fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Compensazione spese processuali e soccombenza

Il giudice, nel pronunciarsi sulle spese processuali, ha l’obbligo di motivare specificamente la decisione di compensarle, potendo disporla solo in casi eccezionali previsti dalla legge. La compensazione non può essere disposta in caso di soccombenza di una delle parti, salvo che non ricorrano gravi ed eccezionali ragioni, espressamente indicate nella motivazione. La sentenza ribadisce l’importanza della motivazione specifica e il principio di eccezionalità della compensazione delle spese.

Pubblicato il 15 October 2024 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA Seconda Sezione Civile Il giudice, dr.

NOME COGNOME ha emesso la seguente

SENTENZA N._14749_2024 – N._R.G._00068375_2022 DEL_01_10_2024 PUBBLICATA_IL_01_10_2024

nella causa civile di appello, iscritta al n. 68375 del ruolo generale per gli affari contenziosi dell’anno 2022, posta in decisione all’udienza del 28.3.2024, e vertente tra , nella qualità di eredi di , elettivamente domiciliati in Roma, INDIRIZZO presso lo studio dell’Avv. NOME COGNOME che li rappresenta e difende per procura in atti, – appellanti – in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliato in Roma, INDIRIZZO presso lo studio dell’Avv. NOME COGNOME rappresentato e difeso dall’Avv. NOME COGNOME per procura in atti – appellato – FATTO Con citazione ritualmente notificata, , nella qualità di eredi di , proponevano appello avverso la sentenza del Giudice di Pace di Roma n. 18563/22 del 12.10.2022, limitatamente alla pronuncia sulle spese processuali, lamentando la illegittimità della loro integrale compensazione a fronte di una pronuncia nel merito totalmente favorevole. Si costituiva l’“ , evidenziando la correttezza della pronuncia di primo grado.

All’udienza del 28.3.2024 parte appellante concludeva per la riforma della sentenza impugnata in ordine alla pronuncia sulle spese, l’“ per il rigetto del gravame ed il giudice tratteneva la causa in decisione assegnando i termini di cui all’art. 190, primo comma, c.p.c. DIRITTO L’appello merita accoglimento.

L’art. 2 della legge 28.12.2005 n. 263, in vigore dall’1.3.2006, ha introdotto l’obbligo per il giudice di indicare i motivi, con riferimento, appunto, alla compensazione delle spese processuali, mentre in precedenza gli unici limiti per il giudice di merito erano rappresentati dal principio in base al quale le spese non possono essere poste a carico della parte totalmente vittoriosa o dal fatto che non siano state addotte ragioni palesemente o macroscopicamente illogiche.

L’art. 45, comma 11, della legge 18.6.2009, n. 69, in vigore dal 4.7.2009, poi, nel modificare l’art. 92, 2° comma, c.p.c., ha stabilito che la compensazione delle spese, oltre che nel caso della soccombenza reciproca, può essere dichiarata solo se concorrono “altre gravi ed eccezionali ragioni, esplicitamente indicate nella motivazione”, ponendo così, la compensazione come ipotesi del tutto eccezionale e residuale.

Con la ulteriore modifica introdotta dall’art. 13, comma 1, D.L. 12.9.2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla L. 10.11.2014, n. 162, applicabile ai procedimenti introdotti dopo l’11.12.2014, dunque anche a quello di cui è controversia, prevede che il giudice può compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero solo “Se vi è soccombenza reciproca ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti”.

Infine, la Corte Costituzionale con sentenza n. 77 del 19.4.2018 ha dichiarato “costituzionalmente illegittimo l’art. 92, co. 2, c.p.c. , nel testo modificato dall’ art. 13, co. 1, del D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile), convertito, con modificazioni, nella legge 10 novembre 2014, n. 162 , nella parte in cui non prevede che il giudice possa compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni”.

Nel caso in esame il giudice ha concluso per la compensazione integrale “atteso che l’accoglimento della eccezione preliminare ha precluso l’esame delle questioni relative al merito della controversia”.

Orbene, trattasi di motivazione generica, illogica e contraria alla soddisfazione integrale dei diritti di chi ha ragione, trattandosi peraltro di opposizione chiaramente tardiva a decreto ingiuntivo.

In definitiva, pur avendo il giudice delle prime cure argomentato in ordine alla compensazione integrale delle spese, tale motivazione non è da considerarsi corretta e sufficiente.

Le spese di entrambi i giudizi seguono la soccombenza.

il Tribunale, definitivamente pronunciando come giudice di appello:

a) accoglie l’appello;

b) riforma parzialmente la sentenza del Giudice di Pace di Roma limitatamente alla pronuncia sulle spese processuali;

c) condanna l’“ , in persona del legale rappresentante pro- tempore, al pagamento delle spese processuali del giudizio di primo grado che liquida in euro 1.200,00 per compensi ed euro 80,00 per spese, oltre iva, cpa ed ulteriori accessori di legge, da distrarsi in favore del difensore;

d) condanna l’“ , in persona del legale rappresentante pro-tempore, al pagamento delle spese processuali del giudizio appello che liquida in euro 2.430,00 per compensi ed euro 925,00 per spese, oltre iva, cpa ed ulteriori accessori di legge, da distrarsi in favore del difensore.

Roma, 1.10.2024 Il Giudice Dr.

NOME COGNOME

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati