LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Successione, accettazione dell'eredita' ed obblighi a carico dell'erede

La successione ereditaria è quel processo giuridico che permette agli eredi di subentrare in tutti quei rapporti, di tipo patrimoniale, esistenti nei confronti della persona estinta. In tema troviamo una serie di distinzioni tra: successione testamentaria, successione necessaria e successione naturale. La prima si determina qualora il dante causa, anche detto de cuis, stabilisce le […]

Continua »
Il Peculato

Definizione: Il peculato è una forma di appropriazione indebita, commessa da un Pubblico Ufficiale su danaro od utilità, di cui può disporre a causa della carica che riveste. Si configura come una vera e propria forma di reato disciplinata dal codice penale nel libro secondo titolo secondo: “Dei delitti contro la P.A.”,capo primo: “Dei delitti […]

Continua »
L'Ingiuria e la Diffamazione

L’ingiuria e la diffamazione sono ipotesi di reato, tutelati dal codice penale, titolo dodicesimo libro secondo, lesivi dell’onore di un soggetto. Sono questi concetti strettamente connessi al concetto di “onore” In particolare per “onore”,si intende, un insieme delle qualità essenziali inerenti al valore di ogni persona umana, in quanto tale. E’ un concetto di natura […]

Continua »
Infrazioni stradali: autovelox e photored

Gli Autovelox sono, per definizione, dei rilevatori automatici di infrazioni stradali nel caso di superamento dei limiti di velocità. Ne esistono svariato modelli tra i quali, il 104 Med C, Velomatic, per citarne alcuni. Nella prassi quotidiana, l’eccesso di velocità non è contestato immediatamente, ma in un successivo momento, mediante la notifica del relativo verbale; […]

Continua »
Regime patrimoniale tra i coniugi

Con l’accezione “regime patrimoniale tra i coniugi”, si intende il rapporto tra il patrimonio della moglie e quello del marito, che si instaura a seguito della celebrazione del matrimonio civile. In seguito alla riforma del Diritto di famiglia avventa con legge n. 151 del 1975, può essere liberamente determinato, nel senso che, i coniugi hanno […]

Continua »
Cosa serve per il rilascio di un porto d'armi ad uso sportivo?

Per acquisire un’arma da sparo, sia ad uso sportivo che ad uso personale, è necessario il rilascio di un’autorizzazione consistente nella “ licenza del porto d’armi, nel caso di acquisti permanenti, o “del nulla osta” nel caso di acquisti occasionali. Nell’ipotesi in specie necessita la licenza, istituita con legge n. 3231969, che garantisce il permesso […]

Continua »
Rapporti tra vicinato: muro divisorio in comune e sua manutenzione

Per “muro divisorio”s’intende una costruzione, un’opera in muratura o comunque una struttura dotata del requisito della stabilità, appartenente a due soggetti diversi, inteso a delimitare le rispettive proprietà. In merito la nostra legislazione detta numerose norme, con specifico riferimento al codice civile, (Art 874 e ss), miranti a regolare problematiche che si potrebbero presentare soprattutto […]

Continua »
Cosa sapere delle parti comuni di un condominio

In diritto si parla di “ condominio” con riferimento ad una forma di comunione forzosa, che si ha, qualora un edificio diviso in più piani ed in più unità immobiliari, cioè appartamenti, di proprietà di distinti soggetti, vi siano delle parti dell’intero edificio, che devono essere necessariamente in comune. Tuttavia il condominio si differenzia dalla […]

Continua »
Donazione tra i coniugi

Per definizione la “donazione” è un atto di liberalità, inter vivos, intercorrente tra due soggetti, sulla base del quale, il donante, dispone del suo patrimonio a favore di un beneficiario, donatario, assumendo verso lo stesso delle obbligazioni. Dalla norma si evince che non è fissato alcun termine entro il quale il matrimonio debba essere celebrato, come causa di efficacia della donazione, né tantomeno sono revocabili in caso di divorzio.

Continua »
Successioni: cos'è la legittima?

Non esistono diritti ed obblighi senza soggetto: è questo uno dei corollari fondamentali del nostro sistema in riferimento al quale si inserisce l’ampio fenomeno “successorio”; se così non fosse alla morte di una persona ci ritroveremmo con una enorme quantità di res nullius, soprattutto in assenza di precise volontà del defunto. Pertanto, con la morte […]

Continua »
I PACS

I Pacs : patti civili di solidarietà, sono delle vere e proprie forme di unione civili, introdotti nel panorama legislativo europeo, dalla Francia con legge n.94499. Sono degli istituti giuridici ascrivibili alla classe contrattuale, infatti da un punto di vista meramente tecnico, sono definibili come contratti, bilaterali, sinallagmatici, cioè a prestazioni corrispettive, conclusi a titolo […]

Continua »
Infanticidio in condizione di abbandono materiale e morale

E’ questa un’autonoma ipotesi di reato riportata nel Titolo dodicesimo “Delitti contro la persona”, capo primo “Delitti contro la vita e l’incolumità individuale” del Codice Penale, del 1930, meglio conosciuto come codice Rocco. In questa specifica sezione si provvede alla tutela di beni strettamente inerenti alla persona umana considerata nel suo aspetto fisico e morale, […]

Continua »
Il mobbing

Il mobbing è un termine di origine anglosassone derivante dal verbo: “to mob”, attaccare, assalire; si tratta di una forma di terrore psicologico, esercitato nel contesto lavorativo. Consiste in veri e propri comportamenti vessatori, praticati dal datore di lavoro o, dai colleghi, definiti i “mobber”, nei confronti del lavoratore il cd “ mobbizzato”. Tale pratica […]

Continua »
Come superare le barriere architettoniche in un condominio

Per “Barriere Architettoniche” s’intendono tutti quegli ostacoli d’ordine urbanistico ed edilizio che limitano, ed in alcuni casi impediscono, l’accesso ai minorati ed invalidi, di luoghi pubblici e privati; si identificano essenzialmente in tutti quei dislivelli, scale o altro, che si incontrano lungo i percorsi oppure possono consistere in esiguità di passaggi o, ristrettezze di ambienti […]

Continua »
Disconoscimento della paternità

L’analisi dell’argomento non può in alcun modo prescindere dall’analisi della cd “filiazione legittima” individuata qualora concorrono una serie di presupposti quali: – validità del matrimonio; – figlio generato dalla donna sposata e suo legittimo marito; – concepimento avvenuto in costanza di matrimonio. Tuttavia se lo stato di maternità risulta facilmente individuabile con l’atto di nascita, […]

Continua »
Dichiarazione di morte presunta

Lo stato di “ morte presunta”di un soggetto, art 58 c. c. , è, pronunciata con sentenza dal competente Tribunale, qualora, trascorsi 10 anni dalla sua scomparsa, non si hanno più notizie certe della sua esistenza. Se il presunto morto ritorna, tutti gli effetti della dichiarazione cessano ex nunc,la sentenza va annullata e, ai sensi dell ‘art 66 c. c , recupera tutti i suoi beni nello stato in cui si trovano ed ha, altresì diritto a recuperare il prezzo di quelli eventualmente alienat Il matrimonio contratto dal coniuge redivivo può essere impugnato ma , sono fatti salvi gli effetti civili conseguiti con le seconde nozze.

Continua »
Le Associazioni: disciplina e formazione

All’articolo 18 della Carta Costituzionale, il nostro sistema riconosce il diritto al cittadino di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per la realizzazione di specifici fini, purchè, non vietati dalla legge penale. E’ questa una libertà di tipo sostanziale garantita come indispensabile, per lo sviluppo della persona umana e, la sua partecipazione alla vita economica e sociale […]

Continua »
Condominio, uso delle parti comuni

L’apertura di un varco nel muro perimetrale dell’edificio condominiale, effettuata dal comproprietario per mettere in comunicazione un locale di sua proprietà esclusiva, pertinenziale al condominio, costituisce uso illegittimo della cosa comune. Così si è espressa la Corte di Cassazione affermando che l’azione pone un peso sul muro perimetrale comune, cedendosi a favore di soggetti estranei […]

Continua »