LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Controllo a distanza dei lavoratori, videosorveglianza

Controllo a distanza dei lavoratori, non ha alcuna rilevanza il consenso scritto o orale concesso dai singoli lavoratori. Il precetto contenuto nell’articolo 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori inibisce, in assenza dello svolgimento delle preordinate intese con le rappresentanze dei lavoratori ovvero in assenza della autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato del lavoro, la installazione degli strumenti di videosorveglianza a distanza.

Continua »
Rapporti di lavoro, vincolo affettivo

Rapporti di lavoro instaurati fra soggetti legati da un vincolo affettivo caratterizzati dalla gratuità della prestazione lavorativa.

Continua »
Diritto di critica del lavoratore

Esercizio del diritto di critica da parte del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, condotta gravemente lesiva della reputazione.

Continua »
Malattie professionali, lavoratore, lavorazione nociva

Malattie professionali incluse nella “tabella”, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva

Continua »
Rito del lavoro, carenze del ricorso, integrazione

Rito del lavoro, non è consentito supplire alle carenze del ricorso tramite una integrazione successiva contenuta nelle note conclusionali.

Continua »
Legge 104/1992, modalità di fruizione dei permessi

Legge 104/1992, l’unico presupposto per la concessione dei permessi è che il lavoratore assista il famigliare handicappato.

Continua »
Assenze del lavoratore dovute alla detenzione

Carcerazione preventiva, assenze del lavoratore per fatti estranei allo svolgimento del rapporto, sopravvenuta impossibilità temporanea della prestazione.

Continua »
Licenziamento collettivo, comunicazione preventiva

La comunicazione preventiva esprime, per testuale disposizione normativa, una “intenzione” dell’impresa di procedere ad un licenziamento collettivo.

Continua »
Fondo di garanzia, datore non soggetto a fallimento

Lavoratore, creditore del trattamento di fine rapporto nei confronti di datore di lavoro non soggetto a fallimento, serio tentativo di esecuzione forzata.

Continua »
Iscrizione nell'elenco dei lavoratori agricoli

Iscrizione di un lavoratore nell’elenco dei lavoratori agricoli, provvedimento di cancellazione dagli elenchi, onere della prova.

Continua »
Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima

Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima nella cosciente attesa della morte seguita dopo apprezzabile lasso di tempo dalle lesioni.

Continua »
Omissione contributiva, pagamento dei contributi

Condanna del datore al pagamento dei contributi previdenziali in favore dell’ente previdenziale solo se quest’ultimo sia parte nel medesimo giudizio.

Continua »
Scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione

Cassa integrazione, comunicazione alle organizzazioni sindacali dei criteri specifici di individuazione dei lavoratori che debbono essere sospesi.

Continua »
Legge 104, comportamento del prestatore di lavoro

Legge 104, comportamento del prestatore di lavoro subordinato che si avvalga del permesso non per l’assistenza al familiare, abuso del diritto

Continua »
Omissione contributiva del datore di lavoro

Nel caso di omissione contributiva sussiste l’interesse del lavoratore ad agire per il risarcimento del danno.

Continua »
Medici iscritti alle scuole di specializzazione

L’attività svolta dai medici iscritti alle scuole di specializzazione universitarie non è inquadrabile nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato.

Continua »
Verbali redatti dagli ispettori del lavoro

Verbali redatti dagli ispettori del lavoro, piena prova unicamente dei fatti avvenuti in loro presenza o da loro compiuti.

Continua »
Collaboratore scolastico, contratti a termine

Collaboratore scolastico, reiterazione dei contratti a termine, non è processualmente apprezzabile il pregiudizio di natura non personale e professionale.

Continua »
Licenziamento orale o dimissioni del lavoratore

Laddove il licenziamento sia impugnato come orale, nel caso in cui il datore di lavoro opponga invece che il rapporto si è estinto per le dimissioni del dipendente, tanto più se presentate nello stesso contesto spazio temporale, il giudice sarà chiamato a ricostruire i fatti con accurata indagine probatoria onde esprimere all’esito il proprio convincimento su come debbano essere giuridicamente qualificati detti fatti, e cioè se come licenziamento ovvero come dimissioni. Ove il datore di lavoro eccepisca che il rapporto si è risolto per le dimissioni del lavoratore, il giudice sarà chiamato a ricostruire i fatti con indagine rigorosa, anche avvalendosi dell’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio ex art.

Continua »
Crediti retributivi nell’ambito dell’appalto

Crediti retributivi relativi a prestazioni rese nell’ambito dell’appalto, prova delle circostanze costituenti la responsabilità solidale.

Continua »