LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Le prestazioni di lavoro accessorio quali attività di natura occasionale

L’articolo 70 del Dlgs 276/03 stabilisce che per prestazioni di lavoro accessorio si intendono quelle attività lavorative di natura meramente occasionale rese da soggetti a rischio di esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel mercato del lavoro, ovvero in procinto di uscirne, nell’ambito: a) dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresa la assistenza […]

Continua »
Il contratto di inserimento: disciplina e campo di applicazione

Forma contrattuale prevista dalla Legge Biagi, mira a realizzare l’inserimento ed, in particolare, il reinserimento nel mercato del lavoro di determinate categorie di soggetti, sulla base di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore stesso, in un determinato contesto lavorativo. Pertanto, condizione necessaria, per l’assunzione con contratto di inserimento è la definizione, […]

Continua »
Lavoro a progetto

L’art 61 del Dlgs n. 276 del 2003, nel definire l’ambito di applicazione del lavoro a progetto stabilisce che:” ferma restando la disciplina degli agenti e rappresentanti di commercio, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, devono essere riconducibili ad uno o più progetti specifici o programmi di […]

Continua »
Contratto di lavoro ad intermittenza o a chiamata

La tipologia contrattuale in esame rappresenta una vera e propria innovazione, nel nostro sistema giuridico, introdotta dal Dlgs n. 276 del 2003. E’ un contratto di lavoro, mediante il quale, un lavoratore si pone a disposizione di un datore, che lo può utilizzare per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente, a seconda […]

Continua »
Il Job Sharing

Il job sharing o, lavoro ripartito, è una forma contrattuale speciale con la quale due lavoratori assumono in solido l’adempimento di un unica ed identica obbligazione lavorativa: cioè due lavoratori, si dividono uno stesso posto di lavoro. Fermo restante il vincolo di solidarietà, ogni prestatore di, resta personalmente e direttamente responsabile dell’adempimento dell’intera obbligazione lavorativa; […]

Continua »
Il contratto di somministrazione di lavoro

Introdotto per effetto del D lgs n. 276 del 2003, meglio conosciuto come legge Biagi, il contratto di somministrazione si presenta come un vero e proprio rapporto di lavoro intercorrente fra tre soggetti: l’utilizzatore (datore di lavoro), somministratore (intermediario), ed il lavoratore. La fattispecie in questione trova sua concreta manifestazione qualora l’utilizzatore si rivolge al […]

Continua »
Pubblicità comparativa tra catene di grandi magazzini

La condizione di liceità della pubblicità comparativa stabilita dall’art. 3 bis, n. 1, lett. b), della direttiva del Consiglio 10 settembre 1984, 84/450/CEE, in materia di pubblicità ingannevole di pubblicità comparativa, come modificata dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 6 ottobre 1997, 97/55/CEE, deve essere interpretata nel senso che essa non osta a […]

Continua »
Lavoro a tempo determinato, compatibilità con il diritto comunitario

L’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura in allegato alla direttiva del Consiglio 28 giugno 1999, 1999/70/CE, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, dev’essere interpretato nel senso che non osta, in linea di principio, ad una normativa nazionale che esclude, in caso […]

Continua »
L’iscrizione di un avvocato presso uno Stato membro non può essere subordinata ad un previo controllo della padronanza delle lingue

Con riferimento alla normativa lussemburghese, la Corte ha stabilito che l’art. 3 della direttiva 98/5 deve essere interpretato nel senso che l’iscrizione di un avvocato presso l’autorità competente di uno Stato membro diverso da quello in cui egli ha acquisito la sua qualifica ai fini dell’esercizio, in tale Stato, della sua attività con il titolo […]

Continua »
L'asta giudiziaria quale strumento per l'acquisto di un immobile

Particolare modalità di attuazione di vendita nella espropriazione forzata di un bene immobile, “ l’asta giudiziaria”, consente il soddisfacimento dei creditori, qualora gli stessi vantino crediti da un privato o da una società, quali debitori insoluti. Il bene di quest’ultimi, può pertanto, in virtù della procedura in specie, essere venduto ad un acquirente interessato che, […]

Continua »
Legge 10 novembre 2006, n. 278, Disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee in materia di detraibilità dell’Iva

CONVERSIONE IN LEGGE, CON MODIFICAZIONI, DEL DECRETO-LEGGE 15 SETTEMBRE 2006, N. 258, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI DI ADEGUAMENTO ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE IN DATA 14 SETTEMBRE 2006 NELLA CAUSA C-228/05, IN MATERIA DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga […]

Continua »
Accesso ai documenti amministrativi

In ossequio al principio della trasparenza ad imparzialità e, al fine di garantire un ampia partecipazione del cittadino alla vita amministrativa, si inserisce la recentissima disciplina relativa all’accesso ai documenti amministrativi il cui dato normativo va ricercato nel D.P.R. n. 184 del 2006 che ha emanato il “ Regolamento recante disciplina in materia di accesso […]

Continua »
Tutela della riservatezza dei dati relativi alla comunicazioni telefoniche, legittimo il limite dei ventiquattro mesi per l'acquisizione dei dati

RITENUTO IN FATTO 1. – Con ordinanza del 12 marzo 2004 il Giudice per le indagini preliminari nel Tribunale di Pavia ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 132, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), in riferimento agli artt. 3, 97, 111 e […]

Continua »
Sicurezza dei giocattoli

Per “giocattolo” si intende qualsiasi prodotto realizzato e destinato, ai fini di gioco, ai bambini di età inferiore ai 14 anni. La disciplina relativa alla sua sicurezza, è affidata alla Direttiva CEE 83/378, recepita dal nostro sistema con Dlg n. 313 del 1991. La normativa in esame, oltre a fissare i criteri cardine cui i […]

Continua »
Fondo di garanzia per le vittime della strada

Istituito con legge n. 990 del 1969 il “Fondo di garanzia per le vittime della strada” è un istituto il cui scopo è quello di provvedere alla corresponsione di un risarcimento danni derivanti da sinistri provocati da veicoli o natanti in riferimento ai quali non si è potuto procedere alla loro identificazione , che siano […]

Continua »
Azione di disconoscimento della paternità

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 235, primo comma, numero 3, del codice civile, nella parte in cui, ai fini dell’azione di disconoscimento della paternità, subordina l’esame delle prove tecniche, da cui risulta «che il figlio presenta caratteristiche genetiche o del gruppo sanguigno incompatibili con quelle del presunto padre», alla previa dimostrazione dell’adulterio […]

Continua »
Gli impedimenti a contrarre matrimonio civile

Nel nostro ordinamento giuridico vigono delle condizioni, imposte da legge, in presenza delle quali è fatto espresso divieto sia di contrarre che di celebrare matrimonio civile: sono questi i cd: ”impedimenti matrimoniali” espressamente indicati negli art. 84 e ss del codice civile. Si annovera in primis il requisito dell’età, infatti ai sensi dell’art. 84 cc, […]

Continua »
Il project financing nella realizzazione delle opere pubbliche

Riconosciuto nel nostro sistema con legge n. 415 del 1998, il “ project financing” finanza di progetto, costituisce una tecnica di finanziamento per le opere pubbliche da parte dei privati; è un istituto di origine anglosassone che rappresenta una risposta alle esiguità finanziare pubbliche. Sotto un profilo squisitamente economico, si tratta di un progetto di […]

Continua »
Il ruolo dell'amministratore nell'ambito di un condominio

Nel considerare il condominio come un ente di gestione mirante al buon funzionamento e contemperamento dei diritti comuni ed individuali dei singoli condomini, si ritiene necessario l’inquadramento ed inserimento della figura dell’Amministratore condominiale. Per legge la sua nomina è obbligatoria qualora il numero dei condomini di uno stabile sia maggiore di quattro, mentre è facoltativa […]

Continua »
Disciplina giuridica della scrittura privata

Per scrittura privata si intende un documento di parte contenente dichiarazioni predisposte e sottoscritte da due o più soggetti interessati, senza che si abbia l’intervento di un Pubblico Ufficiale. E’ una prova documentale di natura dichiarativa. La sua disciplina può essere individuata con riferimento agli artt.2702-2704 c.c , nonché agli artt. 214-220 c.p.c. A norma […]

Continua »