fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Definizione agevolata canoni demaniali

Il Tribunale ha stabilito che per determinare la somma dovuta per la definizione agevolata dei canoni demaniali, si deve calcolare il 30% sull’intero importo dovuto e poi detrarre quanto già versato. I versamenti pregressi non incidono sul calcolo della percentuale.

Pubblicato il 16 September 2024 in Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Giurisprudenza Civile

R.G. Nr. 3844/2021

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI Sezione Unica CIVILE
Il Tribunale, nella persona del Giudice dott.ssa NOME COGNOME COGNOME ha pronunciato la seguente

SENTENZA N._804_2024_- N._R.G._00003844_2021 DEL_07_09_2024 PUBBLICATA_IL_09_09_2024

nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 3844/2021 promossa da:
(C.F. , in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa nel presente giudizio dall’avv. COGNOME NOMECOGNOME come da procura alle liti in atti;
ATTORE contro (C.F. ), in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso nel presente giudizio dall’avv. COGNOME NOMECOGNOME come da procura alle liti in atti;
(C.F. ), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa nel presente giudizio dall’avv. Avvocatura dello Stato di Bologna ex lege;
CONVENUTI

CONCLUSIONI

I procuratori delle parti hanno precisato le rispettive conclusioni come da note scritte in sostituzione di udienza ai sensi dell’art. 127 ter c.p.c. CONCISA ESPOSIZIONE DELLE

RAGIONI DI FATTO

E DI DIRITTO DELLA DECISIONE

Con atto di citazione ritualmente notificato, la società conveniva in giudizio e l’ chiedendo che fosse accertato il proprio diritto di vedersi riconosciuto il beneficio, previsto dall’art. 100 comma 7 del DL 104/2020 convertito con Legge 126/2020, della c.d. definizione agevolata dei contenziosi relativi ai canoni di concessione per i beni del demanio marittimo dalla stessa dovuti, con conseguente estinzione della propria posizione debitoria e restituzione delle somme versate in eccesso rispetto a quelle necessarie ad accedere al beneficio.

A fondamento della domanda, la società attrice – rappresentato di essere titolare di una concessione di beni del demanio marittimo su cui insiste un fabbricato classificato dall’amministrazione statale quale pertinenza del demanio marittimo – esponeva di aver prontamente impugnato e contestato dinanzi alla giustizia amministrativa la rideterminazione dei canoni di concessione, per come di volta in volta effettuata dal in applicazione delle disposizioni della finanziaria 2007 che, prevedendo l’applicazione dei valori di mercato nella determinazione dei canoni, ne aveva determinato un incremento esponenziale.

La società rappresentava che, a seguito dell’emanazione del DL 104/2020, poi convertito con legge 126/2020 – con cui il legislatore, considerato il diffuso contenzioso determinato dall’aumento dei canoni, aveva deciso di riformare la materia e di chiudere i procedimenti giudiziari ed amministrativi concernenti il pagamento dei canoni, pendenti alla data di entrata in vigore del DL, “mediante versamento:

a) in un’unica soluzione, di un importo, pari al 30 per cento delle somme richieste dedotte le somme eventualmente già versate a tale titolo” – aveva presentato, in data 19.11.2020, domanda di definizione agevolata dei procedimenti giudiziari e amministrativi pendenti alla data del 14.8.2020;
il dopo aver interpellato l’ , aveva accolto la domanda per gli anni 2013, 2014, 2015, 2016, e 2018 con la quantificazione della somma dovuta per definire il contenzioso pendente in euro 13.284,33 che, a seguito di corrispondenza con la società attrice, è stata successivamente rettificata nella somma di euro 0,00, quantificata detraendo dal sopracitato 30% quanto era già stato pagato in precedenza dal concessionario.

L’odierna attrice esponeva, poi, che il a seguito del dissenso espresso dall’ sui calcoli dallo stesso eseguiti per stabilire l’importo dovuto, le aveva richiesto, a conclusione delle operazioni di ricalcolo, il versamento di ulteriori 13.284,33 euro per essere ammessa alla definizione agevolata del contenzioso, somma dalla stessa versata riservandosi il diritto di ripeterla in quanto non dovuta.

La società evidenziava che, erroneamente, l’amministrazione convenuta, per individuare la base su cui calcolare il “30% delle somme richieste”, aveva detratto le somme già versate a monte anziché a valle della determinazione di detta percentuale.

Richiamata la giurisprudenza ordinaria ed amministrativa formatasi sui precedenti condoni, la società attrice rassegnava, quindi, le seguenti conclusioni:
“Voglia codesto Ill.mo Tribunale di Rimini, contrariis reiectis, previa ed ogni più opportuna declaratoria del caso – accertare e dichiarare che ha diritto di vedersi riconosciuto il beneficio previsto dall’art. 100 comma 7 del DL 104/2020 convertito con Legge 126/2020 senza il pagamento di alcuna somma ovvero della somma che sarà ritenuta di giustizia per le ragioni esposte in narrativa e per l’effetto, considerato il versamento della somma effettuata da pari a complessivi Euro 13.284,33, condannare le amministrazioni convenute, in solido tra loro ovvero ciascuno per la propria quota parte, alla restituzione della somma di Euro 13.284,33, ovvero della maggiore o minore somma che sarà ritenuta di giustizia all’esito dell’espletanda istruttoria, in favore della per le ragioni esposte in narrativa; – accertare e dichiarare l’esistenza di un credito derivante dai maggiori versamenti effettuati dal concessionario ai sensi e per gli effetti dell’art. 100 del D.L. 104/2020 in capo alla nei confronti delle amministrazioni convenute pari ad Euro 20.365,37, ovvero pari alla diversa somma, maggiore o minore, che sarà determinata all’esito dell’espletanda istruttoria per le ragioni esposte in narrativa e per l’effetto condannare le amministrazioni convenute, in solido tra loro ovvero pro quota parte di responsabilità, al pagamento in favore della società dell’importo di cui al predetto credito pari ad Euro 20.365,37, ovvero pari alla diversa somma, maggiore o minore, che sarà determinata all’esito dell’espletanda istruttoria per le ragioni esposte in narrativa. Con vittoria di spese, diritti ed onorari”.

Con comparsa di risposta depositata in data 05.02.2022, si costituiva in giudizio l’ la quale – per tutte le ragioni ivi meglio dedotte, illustrate e argomentate -, ribadita la correttezza delle modalità di calcolo dalla stessa applicate, formulava le seguenti conclusioni:
“Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, contrariis reiectis, dichiarare inammissibili e comunque infondate le domande attrici;
in subordine, dichiarare estinta qualsivoglia pretesa creditoria attrice;
in via riconvenzionale, condannare parte attrice al pagamento delle maggiori somme risultanti all’esito dell’espletanda istruttoria.
Vinte le spese”.

Si costituiva in giudizio il il quale ribadiva la correttezza degli importi di pagamento dallo stesso indicati, nei limiti normativi in cui è chiamato ad operare in materia di canoni demaniali, essendo stati individuati applicando quanto previsto dall’art. 100 del D. L. n. 104/2020, dalle indicazioni dell’ e quindi del Ministero , nonché dagli estratti conto delle iscrizioni a ruolo presso l’Agenzia delle Entrate Riscossione di Rimini.

Il formulava, quindi, le seguenti conclusioni:
“Voglia l’Ill.mo Tribunale adito accertare e/o dichiarare, alla luce di quanto sopra interamente esposto, che tutte le domande avanzate da parte attrice sono inammissibili o, comunque, infondate in fatto ed in diritto e, per l’effetto, rigettarle integralmente.
Con vittoria di spese e competenze di giudizio”.

Le parti comparivano alla prima udienza del 20.04.2022 e, concessi i termini di cui all’art. 183, comma 6, c.p.c., il Giudice, ritenuto non necessario, ai fini della decisione, disporre la c.t.u. richiesta dall’ , fissava per la precisazione delle conclusioni l’udienza del 20.03.2024, poi sostituita dal deposito di note scritte ai sensi dell’art. 127 ter c.p.c. Depositate le note scritte contenenti la precisazione delle conclusioni entro il termine assegnato alle parti, il Giudice assegnava i termini di cui all’art. 190 c.p.c. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica trattenendo la causa in decisione. Preliminarmente, va affermata, nel caso di specie, la giurisdizione del giudice ordinario:
a quest’ultimo sono infatti riservate, in materia di concessioni amministrative, le controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi che abbiano un contenuto meramente patrimoniale, senza che residui in capo alla PA un potere discrezionale o un potere di intervento – ancorché vincolato – a tutela di interessi generali.

Nella specie, non residua alcun potere autoritativo in capo all’amministrazione, non essendo in discussione il rapporto concessorio sottostante e trattandosi soltanto di definire le modalità di calcolo della somma che il concessionario è tenuto a versare al fine di accedere alla definizione agevolata del contenzioso sull’applicazione del canone previsto dall’art. 100 comma 7 del DL 104/2020 che non lascia alcun margine di azione in capo alla pubblica amministrazione, indicando a quali condizioni ed entro quali tempi sia possibile beneficiare, per il concessionario, della cd. definizione agevolata.

In termini analoghi, del resto, si è espresso anche il TAR Lecce con sentenza n. 727 del 2016 nella quale, declinando la propria giurisdizione, ha affermato che “con il provvedimento in discussione, il si è limitato a verificare la sussistenza dei presupposti pretesi dalla legge per l’ammissione al beneficio della definizione agevolata dei contenziosi pendenti e a quantificare, previa interpretazione della normativa vigente, l’importo a tal fine dovuto dalla ricorrente, sicché la giurisdizione non può che radicarsi in capo al Giudice ordinario”.

Ciò posto, al fine di verificare la fondatezza delle domande svolte dalla società occorre procedere all’interpretazione dell’art. 100, comma 7 del DL 104/2020 secondo cui “Al fine di ridurre il contenzioso relativo alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico- ricreative e per la realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, derivante dall’applicazione dei criteri per il calcolo dei canoni ai sensi dell’articolo 03, comma 1, lettera b), numero 2.1), del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 494, nel testo vigente fino alla data di entrata in vigore del presente decreto, i procedimenti giudiziari o amministrativi pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, concernenti il pagamento dei relativi canoni, possono essere definiti, previa domanda all’ente gestore e all da parte del concessionario, mediante versamento: a) in un’unica soluzione, di un importo, pari al 30 per cento delle somme richieste dedotte le somme eventualmente già versate a tale titolo;b) rateizzato fino a un massimo di sei annualità, di un importo pari al 60 per cento delle somme richieste dedotte le somme eventualmente già versate a tale titolo”.

La predetta disposizione indica nel versamento in un’unica soluzione “di un importo pari al 30% delle somme richieste dedotte le somme eventualmente già versate a tale titolo” l’adempimento necessario per poter fruire della definizione agevolata.

Avuto riguardo allo scopo della normativa in esame, diretta a definire il contenzioso pendente, deve ritenersi che la misura del 30% sia da calcolare sulle somme – tutte – che formano oggetto della controversia che il concessionario chiede di definire.

Occorre, quindi, partire dall’intero importo dovuto per le varie annualità oggetto di contestazione e quantificare il 30% di tale somma, per poi calcolare l’ammontare effettivo da versare, dato dalla differenza tra detto 30% e quanto già versato dal concessionario o coattivamente riscosso, perché i versamenti effettuati e le somme comunque riscosse a tale titolo vanno computate nella determinazione non della somma necessaria per ottenere il condono, ma in quella effettivamente ancora da pagare.

Qualora, infatti, il concessionario avesse già pagato, liberamente o coattivamente, il 30% o più della somma originariamente dovuta, vedrebbe realizzata la condizione per l’applicazione del beneficio senza ulteriori esborsi.

Una volta fissato l’ammontare dell’importo da versare nel 30% del totale, il pagamento pregresso vale solo ad indicare quale sia la misura che resta ancora da corrispondere, senza che venga messa in discussione la determinazione della somma totale necessaria per usufruire del condono.

Come affermato anche da precedenti pronunce di questo Tribunale (v. Tribunale di Rimini, sentenza n. 414/2024 del 08.04.2024), non può condividersi la diversa interpretazione dei convenuti, secondo cui la norma farebbe riferimento alle sole somme ancora dovute, detratti gli importi già versati (dunque, indipendentemente dal fatto che fossero o meno contestati).

Si legga in termini TAR Toscana n. 1125 del 2016 (riferita all’impianto normativo previgente, ma sostanzialmente analogo a quello attualmente in vigore) che conferma che l’espressione in parola “non può che far riferimento alle somme dovute per l’importo dei canoni relativi a ciascun anno in contestazione;
non è quindi conforme a legge escludere dal beneficio la parte del canone già pagata, anche per la illogica conseguenza che verrebbe a crearsi, consistente nell’attribuire un vantaggio maggiore a chi non abbia pagato alcunché rispetto a chi abbia in parte fatto fronte al pagamento del dovuto”.

E ancora, il Consiglio di Stato nella pronuncia n. 5243 del 2016, che ha espressamente affermato che è “corretto quanto afferma l’appellante, e cioè che la tesi secondo cui le ‘somme dovute’ di cui al comma 732 della l. 27 dicembre 2013 n. 147 sono le somme ulteriori rispetto a quelle già versate dalla società, pari alla differenza tra il preteso e il versato, non ha alcun fondamento normativo e va disattesa.

L’accoglimento della tesi della parte pubblica comporterebbe infatti l’indebita locupletazione, da parte di questa, del 30% della differenza tra il preteso e il versato, oltre al 30% del preteso, con la conseguenza che per ottenere l’estinzione dei procedimenti in corso gli interessati dovrebbero versare un importo pari alla somma del 30% del preteso e del 30% della differenza fra preteso e versato, il che appare all’evidenza contrario al dettato normativo.

La lettera della legge è invero univoca, e fa riferimento alle somme dovute, e se per ‘somme dovute’ devono intendersi le somme pretese dalla parte pubblica non si può ritenere che siano dovute somme ulteriori rispetto a quelle richieste, essendo evidente che il pagamento effettuato, pari al 30% delle somme richieste, ha prodotto l’effetto estintivo del credito dell’appellata, effetto collegato dalla legge di stabilità al pagamento spontaneo del 30% degli importi dovuti in origine”.

Né merita seguito il ragionamento della parte convenuta che pretende di ravvisare una diversità di ratio tra le due discipline che si sono succedute nella materia, quella previgente, cui si riferiscono i precedenti citati, e quella attuale, in ragione del fatto che il DL 104/2020, a differenza del precedente normativo, espressamente fa salvi i pagamenti intervenuti al momento della sua entrata in vigore, trattandosi di precisazione che non incide sulle modalità di calcolo della somma necessaria per accedere al beneficio. Invero, la previsione del nuovo condono di cui all’art. 100 DL 104/2020 è la seguente “Fermo restando quanto previsto al successivo comma 4, sono comunque fatti salvi i pagamenti già eseguiti alla data di entrata in vigore delle presenti disposizioni”, laddove il comma 4 dispone “Dal 1° gennaio 2021 l’importo annuo del canone dovuto quale corrispettivo dell’utilizzazione di aree e pertinenze demaniali marittime non può essere inferiore a euro 2.500”.

È dunque chiaro che la salvezza dei pagamenti eseguiti riguarda – come reso ovvio anche dalla collocazione della previsione – la rideterminazione del canone e non il pagamento delle somme dovute per accedere al beneficio della definizione agevolata di cui al comma 7. Orbene, nella specie, posto che è pacifica, in quanto non specificamente contestata, la pendenza della lite sui canoni per gli anni 2013 – 2019, così come l’intervenuto pagamento del 30% delle somme oggetto della controversia stessa, va affermato il diritto della società attrice alla definizione agevolata del contenzioso per gli anni dal 2013 al 2019. Deve escludersi, invece, la possibilità per l’odierna attrice di ottenere la restituzione della somma di euro 20.365,37, versata nel corso degli anni in eccedenza rispetto al 30%, alla luce dello scopo deflattivo della norma, che non può andare a danno dello Stato con riferimento alle somme già riscosse prima dell’entrata in vigore del decreto, contenente una norma speciale da applicarsi secondo il tenore letterale della stessa.
(v. Tribunale di Firenze Sentenza del 17/02/2023, n. 482).

Diversamente, la società ha diritto di ripetere la somma di euro 13.284,33 dalla stessa versata con riserva di ripetizione, trattandosi di somma richiesta dall’amministrazione sulla base di un’errata interpretazione della previsione dell’art. 100, comma 7 del DL 104/2020 e, quindi, riscossa senza titolo, atteso che l’importo necessario all’accesso al beneficio era già stato versato dalla concessionaria.

Da ultimo, va dichiarata inammissibile la domanda riconvenzionale proposta dall’ per carenza di legittimazione attiva, spettando solo all’ente locale la competenza a procedere al calcolo delle somme da riscuotere e quindi all’eventuale maggiorazione degli interessi sulle somme da corrispondere, come ricordato anche nella Circolare dell’ del settembre 2021.

In ogni caso, sembra potersi affermare, quale corollario dell’interpretazione della norma che viene privilegiata, che le somme dovute da assumere per il calcolo di quanto sufficiente ad estinguere l’obbligazione siano quelle frutto dell’accertamento originario e non quelle maturate nel tempo anche mediante il calcolo degli interessi.

La peculiarità della materia e la mancanza di un orientamento giurisprudenziale consolidato sulla stessa giustificano l’integrale compensazione tra le parti delle spese di lite.

Il Tribunale di Rimini, definitivamente pronunciando nel giudizio di I grado iscritto al R.G. Nr.
3844/2021, ogni altra domanda, eccezione e deduzione disattesa, così provvede:
– accerta e dichiara che la società ha diritto al riconoscimento del beneficio di cui all’art. 100, comma 7, del DL n. 104/2020 e, dunque, ad ottenere la definizione agevolata dei procedimenti giudiziari relativi ai canoni demaniali per gli anni dal 2013 al 2019;
– condanna alla restituzione, in favore di parte attrice, della somma di euro 13.284,33;
– dichiara inammissibile la domanda riconvenzionale svolta da – compensa integralmente tra le parti le spese di lite.
Manda alla Cancelleria per le comunicazioni e per ogni altro adempimento di sua competenza.
Rimini, 7 settembre 2024.
Il Giudice dott.ssa NOME COGNOME

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati