LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Domanda di passaggio ad altra amministrazione, inquadramento

Dall’intervenuto accoglimento della domanda di passaggio ad altra amministrazione, superiore inquadramento in ragione della qualifica superiore acquisita.

Continua »
Questione della configurabilità di una usura sopravvenuta

Configurabilità di una usura sopravvenuta, tassi inferiori alla soglia dell’usura, superata poi nel corso del rapporto.

Continua »
Assegnazione della casa familiare, stabile dimora dei figli

Assegnazione della casa familiare, stabile dimora dei figli presso la stessa, sia pure con eventuali sporadici allontanamenti per brevi periodi.

Continua »
Riassunzione del giudizio, continuazione di quello precedente

La riassunzione del giudizio non va equiparata all’instaurazione di un giudizio nuovo, implicando la continuazione di quello precedentemente.

Continua »
Art. 602 ter c.p. - Circostanze aggravanti -

La pena per i reati previsti dagli articoli 600, 601 primo e secondo comma e 602 è aumentata da un terzo alla metà: a) se la persona offesa è minore degli anni diciotto; b) se i fatti sono diretti allo sfruttamento della prostituzione o al fine di sottoporre la persona offesa al prelievo di organi; c) se dal fatto deriva un grave pericolo per la vita o l’integrità fisica o psichica della persona offesa. Nei casi previsti dagli articoli 600 bis, primo e secondo comma, 600 ter, primo comma, e 600 quinquies, la pena è aumentata da un terzo alla metà se il fatto è commesso approfittando della situazione di necessità del minore.

Continua »
Art. 601 bis c.p. - Traffico di organi prelevati da persona vivente -

Chiunque, illecitamente, commercia, vende, acquista ovvero, in qualsiasi modo e a qualsiasi titolo, procura o tratta organi o parti di organi prelevati da persona vivente è punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da euro 50. Se i fatti previsti dai precedenti commi sono commessi da persona che esercita una professione sanitaria, alla condanna consegue l’interdizione perpetua dall’esercizio della professione.

Continua »
Art. 600 octies c.p. - Impiego di minori nell'accattonaggio. Organizzazione dell'accattonaggio

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque si avvale per mendicare di un persona minore degli anni quattordici, comunque, non imputabile, ovvero permette che tale persona, ove sottoposta alla sua autorità o affidata alla sua custodia o vigilanza, mendichi, o che altri se ne avvalga per mendicare, è punito con la reclusione fino a tre anni. Chiunque organizzi l’altrui accattonaggio, se ne avvalga o comunque lo favorisca a fini di profitto è punito con la reclusione da uno a tre anni.

Continua »
Art. 600 septies 2 c.p. - Pene accessorie

La condanna o l’applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell’articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei delitti previsti dalla presente sezione e per il delitto di cui all’articolo 414 bis del presente codice, quando commessi in danno di minori, comporta in ogni caso l’interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate abitualmente da minori. In ogni caso è disposta la chiusura degli esercizi la cui attività risulta finalizzata ai delitti previsti dalla presente sezione, nonché la revoca della licenza di esercizio o della concessione o dell’autorizzazione per le emittenti radiotelevisive.

Continua »
Art. 600 septies 1 c.p. - Circostanza attenuante

La pena per i delitti di cui alla presente sezione è diminuita da un terzo fino alla metà nei confronti del concorrente che si adopera per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, ovvero aiuta concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella raccolta di prove decisive per l’individuazione o la cattura dei concorrenti.

Continua »
Pronuncia di separazione, domanda di addebito

Domanda di addebito, situazioni di grave colpa di uno dei coniugi, derivanti da violazioni notevoli e coscienti dei doveri matrimoniali.

Continua »
Dichiarazione giudiziale di paternità

Azione di dichiarazione giudiziale di paternità, figlio nato fuori dal matrimonio e non riconosciuto, diritto a conseguire lo status di figlio.

Continua »
Azione di riduzione, inefficacia delle disposizioni testamentarie

Azione di riduzione, inefficacia delle disposizioni testamentarie che eccedono la quota disponibile.

Continua »
Avviso di ricevimento della notifica effettuata a mezzo posta

Avviso di ricevimento della notifica effettuata a mezzo posta, natura di atto pubblico, piena prova sino a querela di falso

Continua »
Contratto preliminare, esistenza di un vincolo reale sul bene

Contratto preliminare, esistenza di un vincolo reale sul bene oggetto del futuro trasferimento che non sia stato dichiarato.

Continua »
Mutuo solutorio, ripianare la pregressa esposizione debitoria

Mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante.

Continua »
Azione di reintegrazione, convincimento dell’esercizio di un diritto

E’ passibile di azione di reintegrazione, colui che sovverta la signoria di fatto sul bene, convincimento di operare nell’esercizio di un diritto.

Continua »
Proprietario di un fondo intercluso

Il proprietario di un fondo intercluso ha il solo onere di provare lo stato di interclusione del proprio terreno.

Continua »
Art. 593 ter c.p. - Interruzione di gravidanza non consensuale -

Chiunque cagiona l’interruzione della gravidanza senza il consenso della donna è punito con la reclusione da quattro a otto anni. La stessa pena si applica a chiunque provochi l’interruzione della gravidanza con azioni dirette a provocare lesioni alla donna.

Continua »
Art. 593 bis c.p. - Interruzione colposa di gravidanza -

Chiunque cagiona a una donna per colpa l’interruzione della gravidanza è punito con la reclusione da tre mesi a due anni.

Continua »
Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale

Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore ai fini della pronuncia reintegratoria.

Continua »