fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Diritto Civile

La cessione dei beni ai creditori

La “cessione dei beni ai creditori” è un contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti; è questo un contratto che necessita la forma scritta, sotto pena di nullità. Nel caso, […]

Continua »
Cartelli pubblicitari senza la dovuta autorizzazione

20 legge 241 del 1990 come regola generale nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi, non è di portata illimitata, bensì contiene deroghe per atti e procedimenti indicati nel comma quarto dello stesso articolo, tra i quali sono specificamente elencati quelli che attengono alla pubblica sicurezza e all’incolumità pubblica.

Continua »
Agente disponibile a concedere prestiti a chiunque li richieda

Escluso il prestito occasionale, incorre nelle sanzioni previste dall’articolo 132 legge 385/93, l’agente disponibile a concedere prestiti a chiunque li richieda.

Continua »
Danno esistenziale, ricorso alle presunzioni semplici

In ipotesi di danno esistenziale il giudice di merito può fare ricorso alle presunzioni semplici, in quanto esse costituiscono una prova completa su cui il medesimo giudice può basare, anche in via esclusiva, il proprio convincimento, ma è necessario che a tale proposito la parte alleghi elementi di fatto i quali, per poter essere valorizzati come fonti di presunzione, devono presentare, come richiede l’art. Non va poi tralasciato che, in materia di presunzioni, è riservata al giudice di merito la valutazione discrezionale della sussistenza sia presupposti per il ricorso a tale mezzo di prova, sia dei requisiti di precisione, gravità e concordanza richiesti dalla legge per valorizzare elementi di fatto come fonti di presunzione.

Continua »
La somministrazione

La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose. Qualora non sia determinata la sua entità, s’intende pattuita quella corrispondente al normale fabbisogno della parte che vi ha diritto, avuto riguardo al tempo della conclusione del […]

Continua »
Figlio che circola con un motoveicolo modificato

Premesso che in tema di violazioni al codice della strada, la modifica delle caratteristiche tecniche di un ciclomotore, che sia tale da consentirgli di superare la velocità massima ammessa per tale categoria di mezzi di trasporto (45 Km/h), ne comporta il passaggio alla categoria dei motoveicoli, con conseguente applicabilità della sanzione di cui all’art.

Continua »
La "mora credendi"

Con l’accezione “mora credendi” (mora del creditore), si intende quel comportamento imputabile al soggetto attivo di un rapporto obbligatorio, il creditore per l’appunto, il quale senza giustificato motivo, si rifiuti di ricevere il pagamento offertogli dal debitore oppure non compie quanto è necessario affinché lo stesso possa adempiere ad una obbligazione esistente. Affinché si possa […]

Continua »
Il sequestro convenzionale

Contratto di natura reale mediante il quale due o più persone affidano a un terzo, definito sequestratario, una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita.Dallo stesso ne sorgono degli obblighi, diritti e […]

Continua »
Giudice di Pace, contratti conclusi mediante moduli o formulari

Per i giudizi instaurati con citazione notificata dal 10 febbraio 2003, il giudice di pace non giudica secondo equità nei rapporti giuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art.

Continua »
Contratto di assicurazione a favore di terzi, foro competente

1469 bis comma 3 n. 19 c. c. , corrispondente a quella successivamente introdotta dall’art. 1469 bis, in relazione a giudizi di risarcimento danno promossi da soggetti infortunati in virtù di polizze assicurative di tipo cumulativo stipulate da enti datori di lavoro in favore dei propri dipendenti, con ordinanza n. 235/2004 ha dichiarato la manifesta infondatezza della sollevata questione di illegittimità costituzionale della norma citata.

Continua »
Il contratto di "transazione"

La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, (aliquid dare e aliquid retinere)pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Con le reciproche concessioni si possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e della […]

Continua »
Il conto corrente

Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto stesso. Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non e richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa […]

Continua »
Il deposito in albergo

Il legislatore, con riferimento agli art. 1783 e ss del Codice Civile, ha previsto la disciplina del “deposito in albergo”, individuando una serie di regole dirette nello specifico agli albergatori, i quali sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. Nello specifico sono considerate cose portate in albergo: […]

Continua »
Perdita della sessualità, danno biologico ed esistenziale

In relazione al diritto alla sessualità, occorre ricordare l’incipit della Corte Costituzionale (Corte Costituzionale sentenza 18 dicembre 1987 n. 561) che lo inquadra tra i diritti inviolabili della persona (art.

Continua »
Brevi cenni su i "comitati"

Il comitato può essere definito come quella persona giuridica, quindi ente composto da due o più persone che, accomunate da un unico intento, si prefiggono il raggiungimento, di un determinato obiettivo, generalmente nell’interesse pubblico cercando contributi, cioè offerte spontanee, presso la comunità. Si annoverano pertanto nella categoria i comitati di soccorso, di beneficenza, i comitati […]

Continua »
La legittimazione dei figli naturali

L’argomento in questione è strettamente connesso al fenomeno della filiazione, definibile come il rapporto tra genitori e figli, distinguibili in legittimi, nati in costanza di matrimonio e naturali, quelli invece nati al di fuori del vincolo suddetto. In relazione a quest’ultima categoria, si inquadra la legittimazione che attribuisce a coloro nati fuori del matrimonio la […]

Continua »
Nozione del contratto di deposito

La figura contrattuale in esame trova disciplina nel Codice Civile Titolo III, Capo XII, Sezione I. In particolare l’art. 1766 cc definisce il deposito quel il contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura. Si presume un negozio essenzialmente gratuito, salvo che dalla qualità […]

Continua »
Acquisto "a non domino" sui beni mobili

In diritto è qualificato come un modo acquisto della proprietà a titolo originario i cui riferimento normativi si evincono con riferimento agli art. 1153 e ss del Codice Civile. Infatti recita la suddetta norma: “ Colui al quale sono alienati beni mobili, da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante […]

Continua »
Il contratto di "Agenzia" secondo la formula codicistica

Col contratto di agenzia una parte, agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, preponente, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Il contratto deve essere approvato per iscritto Ciascuna parte ha il diritto di ottenere dall’altra una copia del contratto dalla stessa sottoscritto che ne riproduca il contenuto ed eventuali […]

Continua »
Diritto di brevetto per invenzioni industriali

Per “brevetto” si intende quel documento, appositamente rilasciato, dall’Autorità competente, a chi è riconosciuto inventore di un opera industriale con facoltà esclusiva di attuare e disporre, della stessa entro i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge. Il diritto si estende anche al commercio del prodotto a cui l’invenzione si riferisce. Tuttavia lo sfruttamento esclusivo […]

Continua »