Il ”ritiro della patente di guida” è una sanzione amministrativa accessoria prevista dall’ art. 216 del Codice della Strada, che opera contestualmente all’accertamento della violazione quali, ad esempio: – guida con patente scaduta; – guida con patente estera; – ipotesi di reato. E’ onere dell’organo accertatore inviare, entro 5 giorni successivi alla commissione dell’infrazione, alla […]
Il ”ritiro della patente di guida” è una sanzione amministrativa accessoria prevista dall’ art. 216 del Codice della Strada, che opera contestualmente all’accertamento della violazione quali, ad esempio: – guida con patente scaduta; – guida con patente estera; – ipotesi di reato. E’ onere dell’organo accertatore inviare, entro 5 giorni successivi alla commissione dell’infrazione, alla Prefettura il documento ritirato. La competenza territoriale di detto ufficio è determinata con riferimento al luogo della commessa violazione. Il prefetto competente, a sua volta, dà notizia dei procedimenti e dei provvedimenti adottati sulla patente al prefetto del luogo di residenza del trasgressore sanzionato. Del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Nel regolamento sono stabilite le modalità per consentire il viaggio fino al luogo di custodia. Tuttavia, l’interessato, ha facoltà di richiedere la restituzione della patente di guida , presso la stessa prefettura competente per territorio solo quando ha adempiuto alle prescrizioni omesse. Il ritiro e la successiva restituzione vengono annotate nella carta di circolazione. Infine merita sottolineare che chiunque, durante il periodo in cui il documento di circolazione è ritirato, circola abusivamente con lo stesso veicolo cui il ritiro si riferisce ovvero guida un veicolo quando la patente gli sia stata ritirata, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma che va da euro 1.754 a euro 7.018. Si applica, altresì, la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo i casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa.
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.