LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Codice Civile

Art. 1539 Recesso dal contratto

Quando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore è tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare le spese del contratto . Capo I – Della vendita Sezione III – Della vendita di cose immobili –

Continua »
Art. 1540 Vendita cumulativa di più immobili

Se due o più immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e medesimo prezzo, con l’indicazione della misura di ciascuno di essi, e si trova che la quantità è minore nell’uno e maggiore nell’altro, se ne fa la compensazione fino alla debita concorrenza; il diritto al supplemento o alla diminuzione del […]

Continua »
Art. 1541 Prescrizione

Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno dalla consegna dell’immobile. Capo I – Della vendita Sezione III – Della vendita di cose immobili –

Continua »
Art. 1542 Garanzia

Chi vende un’eredità senza specificarne gli oggetti non è tenuto a garantire che la propria qualità di erede. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità –

Continua »
Art. 1543 Forme

La vendita di un’eredità deve farsi per atto scritto, sotto pena di nullità . Il venditore è tenuto a prestarsi agli atti che sono necessari da parte sua per rendere efficace, di fronte ai terzi, la trasmissione di ciascuno dei diritti compresi nell’eredità. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità […]

Continua »
Art. 1544 Obblighi del venditore

Se il venditore ha percepito i frutti di qualche bene o riscosso qualche credito ereditario, ovvero ha venduto qualche bene dell’eredità, è tenuto a rimborsare il compratore, salvo patto contrario. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità –

Continua »
Art. 1545 Obblighi del compratore

Il compratore deve rimborsare il venditore di quanto questi ha pagato per debiti e pesi dell’eredità, e deve corrispondergli quanto gli sarebbe dovuto dall’eredità medesima, salvo che sia convenuto diversamente. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità –

Continua »
Art. 1546 Responsabilità per debiti ereditari

Il compratore, se non vi è patto contrario, è obbligato in solido col venditore a pagare i debiti ereditari. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità –

Continua »
Art. 1547 Altre forme di alienazione di eredità

Le disposizioni precedenti si applicano alle altre forme di alienazione di un’eredità a titolo oneroso. Nelle alienazioni a titolo gratuito la garanzia è regolata dall’art. 797. Capo I – Della vendita Sezione IV – Della vendita di eredità –

Continua »
Art. 1548 Nozione

Il riporto è il contratto per il quale il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo, e il riportatore assume l’obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, verso rimborso del prezzo, che può essere […]

Continua »
Art. 1549 Perfezione del contratto

Il contratto si perfeziona con la consegna dei titoli. Capo II – Del riporto – –

Continua »
Art. 1550 Diritti accessori e obblighi inerenti ai titoli

I diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto spettano al riportato. Si applicano le disposizioni degli artt. 1531, 1532,1533 e 1534. Il diritto di voto, salvo patto contrario, spetta al riportatore . Capo II – Del riporto – –

Continua »
Art. 1551 Inadempimento

In caso di inadempimento di una delle parti, si osservano le disposizioni degli artt. 1515 e 1516, salva per i contratti di borsa l’applicazione delle leggi speciali. Se entrambe le parti non adempiono le proprie obbligazioni nel termine stabilito, il riporto cessa di avere effetto, e ciascuna parte ritiene ciò che ha ricevuto al tempo […]

Continua »
Art. 1552 Nozione

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro. Capo III – Della permuta – –

Continua »
Art. 1553 Evizione

Il permutante, se ha sofferto l’evizione e non intende riavere la cosa data, ha diritto al valore della cosa evitta, secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il risarcimento del danno . Capo III – Della permuta – –

Continua »
Art. 1554 Spese della permuta

Salvo patto contrario, le spese della permuta e le altre accessorie sono a carico di entrambi i contraenti in parti uguali. Capo III – Della permuta – –

Continua »
Art. 1555 Applicabilità delle norme sulla vendita

Le norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta, in quanto siano con questa compatibili. Capo III – Della permuta – –

Continua »
Art. 1556 Nozione

Con il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Capo IV – Del contratto estimatorio – –

Continua »
Art. 1557 Impossibilità di restituzione

Chi ha ricevuto le cose non è liberato dall’obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile . Capo IV – Del contratto estimatorio – –

Continua »
Art. 1558 Disponibilità delle cose

Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro finché non ne sia stato pagato il prezzo. Colui che ha consegnato le cose non può disporne fino a che non gli siano restituite. Capo IV – Del contratto estimatorio […]

Continua »