Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]
Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del testo unico n. 445 del 2000; 2) “DOCUMENTO INFORMATICO”: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti; 3) “DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO”: ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l’identificazione personale del titolare; 4) “DOCUMENTO D’IDENTITA’”: la carta di identità ed ogni altro documento munito di fotografia rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, dall’amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l’identità personale del suo titolare; 5) “DOCUMENTO D’IDENTITA’ ELETTRONICO”: il documento analogo alla carta d’identità elettronica rilasciato dal comune fino al compimento del quindicesimo anno di età; 6) “CERTIFICATO”: il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione e partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche; 7) “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE”: il documento, sottoscritto dall’interessato, prodotto in sostituzione dei certificati di cui al punto 6); 8) “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’”: il documento, sottoscritto dall’interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste dal testo unico; 9) “AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE”: l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive; 10) “LEGALIZZAZIONE DI FIRMA”: l’attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonchè dell’autenticità della firma stessa; 11) “LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA”: l’attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un’immagine fotografica corrisponde alla persona dell’interessato; 12) “FIRMA DIGITALE”: il risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici; 13) “AMMINISTRAZIONI PROCEDENTI”: le amministrazioni e, nei rapporti con l’utenza, i gestori di pubblici servizi che ricevono le dichiarazioni sostitutive di cui alle lettere 7) e 8) o provvedono agli accertamenti d’ufficio ai sensi dell’art. 43; 14) “AMMINISTRAZIONI CERTIFICANTI”: le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi che detengono nei propri archivi le informazioni e i dati contenuti nelle dichiarazioni sostitutive, o richiesti direttamente dalle amministrazioni procedenti ai sensi degli articoli 43 e 71; 15) “GESTIONE DEI DOCUMENTI”: l’insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell’ambito del sistema di classificazione d’archivio adottato; essa è effettuata mediante sistemi informativi automatizzati; 16) “SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI”: l’insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti; 17) “SEGNATURA DI PROTOCOLLO”: l’apposizione o l’associazione, all’originale del documento, in forma permanente e non modificabile delle informazioni riguardanti il documento stesso.
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.