LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 518 quater c.p. - Ricettazione di beni culturali -

Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta beni culturali provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farli acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e con la multa da euro 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche quando l’autore del delitto da cui i beni culturali provengono non è imputabile o non è punibile ovvero quando manca una condizione di procedibilità riferita a tale delitto.

Continua »
Art. 518 ter c.p. - Appropriazione indebita di beni culturali -

Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria di un bene culturale altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro 516 a euro 1. Se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito necessario, la pena è aumentata.

Continua »
Art. 518 c.p. bis - Furto di beni culturali -

Chiunque si impossessa di un bene culturale mobile altrui, sottraendolo a chi lo detiene, al fine di trarne profitto, per sé o per altri, o si impossessa di beni culturali appartenenti allo Stato, in quanto rinvenuti nel sottosuolo o nei fondali marini, è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 927 a euro 1.

Continua »
Art. 517 quinquies c.p. - Circostanza attenuante

Le pene previste dagli articoli 517 ter e 517 quater sono diminuite dalla metà a due terzi nei confronti del colpevole che si adopera per aiutare concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nell’azione di contrasto dei delitti di cui ai predetti articoli 517 ter e 517 quater, nonché nella raccolta di elementi decisivi per la ricostruzione dei fatti

Continua »
Fatti incidenti sulla pretesa fiscale

Fatti incidenti sulla pretesa fiscale verificatisi fino alla notifica della cartella di pagamento ovvero fino al pignoramento.

Continua »
Art. 517 quater c.p. - Circostanza aggravante

Chiunque contraffà o comunque altera indicazioni geografiche o denominazioni di origine di prodotti agroalimentari è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.

Continua »
Art. 517 ter c.p. - Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale

Salva l’applicazione degli articoli 473 e 474 chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, fabbrica o adopera industrialmente oggetti o altri beni realizzati usurpando un titolo di proprietà industriale o in violazione dello stesso è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.

Continua »
Danno non patrimoniale da lesione della salute

Danno non patrimoniale da lesione della salute, categoria ampia ed omnicomprensiva, pregiudizi concretamente patiti dalla vittima.

Continua »
Disparità di trattamento a sfavore dei lavoratori precari

Disparità di trattamento a sfavore dei lavoratori precari, contratti a termine e tempo indeterminato.

Continua »
Terzo trasportato, tutela rafforzata e aggiuntiva

L’azione ex art. 141 cod. ass. priv. offre al danneggiato terzo trasportato una tutela rafforzata e aggiuntiva.

Continua »
Domanda per il riconoscimento dell’assegno sociale

Domanda per il riconoscimento dell’assegno sociale, reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale

Continua »
Appalto, consegna del bene all’appaltatore

Appalto, la consegna del bene all’appaltatore non fa venir meno il dovere di custodia e di vigilanza gravante sul committente

Continua »
Indebito previdenziale, accertamento negativo

Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito

Continua »
Art. 512 bis c.p. - Pena accessoria -

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter, è punito con la reclusione da due a sei anni.

Continua »
Cessazione della materia del contendere

Cessazione della materia del contendere, contrasto sulle spese di lite, criterio della cosiddetta soccombenza virtuale.

Continua »
Rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari

Rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari, difetto del presupposto di un familiare soggiornante.

Continua »
Rimborso spese per autovettura

Rimborso spese per autovettura, dipendente che usi la propria autovettura per ragioni di servizio, rimborso commisurato.

Continua »
Coobbligato, contratto avente ad oggetto il finanziamento

Coobbligato tenuto ad adempiere all’obbligo restitutorio insieme al mutuatario, rafforzamento del diritto di credito.

Continua »
Adesione a fondi di previdenza complementare

Il meccanismo di adesione a fondi di previdenza complementare va configurato alla stregua di una delegazione di pagamento.

Continua »
Liquidazione coatta amministrativa, improcedibilità

Liquidazione coatta amministrativa, apertura della procedura concorsuale si verifica l’improcedibilità del giudizio.

Continua »