LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Direttore di filiale, omessa custodia di un dossier

Direttore di filiale, omessa custodia di un dossier relativo ad una società cliente, risarcimento del danno provocato pur in assenza di una azione disciplinare promossa dalla banca.

Continua »
Ingegneri e architetti, gestione separata presso INPS

Secondo tale orientamento, il rapporto tra il sistema previdenziale categoriale e quello della gestione separata si pone non in termini di alternatività bensì di complementarietà (ex plurimis cfr. A ciò deve aggiungersi che, con sentenza n. 104 del 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto esente da profili d’irragionevolezza, illogicità e incoerenza col sistema normativo la norma d’interpretazione autentica dell’articolo 2, comma 26 l. n. 335 del 1995 (articolo 18, comma 12, Decreto Legge n. 98 del 2011).

Continua »
Lavoratore assente per malattia e ferie non godute

Il lavoratore assente per malattia ha facoltà di domandare la fruizione delle ferie maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, non sussistendo una incompatibilità assoluta tra malattia e ferie, senza che a tale facoltà corrisponda comunque un obbligo del datore di lavoro di accedere alla richiesta, ove ricorrano ragioni organizzative di natura ostativa. Tuttavia, un tale obbligo del datore di lavoro non è ragionevolmente configurabile allorquando il lavoratore abbia la possibilità di fruire e beneficiare di regolamentazioni legali o contrattuali che gli consentano di evitare la risoluzione del rapporto per superamento del periodo di comporto ed in particolare quando le parti sociali abbiano convenuto e previsto, a tal fine, il collocamento in aspettativa, pur non retribuita (Cass.

Continua »
Costringere i dipendenti ad accettare modifiche peggiorative

Sussistenza degli estremi del delitto di estorsione nelle condotte mediante le quali il datore di lavoro, per costringere i dipendenti ad accettare modifiche del rapporto di lavoro, in senso peggiorativo per le condizioni dei lavoratori, prospetti alla vittima la conseguenza – in caso di mancata adesione alle proposte di modifica delle condizioni originariamente pattuite – dell’interruzione del rapporto (mediante licenziamento o presentazione “forzata” di dimissioni).

Continua »
Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale

Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore ai fini della pronuncia reintegratoria.

Continua »
Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore

Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore, minimi previsti contrattazione collettiva nazionale del settore.

Continua »
Diritto di critica: i limiti che il lavoratore deve rispettare

Con riguardo al diritto di critica del lavoratore, va ricordato che il suo esercizio nei confronti del datore di lavoro deve rispettare i limiti di continenza formale, il cui superamento integra comportamento idoneo a ledere definitivamente la fiducia che è alla base del rapporto di lavoro e può costituire giusta causa di licenziamento (Cass. Va poi ricordato che, il contenuto della memoria difensiva depositata dal lavoratore per resistere in un giudizio instaurato nei suoi confronti dal datore di lavoro non integra una giusta causa che legittimi il suo licenziamento, sebbene tale atto utilizzi espressioni sconvenienti od offensive posto che queste sono soggette a cancellazione e possono dar luogo a risarcimento ex art.

Continua »
Diritto di scelta della sede lavorativa

Diritto di scelta della sede lavorativa più vicina al familiare disabile non può considerarsi illimitato ed incondizionato.

Continua »
Testimoni de relato, circostanze apprese da persone estranee

Testimoni de relato, depongono su circostanze che hanno appreso da persone estranee al giudizio, rilevanza.

Continua »
Infortuni sul lavoro, corresponsabilità dell’amministratore di fatto

In tema di infortuni sul lavoro, in base alla lettura combinata del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 2 e 199, la titolarità solo formale della qualifica di amministratore di società, a cui fa capo il rapporto di lavoro con il dipendente, non costituisce causa di esonero da responsabilità in caso di omissione delle cautele prescritte in materia antinfortunistica; le due norme, infatti, prevedono una corresponsabilità sia del formale titolare della qualifica di datore di lavoro, sia di colui il quale pur sprovvisto di regolare investitura (amministratore di fatto), ne eserciti in concreto i poteri giuridici.

Continua »
Indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia

L’indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia, disciplinata dall’articolo 1751 c. c. , non è dovuta quando l’agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente o da circostanze attribuibili all’agente, in particolare l’età, l’infermità o la malattia, per le quali non può piu’ essergli ragionevolmente chiesta la prosecuzione dell’attività (Cass. Al di fuori delle previste eccezioni, il recesso dell’agente rappresenta per legge, sempre (anche in caso di maturazione del diritto alla pensione anticipata di vecchiaia), un fatto impeditivo del diritto all’indennità (conformemente a quanto statuito dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 75 e n. 185 del 1970).

Continua »
Indicazione dei testimoni non specifica

Indicazione delle persone da interrogare non specifica come previsto dall’art. 244 c.p.c., mancata indicazione dei testimoni.

Continua »
Amministrazione scolastica, formazione personale di ruolo

Amministrazione scolastica, specifiche iniziative di formazione solo per il personale di ruolo in servizio.

Continua »
Rapporto di lavoro, natura subordinata

Rapporto di lavoro di natura subordinata, il lavoratore ha l’obbligo di osservare le direttive impartitegli sull’attività da svolgere.

Continua »
Controllo della posta elettronica aziendale del dipendente

Nel caso in cui il datore di lavoro non riesca a fornire la prova che i dati di matrice tecnologica posti a fondamento della procedura disciplinare siano stati legittimamente acquisiti, la sanzione prevista dall’ordinamento discende dalla previsione generale in materia di protezione della privacy secondo cui i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati.

Continua »
Fruizione di beni e locali aziendali, subordinazione

Fruizione di beni e locali aziendali per l’espletamento della prestazione, rapporto in termini di subordinazione.

Continua »
Trattamento di integrazione guadagni, attività lavorativa

Comunicazione dello svolgimento dell’attività lavorativa concomitante con la fruizione del trattamento di integrazione guadagni.

Continua »
Pubblico impiego privatizzato, mansioni

Pubblico impiego privatizzato, rilievo al criterio dell’equivalenza formale delle mansioni, contratti collettivi.

Continua »
Società in house, natura giuridica pubblicistica

Società in house, natura giuridica pubblicistica, ente societario articolazione dell’ente pubblico di riferimento.

Continua »
Ipoteca senza comunicazione al contribuente

Iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale.

Continua »