La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome ed il nome o la denominazione la data di nascita ed il luogo di nascita o lo stato di costituzione il domicilio e la la sede, la cittadinanza dei soci […]
La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome ed il nome o la denominazione la data di nascita ed il luogo di nascita o lo stato di costituzione il domicilio e la la sede, la cittadinanza dei soci e degli eventuali promotori, nonché il numero delle azioni sottoscritte da ciascuno di essi; 2) la denominazione ed il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie; 3) l’attività che costituisce l’oggetto sociale; 4) l’ammontare del capitale sottoscritto e quello versato; 5) il numero e l’eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e le modalità di emissioni e circolazioni; 6) il valore attribuito ai crediti e beni conferiti in natura; 7) le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti; 8) i benefici eventualmente accordati ai promotori o ai soci fondatori; 9) il sistema di amministrazione adattato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentenza della società; 10) il numero dei componenti il collegio sindacale; 11) la durata della società; 12) l’importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società. 13) la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il pweriodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio potrà recedere; Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell’atto costitutivo e quelle dello statuto, prevalgono le seconde.
Capo V – Della società per azioni
Sezione I – Disposizioni generali
–
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.