Il termine “antitrust” può essere analizzato sotto una duplice accezione: 1. antitrust, quale complesso di norme giuridiche miranti a tutelare la concorrenza economica dei mercati; in tal senso si parla di diritto antitrust il cui fine è quello di evitare che imprese operanti sul mercato pregiudichino la regolare competizione economica creando posizioni predominanti o, intese […]
Il termine “antitrust” può essere analizzato sotto una duplice accezione: 1. antitrust, quale complesso di norme giuridiche miranti a tutelare la concorrenza economica dei mercati; in tal senso si parla di diritto antitrust il cui fine è quello di evitare che imprese operanti sul mercato pregiudichino la regolare competizione economica creando posizioni predominanti o, intese restrittive della libera concorrenza; 2. antitrust, quale autorità atta a vigilare sul corretto rispetto di tali norme ossia l’ AGCM: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Le orine del fenomeno vanno ricercate nella tradizione giuridica anglo-americana e, riconducibile alla prima legge antitrust, “Sherman Antitrust Act” emanata nel 1890, che andò non solo ad individuare le condotte contrastanti con la libera concorrenza di mercato, ma anche ad individuare specifiche sanzioni da applicare nel caso di violazioni . Nello specifico, beneficiari della disciplina antitrust, sono tutti i cittadini “consumatori”, in quanto i produttori-imprenditori, nell’erogare beni e servizi, loro destinati, sono per così dire costretti, non solo a porre attenzione sulle esigenze e gusti dei consumatori stessi ma sono altresì indotti ad emettere sul mercato prodotti con qualità e prezzi competitivi. Per quanto riguarda l’AGCM, tale autorità, svolge un compito prettamente di vigilanza, anche sé è legittimata ad indagini istruttorie e conoscitive su eventuali situazioni lesive o restrittive della concorrenza di mercato, emettendo altresì sanzioni di tipo amministrativo. Interviene anche nei casi in cui si appalesano situazioni di pubblicità ingannevole; può segnalare al Parlamento, Governo ed Enti Territoriali situazioni discorsive della concorrenza. Annualmente è tenuta a presentare al Presidente del Consiglio Dei Ministri una relazione sul suo operato
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.