LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Impianti di telecomunicazioni, canoni di occupazione

La sentenza chiarisce l’interpretazione dell’art. 93 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche in materia di oneri per l’occupazione di beni pubblici da parte degli operatori di telecomunicazioni. Stabilisce l’illegittimità della pretesa di canoni superiori a quelli previsti dalla normativa per le occupazioni successive alla sua entrata in vigore, anche in presenza di contratti pregressi.

Continua »
Cessione del credito e carenza di legittimazione passiva

La cessione del credito non implica il subentro del cessionario nei rapporti contrattuali tra cedente e debitore. Ne consegue che il cessionario non può essere chiamato a rispondere di eventuali vizi del contratto originario.

Continua »
Mancato addebito di responsabilità per caduta da scale

Il Tribunale ha rigettato la richiesta di risarcimento danni perché, pur in assenza del corrimano, l’evento dannoso (caduta) è stato causato dall’inciampo dell’attrice nel proprio carrello della spesa, escludendo il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno.

Continua »
Sinistro stradale, manovra azzardata e concorso di colpa

Nel caso di sinistro stradale, l’accertamento della colpa di un conducente non comporta automaticamente l’esclusione di responsabilità dell’altro. Per superare la presunzione di concorso di colpa, è necessario dimostrare l’assenza di nesso causale tra la propria condotta e l’evento dannoso, dimostrando la propria aderenza alle norme sulla circolazione stradale e alla comune prudenza.

Continua »
Ipoteca, estinzione crediti ipotecari per prescrizione

La sentenza affronta il tema della prescrizione dei crediti ipotecari e della conseguente estinzione dell’ipoteca stessa. In particolare, si evidenzia l’importanza della corretta notifica dell’avviso di pagamento, quale atto interruttivo della prescrizione. In mancanza di tale notifica, i crediti si considerano prescritti e l’ipoteca deve essere cancellata.

Continua »
Azione revocatoria, revoca pagamenti in stato di insolvenza

Il Tribunale accoglie l’azione revocatoria proposta da una società in amministrazione straordinaria, dichiarando inefficaci i pagamenti effettuati da una debitrice in stato di insolvenza. La conoscenza dello stato di decozione si presume in capo al debitore che effettua pagamenti in ritardo o a seguito di azioni giudiziarie.

Continua »
Responsabilità Condominio per danni da infiltrazioni

Il Condominio è responsabile per i danni causati agli appartamenti da infiltrazioni provenienti da parti comuni dell’edificio, a meno che non provi il caso fortuito. Il Condominio ha l’obbligo di intervenire per rimuovere le cause delle infiltrazioni anche se non si sono ancora verificati danni.

Continua »
Rimborso spese per lavori urgenti in condominio

La sentenza chiarisce la distinzione tra la disciplina del rimborso spese in caso di comunione (art. 1110 c.c.) e quella applicabile in ambito condominiale (art. 1134 c.c.), anche in caso di condominio minimo. Viene inoltre definito l’onere probatorio in capo al condomino che abbia sostenuto le spese per lavori urgenti, sottolineando la necessità di provare la sussistenza dell’urgenza e l’impossibilità di attendere il consenso dell’altro condomino.

Continua »
Divisione giudiziale e spese legali caso di esecuzione immobiliare

La sentenza affronta il tema della divisione giudiziale di un immobile pignorato e venduto all’asta. Viene stabilito che le spese legali devono essere ripartite tra i comproprietari in base al principio della soccombenza e che il creditore procedente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per la divisione.

Continua »
Responsabilità per infortunio in attività sportiva

La sentenza chiarisce i principi della responsabilità extracontrattuale nell’ambito delle attività sportive. In particolare, viene stabilito che la responsabilità dell’associazione sportiva non sussiste quando l’infortunio è conseguenza di un rischio intrinseco all’attività praticata e non derivante da carenze organizzative o di controllo da parte dell’associazione stessa.

Continua »
Disposizioni in materia di appalti pubblici e azione revocatoria

Il giudice ha rigettato la domanda di revoca dei pagamenti effettuati da un Ministero a un’impresa subappaltatrice. Sebbene la delegazione di pagamento sia generalmente considerata un mezzo anormale di pagamento, nel caso di specie le specifiche disposizioni in materia di appalti pubblici la configurano come modalità di adempimento fisiologica e necessitata. Inoltre, non è stata fornita prova della conoscenza dello stato di insolvenza da parte del convenuto, né di un effettivo pregiudizio alla massa dei creditori.

Continua »
Risarcimento danni da infiltrazioni - Onere della prova

In tema di risarcimento danni da infiltrazioni, grava sul danneggiato l’onere di provare la provenienza delle infiltrazioni e l’entità del danno. Il danno non patrimoniale, inoltre, deve essere specificamente allegato e provato.

Continua »
Clausole penali inserite nel contratto tra professionisti

Il giudice, in un caso di opposizione a decreto ingiuntivo per mancato pagamento di compensi professionali, ha stabilito la revoca parziale del decreto per avvenuto pagamento parziale. Inoltre, ha ritenuto valide le clausole penali inserite nel contratto tra professionisti, non configurandosi come vessatorie. Le spese processuali sono state poste a carico della parte opponente.

Continua »
Compensi professionali e procedura di ristrutturazione del debito

Il principio di buona fede non consente di sollevare eccezioni solo in sede giudiziale e la pendenza di una procedura di ristrutturazione del debito non preclude l’esigibilità del credito. La decadenza dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c. opera in caso di difficoltà economiche che alterino le garanzie patrimoniali.

Continua »
Annullamento compravendita per incapacità legale

La sentenza ribadisce il principio di diritto in base al quale l’atto di vendita di un bene di proprietà di un minore, posto in essere dal genitore senza attenersi alle prescrizioni contenute nel decreto autorizzativo del Tribunale, è annullabile ai sensi dell’art. 322 c.c., equiparandosi la violazione a mancanza di autorizzazione.

Continua »
Incompetenza per clausola compromissoria

La presenza di una valida clausola compromissoria in un contratto comporta l’obbligo di deferire la controversia all’arbitrato, rendendo improponibile la domanda giudiziale.

Continua »
Accertamento qualità di erede per accettazione tacita

La sentenza afferma il principio secondo cui la mancata redazione dell’inventario da parte dei chiamati all’eredità, che siano anche nel possesso dei beni ereditari, comporta accettazione tacita dell’eredità stessa ex art. 485 c.c.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per mancata regolarità contributiva

La sentenza stabilisce che il committente non è tenuto a pagare le fatture all’appaltatore se quest’ultimo non fornisce la documentazione che attesti la sua regolarità contributiva, come previsto dal contratto e dalla normativa sulla responsabilità solidale negli appalti.

Continua »
Accordo ristrutturazione debiti - sovraindebitamento

Il Tribunale omologa un accordo di ristrutturazione del debito presentato da una coppia in stato di sovraindebitamento, verificando la sussistenza dei presupposti di legge, tra cui l’ammissibilità della proposta, la non imputabilità della situazione debitoria a colpa grave o frode e la fattibilità del piano.

Continua »
Inefficacia donazione per pregiudizio creditorio

La sentenza afferma il principio per cui anche un credito non ancora definito con sentenza passata in giudicato può essere tutelato con l’azione revocatoria qualora l’atto dispositivo sia successivo al sorgere del credito. Inoltre, si ribadisce che per gli atti a titolo gratuito è sufficiente la consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore (scientia damni) per la declaratoria di inefficacia.

Continua »