LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Trasformazione a tempo indeterminato del contratto a termine

Il Tribunale ha stabilito che l’attività svolta dalla lavoratrice, pur in un contesto agricolo, era da ricondurre a quella di un asilo nido. Di conseguenza, non trovando applicazione le normative sul lavoro agricolo, si è proceduto all’applicazione dell’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015, con la conseguente trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato.

Continua »
Indebita percezione indennità di mobilità

Il giudice ha stabilito che la ricostituzione di un rapporto di lavoro subordinato entro 24 mesi dalla percezione dell’indennità di mobilità comporta la restituzione di quanto percepito, fatta eccezione per le ritenute fiscali non percepite dal lavoratore.

Continua »
Apertura della Liquidazione Controllata e Trattenute Stipendiali

Il Tribunale, pronunciandosi su un’istanza di Liquidazione Controllata, ha stabilito che le trattenute stipendiali, derivanti da pignoramenti presso terzi o cessioni del quinto, devono cessare dopo l’apertura della procedura, in virtù del principio di par condicio creditorum. La sentenza chiarisce che tali crediti futuri sono assoggettati alla procedura concorsuale, garantendo un’equa ripartizione tra i creditori.

Continua »
Competenza in materia di attuazione di piani per il lavoro

La sentenza chiarisce che la mancata attuazione di un piano per il lavoro da parte di una pubblica amministrazione non configura la lesione di un diritto soggettivo, ma la mancata soddisfazione di un interesse legittimo pretensivo. Di conseguenza, la giurisdizione spetta al giudice amministrativo, non a quello ordinario.

Continua »
Nullità dell'iscrizione a ruolo per crediti previdenziali

Il tribunale ha stabilito che l’iscrizione a ruolo dei crediti previdenziali è inammissibile fino a quando non si pronuncia il giudice sulla contestazione dell’accertamento tributario da cui deriva la pretesa contributiva. La sentenza si basa sul principio che l’impugnazione sospende l’esecutività dell’atto impugnato.

Continua »
Accertamento rapporto di lavoro subordinato, appalto illecito

Il Tribunale, alla luce delle prove testimoniali e documentali, ha accertato che l’appalto di servizi di trasporto stipulato dalla società committente non fosse genuino. La società committente, infatti, aveva un potere di direzione e controllo pervasivo sull’attività lavorativa del ricorrente, stabilendo nei minimi dettagli le modalità di esecuzione della prestazione. Tale ingerenza esorbitava i limiti del mero coordinamento e controllo del risultato propri del contratto di appalto. Pertanto, il Giudice ha dichiarato la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra il ricorrente e la società committente, condannando quest’ultima al pagamento delle relative differenze retributive.

Continua »
Appalto di servizi e responsabilità solidale del committente

Il committente può sospendere il pagamento del prezzo nell’appalto di servizi se l’appaltatore non ha adempiuto agli obblighi previdenziali e contributivi dei propri dipendenti, essendo il committente responsabile in solido. Tale sospensione è legittima anche se l’accertamento degli organi competenti non è ancora definitivo.

Continua »
Trasformazione del part time in full time o viceversa

Il licenziamento motivato dall’esigenza di trasformazione del part time in full time o viceversa va ritenuto ingiustificato perché adottato in violazione dell’art. Come prevede peraltro oggi in continuità con questa tesi la disciplina dettata dal Decreto Legislativo n. 81 del 2015, articolo 6, comma 8 secondo il quale “il rifiuto del lavoratore di concordare una variazione dell’orario di lavoro non costituisce giustificato motivo di licenziamento”.

Continua »
Carta Docente ai docenti a tempo determinato

Il Tribunale ha affermato il diritto dei docenti a tempo determinato a beneficiare della Carta Docente, prevista per l’aggiornamento professionale, in base al principio di non discriminazione. La sentenza ha stabilito che l’esclusione dei docenti precari da tale beneficio è illegittima, condannando l’amministrazione a corrispondere il bonus economico per gli anni scolastici richiesti.

Continua »
Sanzione per lavoro nero, sussistenza del rapporto di lavoro subordinato

La sentenza affronta il tema del lavoro nero, analizzando gli elementi distintivi del rapporto di lavoro subordinato rispetto al volontariato. La Corte ribadisce che la qualificazione del rapporto va effettuata in base alla reale natura della prestazione, valutando l’esistenza di un vincolo di subordinazione e di eterodirezione. Inoltre, la sentenza si sofferma sulla quantificazione della sanzione amministrativa, sottolineando la necessità di applicare il principio di proporzionalità alla luce della gravità dell’infrazione e delle circostanze specifiche.

Continua »
Obbligo contributivo socio amministratore e collaboratori familiari

La sentenza chiarisce i requisiti per l’iscrizione alla gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali, in particolare per i soci amministratori e i loro collaboratori familiari. Viene sottolineato il requisito della partecipazione personale al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza, distinguendo tra mera prestazione lavorativa e attività commerciale. L’onere della prova di tale requisito incombe sull’ente impositore.

Continua »
Produzione di documentazione comprovante versamenti contributivi

La sentenza conferma il principio secondo cui il giudice non può supplire alle carenze probatorie delle parti, neanche attraverso l’ammissione di una consulenza tecnica d’ufficio. Le parti hanno l’onere di provare le proprie ragioni e non possono rimettere l’accertamento dei fatti al consulente. Nel caso di mancata produzione di documentazione essenziale, il giudice non può che rigettare la domanda.

Continua »
Prescrizione contributiva e rateazione del debito

La sentenza chiarisce che la presentazione di un’istanza di rateazione del debito contributivo, pur interrompendo la prescrizione per tutte le cartelle incluse nel piano, non produce gli stessi effetti per i successivi versamenti rateali. Questi ultimi, infatti, avranno valore interruttivo solo per le cartelle a cui sono stati espressamente imputati dal contribuente.

Continua »
Prescrizione contributi previdenziali e atti interruttivi

La Corte ha stabilito che la prescrizione dei contributi previdenziali è da ritenersi quinquennale, salvo il caso in cui siano intervenuti atti interruttivi della prescrizione prima dell’entrata in vigore della legge 335/1995. In tal caso, la prescrizione rimane decennale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che l’atto di pignoramento notificato prima del 17/08/1995 avesse interrotto la prescrizione, ma che questa fosse successivamente maturata per decorso del termine decennale.

Continua »
Revoca del Reddito di Cittadinanza per Mancata Convivenza

La sentenza ribadisce il principio secondo cui la revoca del Reddito di Cittadinanza è legittima qualora l’amministrazione erogante accerti la non veridicità delle dichiarazioni rese dall’istante. In particolare, la mancata convivenza con il coniuge separato, pur dichiarato come membro del nucleo familiare, comporta la perdita del requisito per il riconoscimento del beneficio.

Continua »
Mancata integrazione del contraddittorio nel giudizio di primo grado

In tema di opposizione a cartella esattoriale, la mancata integrazione del contraddittorio nei confronti di un litisconsorte necessario, seppur causa di nullità della sentenza, non può essere eccepita dalla parte che, essendo destinataria dell’ordine di integrazione del contraddittorio da parte del giudice e non avendovi ottemperato, non può trarne vantaggio. Nel caso di specie, la società di cartolarizzazione dei crediti non deve essere necessariamente chiamata in giudizio, non avendo la cessione dei crediti contributivi riguardato le annualità oggetto di contestazione.

Continua »
Estinzione del giudizio per rinuncia agli atti

Il principio cardine espresso in questa sentenza riguarda l’effetto estintivo del giudizio a seguito della rinuncia agli atti da parte dell’attore. Tale rinuncia, determinando la cessazione della materia del contendere, rende impossibile per il giudice qualsiasi ulteriore pronuncia sul merito della controversia.

Continua »
Equipollenza 24 CFU ad abilitazione insegnamento

La sentenza analizza la questione dell’equipollenza tra il possesso congiunto di laurea e 24 CFU e l’abilitazione all’insegnamento per l’accesso ai ruoli di docente nella scuola secondaria. La Corte, in linea con la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, ribadisce che tali requisiti non sono equipollenti, in quanto l’abilitazione richiede specifici percorsi formativi previsti dalla legge o il superamento di un concorso pubblico.

Continua »
Congedo straordinario per assistenza al genitore disabile

La sentenza afferma il principio per cui il diritto al congedo straordinario per assistenza a un familiare disabile può essere riconosciuto anche se la convivenza con il soggetto bisognoso di cure è successiva alla richiesta, purché tale convivenza sia stata preordinata e finalizzata a fornire l’assistenza necessaria.

Continua »
Licenziamento per uso improprio del pc aziendale

La sentenza chiarisce che l’utilizzo del pc aziendale per fini personali e l’accesso ai locali aziendali per scopi privati, pur potendo integrare violazioni disciplinari, necessitano di contestazioni specifiche da parte del datore di lavoro per giustificare un licenziamento. La Corte sottolinea come la genericità delle accuse, prive di dettagli su episodi, frequenza e durata delle violazioni, renda la contestazione illegittima. Inoltre, la sentenza ribadisce che la proposizione di un’azione giudiziaria da parte del lavoratore non costituisce di per sé giusta causa di licenziamento, a meno che non si dimostri l’intento ritorsivo come unico motivo del recesso. In assenza di tale prova, il licenziamento è da ritenersi illegittimo.

Continua »