzazione internazionale di tipo sopranazionale comprendente 27 Stati membri, democratici e con propria indipendenza, il cui fine è quello di creare un processo di integrazione fra i popoli nei più disparati settori che vanno dall’economia alla giustizia, dal sociale alla sicurezza comune. La sua attuale […]

Continua »
Struttura della contrattazione collettiva

Il contratto collettivo di lavoro è una tipologia contrattuale siglato dalle cd: “parti sociali” quali: organizzazioni rappresentative dei lavoratori (sindacati), associazioni dei datori, Governo, al fine di raggiungere intese e concertazioni congiunte relativamente alla disciplina dei rapporti di lavoro individuali e reciproci. Sua precipua funzione, è quella di individuare e disciplinare i minimi economici, retribuzione, […]

Continua »
Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "istituzione dell’amministrazione di sostegno"

Capo I FINALITÀ DELLA LEGGE Art. 1. 1. La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente. Capo II MODIFICHE AL CODICE CIVILE Art. […]

Continua »
L'interdizione e l'inabilitazione

L’interdizione e l’inabilitazione sono istituti tesi a tutelare quei soggetti incapaci di curare i propri interessi, evitando, in tal modo, che compiano atti economicamente pregiudizievoli. Sono definibili come situazioni giuridiche, di carattere permanente, che incidono sulla capacità giuridica di agire. In particolare le persone che devono essere necessariamente interdette sono:il maggiore di età e il […]

Continua »
Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e per il trasferimento di residenza dell'intestatario

L’articolo 94 del Codice della strada stabilisce che: 1. In caso di trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi o nel caso di costituzione dell’usufrutto o di stipulazione di locazione con facoltà di acquisto, il competente ufficio del PRA, su richiesta avanzata dall’acquirente entro sessanta giorni dalla data in cui la sottoscrizione dell’atto è […]

Continua »
Il T.S.O.: trattamento sanitario obbligatorio

Istituto di natura amministrativa, introdotto dalla Legge n. 180 del 1978, si presenta come un provvedimento a carattere coercitivo, emesso dal Sindaco nei confronti di tutti quei soggetti che abbisognano necessariamente di cure psichiatriche. È emesso a prescindere dalla volontà della persona destinataria e, impone alla stessa il ricovero presso reparti di psichiatria degli ospedali […]

Continua »
Gli esecutori testamentari

Gli art.700 e s.s. del Codice Civile, dettano norme relative alla disciplina e funzione della figura dell’esecutore testamentario. Infatti, il testatore, nel momento in cui dispone dei suoi averi, mediante testamento può nominare uno o più soggetti, che sono nello specifico tenuti a far si, che siano rispettate le sue ultime volontà, successivamente all’evento morte. […]

Continua »
Inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, dichiarazione di illegittimità

Ritenuto in fatto 1. – Con l’ordinanza indicata in epigrafe, la Corte d’appello di Roma ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 24, 111 e 112 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento), […]

Continua »
Il foglio di VIA: semplici regole da rispettare per la circolazione dei veicoli

Ai sensi dell’art 99 del c.d.s, gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi che circolano per le operazioni di accertamento e di controllo della idoneità tecnica, per recarsi ai transiti di confine per l’esportazione, per partecipare a riviste prescritte dall’autorità militare, a mostre o a fiere autorizzate di veicoli nuovi ed usati, per i quali […]

Continua »
Articolo 126 bis, codice della strada: patente a punti

All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli articoli 225 e 226, subisce decurtazioni, nella misura appositamente indicata, a seguito della comunicazione all’anagrafe di cui sopra della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione […]

Continua »