LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Legge 31 luglio 2006, n.241: l’indulto

1. E’ concesso indulto, per tutti i reati commessi fino a tutto il 2 maggio 2006, nella misura non superiore a tre anni per le pene detentive e non superiore a 10.000 euro per quelle pecuniarie sole o congiunte a pene detentive. Non si applicano le esclusioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 151 del codice […]

Continua »
Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi

Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi per circolare devono essere muniti di una carta di circolazione e immatricolati presso la Direzione generale della M.C.T.C. L’ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. provvede all’immatricolazione e rilascia la carta di circolazione intestandola a chi si dichiara proprietario del veicolo, indicando, ove ricorrano, anche le generalità dell’usufruttuario o […]

Continua »
Guida in stato di ebbrezza: disciplina e sanzioni

Per effetto dell’art 186 del Codice della Strada è severamente vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche.Il conducente è considerato in stato di ebbrezza qualora, a seguito di accertamenti risulti un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l).La fattispecie, ove non costituisca più grave […]

Continua »
Amministrazione ed usufrutto legale sui beni di figli minori da parte dei genitori

L’ampio argomento in esame, non può prescindere dall’analisi, seppur breve, relativa alla definizione di “potestà genitoriale ”e modalità del suo esercizio. La potestà dei genitori consiste nel, potere-dovere che gli stessi hanno nei confronti dei loro figli, dal duplice contenuto: a) di natura personale, ricomprendente il dovere di custodire, allevare, educare ed istruire il minore; […]

Continua »
Brevi cenni sulla disciplina del TFR

Per effetto delle nuove disposizioni dettate dalla legge Finanziaria 2007, il 31 gennaio i Ministri del Lavoro e della Previdenza Sociale, dell’Economato e Finanza, hanno posto la loro firma sui decreti attuativi della richiamata legge, relativi alla destinazione del TFR. TFR è l’acronimo di ”trattamento di fine rapporto”, anche conosciuto come “liquidazione” istituito con legge […]

Continua »
Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini

Comma 1: il conducente ed i passeggeri dei veicoli di cui alle categorie M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), N1 (veicoli destinati al trasporto di merci , aventi massa massima non superiore a 3,5t), N2 (veicoli destinati al trasporto di merci aventi […]

Continua »
Quote ereditarie nelle successioni legittime

Successioni legittime con coniuge vivente EREDI QUOTA SPETTANTE ART. DI RIFERIMENTO Solo coniuge Intera eredità Art. 583 c.c. Coniuge —>1/2 + figlio unico —> 1/2 Art. 581 c.c. Coniuge —>1/3 +Due o più figli —> 2/3 Art. 581 c.c. Coniuge —>2/3 + genitori e ascendenti—> 1/3 Art. 582 c.c. Coniuge —>2/3 +fratelli —>1/3 Art. 582 […]

Continua »
Comportamento in caso di incidente stradale

Ai sensi e per l’effetto dell’articolo 189 del codice della strada: ” l’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ho l’obbligo di fermarsi e riprestare assistenza occorrente, a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.(comma 1) Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea […]

Continua »
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente: l’ISEE

Anche conosciuto come “riccometro”, l’ISEE è uno strumento atto a determinare la situazione economica di un nucleo familiare risultante dalla somma dei redditi complessivi ed il 20% del patrimonio mobiliare ed immobiliare di tutto il nucleo familiare. E’ dunque, un parametro che consente di valutare le condizioni economiche della famiglia riconoscendo alla stessa di poter […]

Continua »
Infortuni sul lavoro: il ruolo del datore e il ruolo dell’INAIL

Per infortunio sul lavoro, si intende qualsiasi lesione originata nel corso di svolgimento di un’attività lavorativa, da qualsivoglia causa violenta, atta a generare, in ipotesi estreme la morte del lavoratore, nelle altre, temporanea o permanente riduzione delle capacità lavorative, generando in tale ipotesi, una inabilità allo svolgimento delle mansioni cui lo stesso lavoratore era preposto. […]

Continua »
Modifiche al codice di procedura penale in materia di applicazione della pena su richiesta delle parti: legittimità

RITENUTO che con l’ordinanza indicata in epigrafe, emessa il 25 settembre 2003 e pervenuta alla Corte il 7 settembre 2004, il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Bari ha sollevato questioni di legittimità costituzionale: a) dell’art. 5, commi 1 e 2, della legge 12 giugno 2003, n. 134 (Modifiche al codice di procedura penale in […]

Continua »
Modifiche di leggi provinciali in materia di lavori pubblici, viabilità, industria, commercio, artigianato, esercizi pubblici e turismo e altre disposizioni: illegittimità costituzionale

RITENUTO IN FATTO 1.— Con ricorso notificato il 15 dicembre 2005 e depositato il successivo giorno 23, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, ha impugnato, unitamente ad altre disposizioni, l’art. 1, comma 3 (nell’epigrafe e nel petitum del ricorso si indica il comma 2 dello stesso art. 1), […]

Continua »
Il diritto di "rappresentazione" nell’ambito del fenomeno successorio

La rappresentazione, fattispecie giuridica che si inquadra nell’ambito del fenomeno successorio, è un istituto teso ad ovviare situazioni, relativamente alle quali, gli ascendenti,cioè i diretti chiamati del de cuius, non possono o non vogliono accettare l’eredità, permettendo, in tal caso ai discendenti legittimi di subentrare nel luogo e nel grado dei medesimi. Nella successione legittima […]

Continua »
Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario

Il chiamato all’eredità, per evitare una eventuale confusione ereditaria, ha facoltà di accettare, la massa lui destinata, con beneficio di inventario; ciò gli permette di effettuare una separazione del proprio patrimonio con quello ereditato. Tale tipologia di accettazione che, si distingue dall’accettazione espressa e dall’accettazione tacita, comporta una vera e propria limitazione della responsabilità patrimoniale […]

Continua »
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: non è fondata la questione di legittimità costituzionale

RITENUTO IN FATTO 1. Nel corso di un giudizio, promosso da – già titolare di rendita ragguagliata al 14 per cento di inabilità lavorativa, in conseguenza di un precedente infortunio sul lavoro verificatosi prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 (Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro […]

Continua »
Fondo patrimoniale tra i coniugi, quale strumento per il soddisfacimento dei bisogni familiari

L’istituto, introdotto per effetto della riforma del diritto di famiglia Legge 19 maggio 1975 n. 151, si inquadra nell’ambito dei regimi patrimoniali, rientrando nello specifico nelle convenzioni matrimoniali tra i coniugi, sostituendo, in particolare, la normativa relativa al patrimonio familiare. Gli aspetti puramente civilistici della fattispecie trovano riferimenti negli art 167-171 del Codice Civile. Sua […]

Continua »
Il comodato quale contratto di prestito d’uso

La fattispecie contrattuale in esame trova disciplina con riferimento agli art. 1803 e ss del Codice Civile. La nozione della figura è ricavabile dall’art 1803 cc ai sensi del quale:”il comodato è un contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile ( ad es: libri, autovetture, software) o immobile ( ad es: […]

Continua »
Il part time: contratto di lavoro a tempo parziale

Il contratto di lavoro a tempo parziale, il part time, si distingue dal contratto a tempo di lavoro normale, full time, in quanto caratterizzato da un orario lavorativo ridotto, nello specifico stabilito dai contratti collettivi applicati che possono, altresì prevedere per specifiche figure o livelli professionali modalità particolari di attuazione. Il contratto part time, può […]

Continua »
"Apprendistato"

Il contratto di apprendistato ha come finalità principale, quella di riconoscere e garantire, da parte del datore di lavoro, una formazione di tipo professionale all’apprendista lavoratore. Il Dlgs n. 276 del 2003, comunemente conosciuto come legge Biagi individua e distingue tre diverse tipologie contrattuali:a) contratto di apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione, […]

Continua »
Mediazione familiare

La parola “Mediazione” (dal latino “mediare” nel senso di “dividere, aprire nel mezzo”), si presenta come un intervento d’aiuto finalizzato a far evolvere dinamicamente una situazione di conflitto, aprendo canali di comunicazione che si erano interrotti. Si definisci “Mediazione” qualsiasi attività intrapresa da un terzo neutrale e qualificato, il quale nella garanzia del segreto professionale, […]

Continua »