LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Codice Civile

Art. 1000 Riscossione di capitali

Per la riscossione di somme che rappresentano un capitale gravato d’usufrutto , è necessario il concorso del titolare del credito e dell’usufruttuario. Il pagamento fatto a uno solo di essi non è opponibile all’altro, salve in ogni caso le norme relative alla cessione dei crediti. Il capitale riscosso dev’essere investito in modo fruttifero e su […]

Continua »
Art. 1001 Obbligo di restituzione. Misura della diligenza

L’usufruttuario deve restituire le cose che formano oggetto del suo diritto, al termine dell’usufrutto, salvo quanto è disposto dall’art. 995. Nel godimento della cosa egli deve usare la diligenza del buon padre di famiglia . Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1002 Inventario e garanzia

L’usufruttuario prende le cose nello stato in cui si trovano . Egli è tenuto a fare a sue spese l’inventario dei beni, previo avviso al proprietario . Quando l’usufruttuario è dispensato dal fare l’inventario, questo può essere richiesto dal proprietario a sue spese. L’usufruttuario deve inoltre dare idonea garanzia . Dalla prestazione della garanzia sono […]

Continua »
Art. 1003 Mancanza o insufficienza della garanzia

Se l’usufruttuario non presta la garanzia a cui e tenuto, si osservano le disposizioni seguenti: gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione, salva la facoltà all’usufruttuario di farsi assegnare per propria abitazione una casa compresa nell’usufrutto. L’amministrazione è affidata, con il consenso dell’usufruttuario, al proprietario o altrimenti a un terzo scelto di comune accordo […]

Continua »
Art. 1004 Spese a carico dell'usufruttuario

Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell’usufruttuario. Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione. Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1005 Riparazioni straordinarie

Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario. Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta. L’usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l’usufrutto, […]

Continua »
Art. 1006 Rifiuto del proprietario alle riparazioni

Se il proprietario rifiuta di eseguire le riparazioni poste a suo carico o ne ritarda l’esecuzione senza giusto motivo, e in facoltà dell’usufruttuario di farle eseguire a proprie spese. Le spese devono essere rimborsate alla fine dell’usufrutto senza interesse. A garanzia del rimborso l’usufruttuario ha diritto di ritenere l’immobile riparato. Capo I – Dell’usufrutto Sezione […]

Continua »
Art. 1007 Rovina parziale di edificio accessorio

Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, per vetusta o caso fortuito, rovini soltanto in parte l’edificio che formava accessorio necessario del fondo soggetto a usufrutto. Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1008 Imposte e altri pesi a carico del l'usufruttuario

L’usufruttuario è tenuto per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito. Per l’anno in corso al principio e alla fine dell’usufrutto questi carichi si ripartiscono tra il proprietario e l’usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto . […]

Continua »
Art. 1009 Imposte e altri pesi a carico del proprietario

Al pagamento dei carichi imposti sulla proprietà durante l’usufrutto, salvo diverse disposizioni di legge, è tenuto il proprietario, ma l’usufruttuario gli deve corrispondere l’interesse della somma pagata. Se l’usufruttuario ne anticipa il pagamento, ha diritto di essere rimborsato del capitale alla fine dell’usufrutto. Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1010 Passività gravanti su eredità in usufrutto

L’usufruttuario di un’eredità o di una quota di eredità è obbligato a pagare per intero, o in proporzione della quota, le annualità e gli interessi dei debiti o dei legati da cui l’eredità stessa sia gravata. Per il pagamento del capitale dei debiti o dei legati, che si renda necessario durante l’usufrutto, e in facoltà […]

Continua »
Art. 1011 Ritenzione per le somme anticipate

Nelle ipotesi contemplate dal secondo comma dell’art. 1009 e dal secondo comma dell’art. 1010, l’usufruttuario ha diritto di ritenzione sui beni che sono in suo possesso fino alla concorrenza della somma a lui dovuta. Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1012 Usurpazioni durante l'usufrutto e azioni relative alle servitù

Se durante l’usufrutto un terzo commette usurpazione sul fondo o altrimenti offende le ragioni del proprietario, l’usufruttuario è tenuto a fargli denuncia e, omettendola, è responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario. L’usufruttuario può far riconoscere l’esistenza delle servitù a favore del fondo o la inesistenza di quellae che si pretende di esercitare […]

Continua »
Art. 1013 Spese per le liti

Le spese delle liti che riguardano tanto la proprietà quanto l’usufrutto sono sopportate dal proprietario e dall’usufruttuario in proporzione del rispettivo interesse. Capo I – Dell’usufrutto Sezione III – Degli obblighi nascenti dall’usufrutto –

Continua »
Art. 1014 Estinzione dell'usufrutto

Oltre quanto è stabilito dall’art. 979, l’usufrutto si estingue: l) per prescrizione per effetto del non uso durato per venti anni; 2) per la riunione dell’usufrutto e della proprietà nella stessa persona; 3) per il totale perimento della cosa su cui è costituito . Capo I – Dell’usufrutto Sezione IV – Estinzione e modificazioni dell’usufrutto […]

Continua »
Art. 1015 Abusi dell'usufruttuario

L’usufrutto può anche cessare per l’abuso che faccia l’usufruttuario del suo diritto alienando i beni o deteriorandoli o lasciandoli andare in perimento per mancanza di ordinarie riparazioni . L’autorità giudiziaria può, secondo le circostanze, ordinare che l’usufruttuario dia garanzia, qualora ne sia esente, o che i beni siano locati o posti sotto amministrazione a spese […]

Continua »
Art. 1016 Perimento parziale della cosa

Se una sola parte della cosa soggetta all’usufrutto perisce, l’usufrutto si conserva sopra ciò che rimane. Capo I – Dell’usufrutto Sezione IV – Estinzione e modificazioni dell’usufrutto –

Continua »
Art. 1017 Perimento della cosa per colpa o dolo di terzi

Se il perimento della cosa non è conseguenza di caso fortuito, l’usufrutto si trasferisce sull’indennità dovuta dal responsabile del danno. Capo I – Dell’usufrutto Sezione IV – Estinzione e modificazioni dell’usufrutto –

Continua »
Art. 1018 Perimento dell'edificio

Se l’usufrutto è stabilito sopra un fondo, del quale fa parte un edificio, e questo viene in qualsiasi modo a perire, l’usufruttuario ha diritto di godere dell’area e dei materiali. La stessa disposizione si applica se l’usufrutto e stabilito soltanto sopra un edificio. In tal caso, però, il proprietario, se intende costruire un altro edificio, […]

Continua »
Art. 1019 Perimento di cosa assicurata dall'usufruttuario

Se l’usufruttuario ha provveduto all’assicurazione della cosa o al pagamento dei premi per la cosa già assicurata, l’usufrutto si trasferisce sull’indennità dovuta dall’assicuratore. Se è perito un edificio e il proprietario intende di ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l’usufruttuario non può opporsi. L’usufrutto in questo caso si trasferisce sull’edificio ricostruito. Se però la […]

Continua »