LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore

Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore, minimi previsti contrattazione collettiva nazionale del settore.

Continua »
Motivi di opposizione mai allegati innanzi al Giudice dell’esecuzione

Gli ulteriori motivi di opposizione mai allegati innanzi al Giudice dell’esecuzione non possono trovare ingresso nel giudizio di merito.

Continua »
Avviso di ricevimento con grafia illeggibile, querela di falso

Notifica a mezzo del servizio postale, atto consegnato, avviso di ricevimento con grafia illeggibile, querela di falso.

Continua »
Art. 590 sexies c.p. - Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario -

Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 sono commessi nell’esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma.

Continua »
Art. 590 quinquies c.p. - Definizione di strade urbane e extraurbane -

Ai fini degli articoli 589 bis e 590 bis si intendono per strade extraurbane le strade di cui alle lettere A, B e C del comma 2 dell’articolo 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e per strade di un centro urbano le strade di cui alle lettere D, E, F e F-bis del medesimo comma 2.

Continua »
Art. 590 quater c.p. - Computo delle circostanze -

Quando ricorrono le circostanze aggravanti di cui agli articoli 589 bis, secondo, terzo, quarto, quinto e sesto comma, 589 ter, 590 bis, secondo, terzo, quarto, quinto e sesto comma, e 590 ter, le concorrenti circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli articoli 98 e 114, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste e le diminuzioni si operano sulla quantità di pena determinata ai sensi delle predette circostanze aggravanti. Capo I – DEI DELITTI CONTRO LA VITA E L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE – –

Continua »
Art. 590 ter c.p. - Fuga del conducente in caso di lesioni personali stradali -

Nel caso di cui all’articolo 590 bis, se il conducente si dà alla fuga, la pena è aumentata da un terzo a due terzi e comunque non può essere inferiore a tre anni.

Continua »
Art. 590 bis c.p. - Lesioni personali stradali gravi o gravissime -

Chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime. Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi rispettivamente degli articoli 186, comma 2, lettera c), e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cagioni per colpa a taluno una lesione personale, è punito con la reclusione da tre a cinque anni per le lesioni gravi e da quattro a sette anni per le lesioni gravissime.

Continua »
Art. 589 ter c.p. - Fuga del conducente in caso di omicidio stradale -

Nel caso di cui all’articolo 589 bis, se il conducente si dà alla fuga, la pena è aumentata da un terzo a due terzi e comunque non può essere inferiore a cinque anni.

Continua »
Art. 589 bis c.p. - Omicidio stradale -

Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da due a sette anni. Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi rispettivamente degli articoli 186, comma 2, lettera c), e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, cagioni per colpa la morte di una persona, è punito con la reclusione da otto a dodici anni.

Continua »
Art. 586 bis c.p. - Omicidio e lesioni personali a causa di onore

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni e con la multa da euro 2. La pena di cui al primo comma si applica, salvo che il fatto costituisca più grave reato, a chi adotta o si sottopone alle pratiche mediche ricomprese nelle classi previste dalla legge non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo, al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti ovvero dirette a modificare i risultati dei controlli sul ricorso a tali pratiche.

Continua »
Mancanza di motivazione, causa di nullità della sentenza

Mancanza di motivazione, causa di nullità della sentenza, radicale carenza, forme del tutto inidonee a rivelare la ratio decidendi posta a fondamento dell’atto.

Continua »
Domanda di surrogazione proposta dall’Inail

Domanda di surrogazione proposta dall’Inail nei confronti del vettore e dell’assicurazione del vettore.

Continua »
Azione di ingiustificato arricchimento, scopo di equità

Azione di ingiustificato arricchimento realizzato dalla Pubblica Amministrazione, scopo di equità.

Continua »
Prestazioni socio-sanitarie rese in regime di accreditamento

Obbligazioni derivanti dall’esecuzione di prestazioni socio-sanitarie in regime di accreditamento, non sono direttamente a carico della Regione

Continua »
Diritto di scelta della sede lavorativa

Diritto di scelta della sede lavorativa più vicina al familiare disabile non può considerarsi illimitato ed incondizionato.

Continua »
Art. 583 quinquies c.p. - Deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso

Chiunque cagiona ad alcuno lesione personale dalla quale derivano la deformazione o lo sfregio permanente del viso è punito con la reclusione da otto a quattordici anni.

Continua »
Art. 583 quater c.p. - Lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali

Nell’ipotesi di lesioni personali cagionate a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, le lesioni gravi sono punite con la reclusione da quattro a dieci anni; le lesioni gravissime, con la reclusione da otto a sedici anni.

Continua »
Art. 574 ter c.p. - Sottrazione di persone incapaci -

Agli effetti della legge penale il termine matrimonio si intende riferito anche alla costituzione di un’unione civile tra persone dello stesso sesso.

Continua »
Art. 574 bis c.p. - Sottrazione di persone incapaci -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque sottrae un minore al genitore esercente la responsabilità genitoriale o al tutore, conducendolo o trattenendolo all’estero contro la volontà del medesimo genitore o tutore, impedendo in tutto o in parte allo stesso l’esercizio della responsabilità genitoriale, è punito con la reclusione da uno a quattro anni. Se il fatto di cui al primo comma è commesso nei confronti di un minore che abbia compiuto gli anni quattordici e con il suo consenso, si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni.

Continua »