LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Immobiliare

Risoluzione contratto di locazione per gravi inadempimenti

La sentenza conferma la risoluzione di un contratto di locazione per gravi inadempimenti del conduttore. Si evidenzia come la gravità degli inadempimenti, seppur non impedendo la prosecuzione dell’attività, abbiano inciso sull’equilibrio contrattuale. Si ribadisce, inoltre, il principio secondo cui la valutazione della non scarsa importanza dell’inadempimento è implicita quando questo riguarda obbligazioni primarie del contratto come il pagamento del canone.

Continua »
Mancato avveramento di una condizione sospensiva

La Corte d’Appello ha stabilito che il mancato avveramento di una condizione sospensiva, come la vendita di un terreno, esclude l’obbligo di pagamento del corrispettivo pattuito, sebbene la mancata vendita sia dovuta alla scelta del proprietario. La sentenza chiarisce la differenza tra condizione potestativa e condizione meramente potestativa, sottolineando come nel caso di specie non fosse applicabile l’istituto dell’avveramento fittizio della condizione ex art. 1359 c.c.

Continua »
Risoluzione del contratto di locazione

La sentenza chiarisce che la risoluzione di diritto di un contratto, anche in presenza di un’apposita clausola, si produce solo con la comunicazione all’altra parte dell’intenzione di avvalersene. Il semplice ritardo nel pagamento di un canone, peraltro successivamente saldato, non configura un inadempimento tale da giustificare la risoluzione, in assenza di una esplicita dichiarazione di risoluzione.

Continua »
Diritto di regresso del fideiussore

Il diritto di regresso del fideiussore presuppone l’avvenuto pagamento del debito in luogo del debitore principale. L’onere della prova del pagamento grava sul fideiussore.

Continua »
Mancata richiesta di restituzione di un deposito cauzionale

Il giudice, in un caso di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di canoni di locazione, ha affermato il principio per cui la mancata richiesta di restituzione di un deposito cauzionale non equivale automaticamente alla rinuncia dello stesso. Inoltre, ha ribadito l’inammissibilità della prova per testimoni per la modifica di pattuizioni contrattuali scritte, richiamando la disciplina sulla simulazione.

Continua »
Risoluzione del preliminare per difformità

In caso di gravi difformità urbanistiche e catastali dell’immobile, la promittente venditrice è tenuta a sanarle tempestivamente. La mancata regolarizzazione costituisce un grave inadempimento che legittima il recesso del promissario acquirente con diritto alla restituzione del doppio della caparra confirmatoria.

Continua »
Sospensione servizi condominiali per morosità

Il diritto di un Condominio di sospendere i servizi comuni a un condomino moroso è legittimo se la morosità perdura da oltre sei mesi e riguarda servizi suscettibili di godimento separato. Il Giudice può autorizzare l’accesso all’immobile per il distacco.

Continua »
Risoluzione contratto di locazione per cessione non autorizzata

La sentenza conferma che la cessione di un contratto di locazione senza il consenso del locatore è illegittima e può comportare la risoluzione del contratto. Inoltre, la morosità del conduttore può giustificare la risoluzione e il risarcimento dei danni.

Continua »
Divieto di destinare unità immobiliari a bed and breakfast B&B

Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio, volte a vietare lo svolgimento di determinate attività all’interno delle unità immobiliari esclusive, poiché costituiscono servitù reciproche, devono essere approvate o modificate mediante espressione di una volontà contrattuale, e quindi con il consenso di tutti i condomini, mentre la loro opponibilità ai terzi acquirenti, che non vi abbiano espressamente e consapevolmente aderito, rimane subordinata all’adempimento dell’onere di trascrizione del relativo peso.

Continua »
Usucapione beni immobili

L’ordinanza ribadisce i principi giuridici dell’usucapione, per cui il possesso continuato, pacifico e pubblico di un bene immobile per un determinato periodo di tempo, a titolo di proprietario, trasferisce la proprietà del bene stesso al possessore. Viene ribadito il principio per cui la prova del possesso pacifico e continuato deve essere fornita dal possessore.

Continua »
Accertamento proprietà e risarcimento danni

La sentenza in esame affronta i temi dell’accertamento della proprietà immobiliare, dell’accessione in materia di costruzioni su suolo altrui, della tutela possessoria e del risarcimento del danno da occupazione illegittima.

Continua »
Revisione tabelle millesimali e oneri

La sentenza chiarisce i principi giuridici relativi all’approvazione delle tabelle millesimali e alla ripartizione delle spese in condominio, in particolare a seguito di modifiche edilizie. Viene inoltre affrontato il tema del rimborso di spese sostenute dal condomino e riconosciute in una precedente delibera.

Continua »
Risoluzione del contratto di locazione per inadempimento

La sentenza ribadisce il principio giuridico secondo cui il contratto di locazione può essere risolto per inadempimento del conduttore nel caso di reiterati ritardi nel pagamento dei canoni, anche se di lieve entità, qualora tali ritardi risultino contrari a buona fede e alterino l’equilibrio contrattuale. La sussistenza di un termine essenziale per il pagamento del canone deve essere valutata alla luce del caso specifico e dell’intenzione delle parti.

Continua »
Distanze legali e nuova costruzione

La sentenza chiarisce la differenza tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, ribadendo che in caso di aumento di volumetria si applica la normativa sulle distanze legali. Inoltre, si evidenzia come l’onere della prova del titolo costitutivo della servitù spetti a chi ne beneficia.

Continua »
Recesso anticipato dal contratto di locazione

La sentenza chiarisce i principi giuridici del recesso anticipato dal contratto di locazione per gravi motivi, affermando che la scelta imprenditoriale non costituisce grave motivo e che le valutazioni vanno fatte ex-ante.

Continua »
Responsabilità del mediatore immobiliare

La sentenza chiarisce la responsabilità del mediatore immobiliare per mancata verifica della commerciabilità del bene, stabilendo che l’accoglimento dell’appello incidentale dell’assicuratore giova anche al mediatore senza necessità di impugnazione incidentale.

Continua »
Appalto, varianti, riconoscimento del credito per lavori aggiuntivi

In un contratto di appalto, le variazioni non previste possono essere eseguite senza autorizzazione solo se strettamente necessarie. Le altre necessitano dell’accordo tra le parti o di una pronuncia del giudice. In assenza di accordo o di preventiva autorizzazione, il giudice determina il corrispettivo basandosi sul preventivo o sui prezzi di mercato.

Continua »
Ricorso per rilascio immobile per mancanza di periculum in mora

Il giudice, pur riconoscendo la legittimazione ad agire della comproprietaria per il rilascio dell’immobile detenuto senza titolo, non ravvisa l’urgenza necessaria per la concessione della tutela cautelare richiesta. La mancanza del periculum in mora determina il rigetto del ricorso.

Continua »
Risoluzione contratto di locazione per inadempimento

La sentenza affronta il tema della risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento e della conseguente spettanza della penale contrattualmente prevista, con particolare riferimento all’obbligo di fare un’offerta in sede di asta giudiziaria. Si sottolinea, inoltre, la differenza tra debito di valuta e debito di valore ai fini della rivalutazione monetaria.

Continua »
Reintegrazione nel possesso di servitù di passaggio

Il Giudice, valutando la controversia in tema di servitù di passaggio, rigetta l’eccezione di inammissibilità sollevata dal resistente e dispone la rimessione in istruttoria per un approfondimento istruttorio delle richieste delle parti.

Continua »